
2025
Sguardi dal Mare / lo Stagnone e l’Isola di Mozia
Diario di bordo: laboratorio galleggiante di immagini e parole
Organizzato da:
A cura di Valeria Di Chiara e Catia Sardella / Associazione culturale BCsicilia per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Età:
Adulti
Dove:
Lo Stagnone - Imbarcadero Storico (Marsala )
Date e orari
Esci con noi in battello dall’imbarcadero storico di Mozia, naviga, osserva e disegna la Riserva dello Stagnone dal mare e l’isola di Mozia.
L’evento si articolerà in quattro fasi: la prima propedeutica di presentazione del progetto, due diversi momenti di illustrazione e narrazione in battello e a terra e la successiva condivisione degli elaborati presso l’imbarcadero Storico. L’organizzazione giornaliera del festival si svolgerà sia a terra che in battello, per rappresentare al meglio tutte le bellezze del luogo. I laboratori sono della durata di circa 4 ore, a partire dalle 15:00 del sabato e dalle 10:00 della domenica, tempo necessario e sufficiente per rappresentare, il primo giorno le saline in terraferma e successivamente la riserva dello Stagnone in tour in battello al tramonto; il secondo giorno il laboratorio si svolgerà interamente sull’isola di Mozia raggiungendola in battello e i partecipanti saranno liberi di rappresentare sia le bellezze naturalistiche che archeologiche.
Il progetto è aperto anche a coloro che volessero rappresentare il luogo con strumentazione fotografica o narrarla con un testo letterario e/o poetico.
Anche in questo caso ognuno dei partecipanti sceglierà una immagine o un testo da proporre all’esposizione dello stesso formato degli elaborati grafici 20×30.
I partecipanti potranno esprimersi liberamente con tecniche di loro preferenza, dall’acquarello al pastello e così via.
Allievi del Corso di Incisione dell’Accademia di Belle Arti di Palermo saranno presenti all’evento seguiti dal titolare della Cattedra Giovanni D’Alessandro
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Lo Stagnone - Imbarcadero Storico
Quasi nell’estrema punta nord- occidentale della Sicilia, tra Marsala e Trapani, il mare ha formato una laguna, lo Stagnone, formato ad est dalla costa siciliana e ad ovest dall’isola Lunga. E’ una riserva naturale, un luogo pieno di fascino che, tra saline e i mulini a vento, si pone al quarto posto della top list dei tramonti più belli al mondo superato solo dall’Australia, Santorini e dal Kenya. I cumuli di sale, tra le acque tinte di rosa ed il cielo striato di arancio , fanno da sfondo a questo piccolo angolo di paradiso della Sicilia, definito dagli arabi “porto di Dio”. L’antica Lillibeo oggi Marsala si trova alle spalle, all’orizzonte invece si intravede l’arcipelago delle Egadi annunciato da quattro isolette: La Santa Maria, la Schola, l’isola Lunga e Mozia, antica colonia Fenicia valorizzata dall'imprenditore G. Whitaker all’inizio del '900. Queste, pur appartenendo all’arcipelago delle isole Egadi, trovandosi all'interno della riserva, circondate dalle bassissime acque lagunari, sono definite “dello Stagnone”. Il modo più suggestivo per conoscere, visitare questa bucolica riserva, è sicuramente il tour in battello sfiorando le acque lagunari ed inebriandosi con le magiche atmosfere per poi narrarle con immagini e parole.
Indirizzo: Contrada Spagnola 226 , Marsala
Telefono: 393473430329
Sito Web: https://www.ariniepugliese.com