Close
Atelier d'Artista

TALK – CAPIRE LE PIANTE: DAL DISEGNO AL CLIMA

con STEFANO MANCUSO

Gratuito

Dove:

Castello Sforzesco

Età:

Adulti

Date e orari

Giorno
Orario
Dove
11 Set
16:30-17:30
Sala Weil Weiss

Talk, per adulti.

I talk sono a numero chiuso, prenotabili all’Infopoint durante i giorni dell’evento a partire dalle 09:30.

Fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, Stefano Mancuso è l’ospite d’onore del Festival del Disegno 2022. Un incontro per capire come le piante funzionino, per comprenderne la loro organizzazione e, quindi l’architettura. Uno strumento fondamentale per raggiungere questa comprensione è attraverso il disegno. È questo il motivo per cui ogni buon botanico, da secoli, disegna le piante che studia: per conoscerle.

STEFANO MANCUSO

Fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, è stato incluso dal New Yorker tra coloro che sono “destinati a cambiarci la vita”. Scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Professore ordinario presso l’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi. È stato il primo scienziato italiano ad essere invitato nel 2010 come speaker in un TED Global tenutosi ad Oxford e successivamente visualizzato oltre 1,4 milioni di volte solo sul sito TED. Nel 2014 fonda PNAT, una start-up dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante. Nel 2016 vince il premio del Ministero della Scienza e Tecnologia austriaca “Wissenschaftbuck des Jahres” per il miglior saggio scientifico dell’anno. In qualità di scrittore esordisce nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato best-seller Verde brillante. Nel 2018, il suo libro Plant Revolution vince il Premio Galileo 2018, il più prestigioso premio per la saggistica scientifica. Seguono con Laterza L’incredibile viaggio delle piante (2018), La Nazione delle Piante (2019) vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, e La pianta del mondo (2021) vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo. I suoi libri sono tradotti in 27 lingue. Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città.