
2025
La carta è custode di passioni e saperi…
… e oggi attende nuove parole di pace
Organizzato da:
Proloco Mele
In collaborazione con:
Ass. “Le Muse” e “Museo della carta”
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Ge-Acquasanta (Genova - Acquasanta)
Date e orari
L’evento programmato si integra nella volontà dell’Amministrazione Comunale e delle associazioni di volontariato (ProlocoMele, LE MUSE, Museo della carta) di far conoscere il territorio del piccolo Comune di Mele (e della zona di Voltri, in generale) da sempre strettamente collegato alla fabbricazione della carta, un tempo risorsa primaria.
Proprio con questo intento, a testimonianza dell’antico sapere dell’arte cartaria, che tanta importanza ha avuto per lo sviluppo economico e culturale del territorio di Mele, nel 1997 è stato inaugurato il Museo della carta all’interno di un’antica cartiera.
Il Festival del disegno si svolgerà in due giorni.
Sabato 4 ottobre sarà una giornata all’insegna dell’artigianato che coinvolgerà i partecipanti in un viaggio appassionante nel mondo della carta e dei suoi utilizzi artistici.
“Dalla carta alla carta »
Dopo una breve introduzione al mondo del riciclo della carta, il mastro cartaio procederà, aiutato dai partecipanti, a creare l’impasto per produrre carta a partire da altra carta. Il gruppo sarà a questo punto coinvolto nella produzione a mano di carta riciclata colorata e decorata. Durata 1 ora.
Sono inoltre previste visite al museo. (per info e prenotazioni: 347 1679042)
Domenica 5 ottobre. avrà luogo l’evento gratuito in cui si richiederà di eseguire un’opera pittorica (tempera, acrilico, disegno, acquerello ecc.) sul tema “ »La carta, custode di passioni e saperi, attende nuove parole di pace. »
Gli artisti, sia adulti che bambini, saranno liberi di interpretare il tema secondo la loro personale sensibilità artistica con tecnica pittorica a piacere e dovranno essere muniti, a propria cura e spesa, di tutti i mezzi per l’esecuzione dell’opera (cavalletto, pennelli, colori, ecc.) eccetto il foglio di carta che verrà fornito dall’organizzazione.
Le opere verranno giudicate da apposita e qualificata giuria di esperti (pittori locali e insegnanti discipline artistiche) ed i lavori saranno appesi sulle “tese” dell’essiccatoio del museo della carta, proprio come un tempo si stendeva la carta per farla asciugare.
L’organizzazione metterà a disposizione tavoli e panche.
I bambini più piccoli potranno partecipare alla manifestazione elaborando un disegno “collettivo” su un lungo foglio, messo a loro disposizione e fissato sul tavolo.
Un laboratorio di quilling sarà svolto negli spazi esterni al museo.
Sarà possibile effettuare la visita al museo ripercorrendo ogni fase del processo produttivo della carta, dove verranno mostrati i macchinari perfettamente conservati e ancora nella sede originaria.
Contestualmente, a piccoli gruppi, si potrà fare una visita guidata al Santuario dell’Acquasanta, gioiello in stile barocco dove si sono celebrate, nel 1832, le nozze fra re Ferdinando II di Borbone e Maria Cristina di Savoia.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Ge-Acquasanta
Il Museo della Carta di Mele è situato all’interno di un opificio da carta del’700 e nasce con l’intento di tramandare l’antichissima arte cartaria genovese riproponendo questa tradizione attraverso la ripresa di un mestiere oggi quasi scomparso: la fabbricazione di prodotti in carta fatta a mano. La visita al museo ripercorre ogni fase del processo produttivo della carta, mostrando il funzionamento di macchinari perfettamente conservati ed ancora nella sede originaria
Indirizzo: via Acquasanta 251 , Genova - Acquasanta
Telefono: 328 3046622
Sito Web: https://www.museocartamele.it/