Associazioni, enti, scuole, musei, biblioteche di tutta Italia hanno aderito al Festival del Disegno più grande del mondo.
Dal 16 settembre al 15 ottobre 2023 realizzeranno eventi dedicati al disegno, da Bolzano a Catanzaro, isole comprese. Cerca l’evento più vicino a te!
Festival Del Disegno
Festival del
Disegno is
All Around

Misure di contrasto al Covid-19
Nei due giorni abbiamo previsto di adottare le massime misure di sicurezza a tutela dei nostri visitatori.
Fabriano si riserva comunque il diritto di limitare gli accessi in base alle normative di sicurezza che saranno vigenti durante i giorni del Festival.
10 settembre 2022

credits: un momento di stampa dal vivo
COLMA LE TUE LAGUNE
Workshop di stampa d'arte
Organizzato da:
APS Artismo Venezia
Età:
Ragazzi
Dove:
Laboratorio Artismo (Venezia - VE)
Date e orari
Siamo un'Associazione di Promozione Sociale a Venezia centro storico, che forma e rappresenta artisti disabili. In occasione del festival del disegno i partecipanti potranno scoprire e sperimentare tecniche come serigrafia, collografia e xilografia presso il nostro laboratorio e il suo bellissimo giardino. Il pubblico sarà accompagnato sia dagli educatori che dagli stessi artisti, che illustreranno le diverse tecniche ed il proprio operato.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits: La barchetta di carta è il primo origami che tutti abbiamo realizzato da piccoli! Su quelle barchette caricheremo tutta la fantasia e viaggeremo su onde di carta!
COME L'ARCA DI NOI
I tesori dello Scrigno
Organizzato da:
Lo scrigno delle donne Associazione culturale
In collaborazione con:
Fata Zucchina Scuola di Infanzia
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Fata Zucchina Scuola dell'infanzia (Corato - BA)
Date e orari
Laboratorio di disegno e di Origami con la Carta Fabriano.
Custodiremo su barchette di carta le "sementi della fantasia".
Ogni partecipante ai laboratori del Festival del Disegno Fabriano All Around 2022 si cimentera' con i disegni liberi e con la tecnica dell'Origami a realizzare, ognuno, dei piccoli manufatti di carta che simboleggeranno ciò che vorranno custodire e salvare della loro fantasia. Da un fiore ad un animaletto, da un quadro ad una scultura, da un oggetto reale o inventato ad un autoritratto. Tutto partendo dal disegno per poi provare a trasformare l'idea in sagome di carta, con appunto la tecnica Origami.
I laboratori Inizieranno con la realizzazione di una grande flotta di barchette, una per ogni partecipante che saranno collocate a fine Festival su una grande Arca di Carta che sarà esposta in piccola mostra presso gli ambienti che ospiteranno i laboratori.
Sarà cucito a mano un quaderno dei disegni dei lavori realizzati.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits: Origami tradizionali e piegature per messaggio della tradizione giapponese e coreana
HIMITSU
Segreto
Organizzato da:
AtelierArteDinamico
In collaborazione con:
una Torre per l’Arte progetto artistico in Castellaro Lagusello (Mn), fondazione Città di Monzambano, Monzambano Tourist
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Borgo di Castellaro Lagusello (Monzambano - BS)
Date e orari
HIMITSU 秘密 -segreto-
In giapponese le parole “carta” e “dei”, anche se scritte con ideogrammi diversi, hanno la stessa pronuncia fonetica: “kami”. È così che Kami non sta ad indicare solo la carta, ma anche il concetto di qualcosa di superiore, che sta sopra, che sta in alto. Piegare la carta è un atto spontaneo, naturale ed è molto probabile che, fin da subito, siano comparsi primi esempi di carta piegata. Probabilmente si trattava di modelli che potessero avere un uso pratico, piccoli contenitori, buste per lettere o lettere stesse, è un po’ più avanti nel tempo che si sviluppa la tradizione di piegare lettere con forme sempre più evolute, forme stilizzate scelte anche in funzione del destinatario del messaggio. Grazie alla forma o al colore del foglio era possibile intuirne il contenuto.
Il progetto proposto quest’anno per Fabriano Festival Disegno 2022 nasce da questi presupposti e ha come obiettivo proporre uno sguardo differente verso questo prezioso materiale, la carta.
Realizzare Origami, piegando il foglio ripetutamente come in un rituale, conduce e predispone a serenità e riflessione, permette di concentrarsi anche sui i propri sogni e desideri. Vorremmo che fosse possibile trovare occasione e il modo di esprimerli, scrivendoli per custodirli, protetti dal foglio piegato, sarà un momento prezioso che speriamo di donare a chi parteciperà alla nostra proposta.
Durante gli appuntamenti verranno organizzate sezioni open di piegatura della carta grazie all’aiuto di esperti origamisti, guideranno i partecipanti nel trovare la forma più adatta da realizzare; chiederemo a tutti, prima della sessione di piegatura, di scrivere o disegnare sul foglio il proprio sogno o desiderio, nella parte dello stesso che resterà più nascosta e custodita, terminata la sessione di piegatura sarà comunque possibile per i partecipanti portare a casa questo piccolo scrigno realizzato a custodia del proprio segreto.
Saranno desideri nascosti, ancora segreti, ma finalmente espressi, come quelli che affidiamo alle stelle cadenti.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Borgo di Castellaro Lagusello
HIMITSU 秘密 -segreto-
In giapponese le parole “carta” e “dei”, anche se scritte con ideogrammi diversi, hanno la stessa pronuncia fonetica: “kami”. È così che Kami non sta ad indicare solo la carta, ma anche il concetto di qualcosa di superiore, che sta sopra, che sta in alto. Piegare la carta è un atto spontaneo, naturale ed è molto probabile che, fin da subito, siano comparsi primi esempi di carta piegata. Probabilmente si trattava di modelli che potessero avere un uso pratico, piccoli contenitori, buste per lettere o lettere stesse, è un po’ più avanti nel tempo che si sviluppa la tradizione di piegare lettere con forme sempre più evolute, forme stilizzate scelte anche in funzione del destinatario del messaggio. Grazie alla forma o al colore del foglio era possibile intuirne il contenuto.
Il progetto proposto quest’anno per Fabriano Festival Disegno 2022 nasce da questi presupposti e ha come obiettivo proporre uno sguardo differente verso questo prezioso materiale, la carta.
Realizzare Origami, piegando il foglio ripetutamente come in un rituale, conduce e predispone a serenità e riflessione, permette di concentrarsi anche sui i propri sogni e desideri. Vorremmo che fosse possibile trovare occasione e il modo di esprimerli, scrivendoli per custodirli, protetti dal foglio piegato, sarà un momento prezioso che speriamo di donare a chi parteciperà alla nostra proposta.
Durante gli appuntamenti verranno organizzate sezioni open di piegatura della carta grazie all’aiuto di esperti origamisti, guideranno i partecipanti nel trovare la forma più adatta da realizzare; chiederemo a tutti, prima della sessione di piegatura, di scrivere o disegnare sul foglio il proprio sogno o desiderio, nella parte dello stesso che resterà più nascosta e custodita, terminata la sessione di piegatura sarà comunque possibile per i partecipanti portare a casa questo piccolo scrigno realizzato a custodia del proprio segreto.
Saranno desideri nascosti, ancora segreti, ma finalmente espressi, come quelli che affidiamo alle stelle cadenti.
Indirizzo: Via Castello 1, Monzambano (BS)
Telefono: 3355354951
Sito Web: https://instagram.com/monzambanotourist?igshid=YmMyMTA2M2Y=

credits: Sono felice di esistere
L'ACQUA E LE EMOZIONI
Come liberare il nostro mondo emozionale
Organizzato da:
Carmencita Catania
In collaborazione con:
Celine Sonnini Francesca Mirabella Alessandra Aghinolfi Lucia Russo
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Piazza centrale (Fondachelli Fantina - ME)
Date e orari
Tecnica acquarello con Ecoline
Liberare le emozioni facendole fluire insieme all'elemento acqua e colore Ecoline. Può accadere di provare vertigine dinanzi al foglio bianco perché l'emozione della paura del giudizio ci mette fuori equilibrio . Cavalcheremo l'onda energetica con entusiasmo e ci faremo trasportare dall'acqua e dal colore fino a raggiungere le profondità del nostro mondo interiore per poterlo osservare dal cuore.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Piazza centrale
La piazza centrale del comune di Fondachelli Fantina può ospitare l'evento perché provvista di attrezzature necessarie quali acqua , cavalletti e tavoli , zone d'ombra . Essendo la piazza centrale del luogo si prevede un numero elevato di partecipanti
Indirizzo: Piazza S.S Angeli Custodi , Fondachelli Fantina (ME)
Telefono: +393348727143

credits:
L'ALBERO DELLA DIREZIONE REGIONALE MUSEI LOMBARDIA
Il disegno: linfa dei Musei
Organizzato da:
Direzione regionale Musei Lombardia
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica (Cividate Camuno - BS)
Date e orari
In occasione del Festival del Disegno All Around 2022 i visitatori saranno accompagnati alla scoperta dei musei della Direzione regionale Musei Lombardia e del patrimonio lombardo, in un viaggio nella storia dell’uomo e delle sue espressioni artistiche. Dalle incisioni rupestri della Valle Camonica alla romanizzazione, dal Medioevo allo splendore del Rinascimento e via via sino ai primi decenni del Novecento, il tema del disegno diventa il fil rouge che lega musei così diversi e così distanti, parte però di un'unica istituzione.
A partire dal racconto di alcuni aspetti specifici del museo i visitatori saranno protagonisti di un laboratorio condotto da esperti, dedicato alle diverse declinazioni che il disegno assume nei musei della Direzione.
I disegni diventeranno poi parte di un albero realizzato con materiali ecosostenibili, simbolo delle ramificazioni territoriali della Direzione regionale Musei Lombardia, protagonista di un viaggio itinerante tra i siti statali lombardi.
Si richiede la prenotazione all'email nunzia.fatone@cultura.gov.it.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica
Indirizzo: piazzale Giacomini, 2 25040 Cividate Camuno, Cividate Camuno (BS)
Telefono: +39 0364 344301
Sito Web: https://museilombardia.cultura.gov.it/musei/museo-archeologico-nazionale-della-valle-camonica/

credits: Progettazione e decorazione di una corona di alloro, con la carta Fabriano.
PROGETTO TeatrArte: LA VILLA ROMANA DI ALMESE
La Bottega delle Arti
Organizzato da:
Patrizia Artemisia Artist & Costume Designer
In collaborazione con:
Arch. Fulvio Pesce, in collaborazione con Associazione Culturale Maestro Giuseppe Gilli
Età:
Bambini, Ragazzi
Dove:
Villa Romana, frazione Grange di Rivera- Almese (Torino). (ALMESE - TO)
Date e orari
Disegno, decoupage, graffito, ritaglio e assemblaggio manufatti.
Seguendo le linee guida della Bottega delle Arti, bambini e ragazzi sperimenteranno con tecniche diverse (collage, pennarelli, pastelli a cera, matite colorate) le loro abilità grafiche e le loro capacità manuali. Impareranno a conoscere e ad approfondire gli usi ed i costumi dell'Antica Roma, culla eccelsa della nostra civiltà. In particolare si cimenteranno nella storia del costume d'epoca e realizzeranno manufatti (corone, bracciali, copricapi, acconciature) con la carta colorata Fabriano. Creeranno e decoreranno abiti di personaggi storici famosi e li presenteranno agli spettatori presenti. I loro lavori verranno in seguito documentati ed inviati a Fabriano.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Villa Romana, frazione Grange di Rivera- Almese (Torino).
I resti della villa romana di Almese, la cui costruzione risale probabilmente al I secolo d.c., si trovano in località Grange di Rivera. Il complesso sorge a mezza costa, in alto rispetto all'antistante pianura quanto basta a situarla in una posizione climaticamente favorevole e di notevole interesse panoramico, spaziando dalla morena di Rivoli, al Pirchiriano, alla montagna dell'alta valle di Susa, al Rocciamelone e alle più dolci pendici del colle del Lys.
La villa, il più grande edificio privato di epoca romana del nord Italia, era un vasto complesso di circa 5.000 metri quadrati e si sviluppava su più livelli, mentre la villa contava due piani edificati attorno a un grande cortile centrale porticato, circondato da ambienti su tre lati. L'articolazione di questi ambienti è solo in parte ricostruibile dalle tracce dei muri di fondazione e dai materiali architettonici precipitati a valle nel crollo che ha distrutto la villa, probabilmente nel IV secolo d.c.
Tutte le murature erano intonacate: nel piano inferiore con intonaci grezzi, mentre al piano superiore con intonaci dipinti. Questa distinzione suggerisce una destinazione residenziale degli ambienti del primo piano, mentre il piano terra, più modesto, sembra essere stato in uso alla servitù, o a coloro che lavoravano alle dipendenze dei proprietari. I pavimenti erano variamente realizzati con mosaici, cocciopesto a scaglie di pietra bianche e colorate, o in semplice malta su vespaio.
Il contesto specifico in cui la villa di Almese si inserisce, accresce e al tempo stesso permette di meglio definire la sua importanza. La villa si colloca, infatti, in una fase molto precoce della romanizzazione, ai margini della strada delle Gallie che è all'origine della deduzione della colonia di Augusta Taurinorum, in immediata prossimità della statio ad fines (Drubiaglio di Avigliana) che della romanizzazione della zona deve essere stata un punto nodale.
La villa è stata scoperta alla fine degli anni '70 del XX secolo e nel 1980 sono iniziati gli scavi a cura della Soprintendenza ai beni archeologici del Piemonte in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico Territoriali dell'Università di Torino. Le campagne di scavo sono proseguite per diversi anni e l'ultima risale al 2007.
Dal 2008 il comune di Almese in collaborazione con la Soprintendenza ha intrapreso un'iniziativa di pulizia e manutenzione del sito attraverso l'organizzazione di stage di educazione ambientale riservati ai giovani almesini, che si è ripetuta con successo negli anni successivi. Nel 2010 e 2011 la villa romana è stata aperta alle visite guidate nell'ambito della giornata dedicata al patrimonio archeologico della valle di Susa.
Nel 2011 l'amministrazione comunale ha sottoscritto, con la Fondazione Magnetto e Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte, una convenzione per il coordinamento degli interventi finalizzati alla valorizzazione e tutela dell'area archeologica. Le azioni hanno portato all'allestimento del percorso di visita e alla sistematica apertura al pubblico della villa romana, con particolare attenzione alle scuole, per le quali è prevista la possibilità di visite guidate nel corso della settimana.
Indirizzo: via Tetti Montabone 20, località Grange di Rivera. , ALMESE (TO)
Telefono: 3388076222
Sito Web: https://www.arcaalmese.it

credits: Tiny books con copertina collage
TINY BOOKS
Piccoli libri per grandi storie
Organizzato da:
Orlo zine — Mariangela Savoia
Età:
Ragazzi, Adulti
Dove:
Wonder Casa a Grottole (Grottole - MT)
Date e orari
10.30 — 13.30 — max 10 partecipanti
Libretto semplice:
Libro di un sedicesimo/ 16 pagine, con pagine interne bianche o colorate, e copertina colorata. Si imparerà la legatura più semplice immaginabile, realizzata con tre fori e con un filo di cotone colorato. La copertina verrà realizzata con il collage, ritagliando o strappando forme astratte o figurative in carta colorata.
15.30-18.30 — max 10 partecipanti
Libretto giapponese:
Piccolo libro rilegato con legatura giapponese semplice, con pagine in carta nera, interessante per scrivere e disegnare con matita bianca. La copertina verrà realizzata con il collage, ritagliando o strappando forme astratte o figurative in carta colorata.
I partecipanti possono liberamente partecipare a uno solo degli appuntamenti o a entrambi. Sarà possibile inoltre fermarsi oltre gli orari indicati per continuare a lavorare con la tecnica del collage per la realizzazione di pattern semplici, oppure per approfondire insieme all'insegnante altre tecniche di legatoria di base.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Wonder Casa a Grottole
Wonder Grottole è un’ impresa sociale nata nel 2018, il cui obiettivo è quello di favorire la rigenerazione del centro storico del borgo di Grottole (MT) grazie al recupero di alcune case in disuso. Negli ultimi decenni il paese ha infatti subito una progressiva emigrazione, che ha portato soprattutto ad un abbandono del centro storico: oggi vi abitano solo 300 abitanti (più del 60% è over 70).
Grottole è oggi un paese-laboratorio, dove è possibile sperimentare progetti pilota di rigenerazione di patrimonio materiale e immateriale, improntati sulla connessione tra comunità locale ed energie esterne, attraverso diversi dispositivi (residenze, laboratori, co-progettazione, ecc) e utilizzando di volta in volta degli oggetti diversi.
Indirizzo: Rione Amedeo 13, Grottole (MT)
Telefono: 3924520984
Sito Web: https://wondergrottole.it/

credits: erbari in blu
VIANDANTI CARTOLAI: AMICIZIE SILENZIOSE TRA CARTA E NATURA
Siamo tutti cartolai!
Organizzato da:
o2italia
In collaborazione con:
Mille Modi di Paola Cappelletti, Cartopoetica di Silvia Geroldi, ARtabook di Antonella Ranieri, scuola nel bosco di Milano e di Roma, Rete il cartolaio del Bosco,Parc nat. del Gargano con Rigostorto,
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Sede o2italiaStudio Ecocreativo EcoDlab e sede MuMa di Milazzo (Olivarella San Filippo del Mela - ME)
Date e orari
All'interno della rete il cartolaio del bosco, anche quest'anno daremo vita ad una tappa costellata a livello nazionale con il cartolaio del bosco e le sue tecniche altamente naturali e variabili in base al contesto.
Dalla sede siciliana apriamo l'iniziativa ai membri della rete nazionale, dalla scuola del bosco di Milano, Roma, Sardegna, Calabria, Torino, Carpi, Gargano con Artisti d'eccezione Mille Modi di Paola Cappelletti, Cartopoetica di Silvia Geroldi, ARtabook di Antonella Ranieri, Parco naturalistico del Gargano con Rigostorto, fino ad arrivare a Lugano con l'artista Paola Rezzonico, fino a coinvolgere tante insegnati facente parte della Rete il cartolaio del Bosco.
Obiettivo costruire in contemporanea dei Leporelli artistici che raccontano di una botanica fantastica attraverso le tecniche di acquerello vegetale e la cianotipia in cui materiali vegetali si contrapporranno come forme, sagome, composizioni narranti.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Sede o2italia_Studio Ecocreativo EcoDlab _ e sede MuMa di Milazzo
L'indirizzo si riferisce solo alla sede capofila ma sulla pagina Facebook @ilcartolaiodelbosco saranno segnalate e aggiornate le singole tappe itineranti sia siciliane che nazionali sullo stessa tema viandanti cartolai: amicizie silenziose tra carta e natura, nelle date indicate.
Indirizzo: via Pier Santi Mattarella 26 , Olivarella San Filippo del Mela (ME)
Telefono: 3286680132
11 settembre 2022

credits: Performance di Arte Relazionale
FESTANDO LA CARTA
Contaminazione delle arti
Organizzato da:
InArte - Associazione Culturale Internazionale
In collaborazione con:
Rete dei Borghi InAcquarello: i borghi di Fabriano, Genga e Serra San Quirico / FabrianoInAcquarello, special guest dell'anno è il Maestro Fausto Duca, Uttam Kumar Karmaker, Domenico di Meco
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Itinerante a Fabriano (Fabriano - AN)
Date e orari
11 settembre 2022 - Giornata del panorama
In occasione della Giornata del panorama, l'Orto sul Colle dell'Infinito apre le sue porte per una giornata dedicata all'arte e alla pittura in collaborazione con FabrianoInAcquerello; il convegno nato nel 2010 come progetto sperimentale, oggi una importante iniziativa internazionale che attrae appassionati, amateurs ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo, creando un evento unico di confronto e di valorizzazione della tecnica della pittura ad acqua su carta, perchè possa essere sperimentata da tutti. La giornata è parte del circuito Fabriano Festival del Disegno 2022.
Mostra temporanea " HORIZON 2019" Organizzata dall' Ass. InArte con FabrianoInAcquarello, una mostra di circa 200 acquerelli (20x20) realizzati da artisti di tutto il mondo durante il periodo di lockdown. Gli acquerelli, rappresentanti il panorama che gli artisti vedevano dalle finestre delle loro case in un momento storico in cui il mondo era fermo, verranno esposti uno di fianco all'altro seguendo la linea dell'orizzonte, in modo da creare un unico grande paesaggio rappresentante diversi scorci del mondo.
PROGRAMMA
- ore 10:00 - inaugurazione della mostra HORIZON 2019
- ore 10:30 - inizio del plein air, in libertà
per chi vuole essere accompagnato, si organizzeranno gruppi di plein air
- ore 11:30 / 12:30 - workshop di PAESAGGIO in pittura ad acqua su carta / livello differenziato: per adulti- principianti ed intermedi
il workshop è a numero limitato per max 15 partecipanti in ordine di prenotazione - costo 10 EURO
- ore 12:30 - esposizione, confronto e lettura dei lavori realizzati en plein air
con i curatori e con i Maestri
Pranzo
- ore 13:00 distribuzione dei cestini (su prenotazione)
Pomeriggio
- ore 14:00 - performance di pittura
- ore 15:30 - inizio del plein air, in libertà
per chi vuole essere accompagnato, si organizzeranno gruppi di plein air
- ore 15:30 / 14:30 - workshop di PAESAGGIO a disegno
(matita o penna ad inchiostro) su carta / livello differenziato: per bambini
con Maestro (costo e prenotazioni come sopra)
- ore 18:00 - esposizione, confronto e lettura dei lavori realizzati en plein air
presso con i curatori e con i Mesto
- ore 19:00 termine delle attività - commiato
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Itinerante a Fabriano
Itinerante a Fabriano
Indirizzo: Centro Storico, Fabriano (AN)
Telefono: 3483890843
Sito Web: https://www.inartefabriano.it

credits: Origami tradizionali e piegature per messaggio della tradizione giapponese e coreana
HIMITSU
Segreto
Organizzato da:
AtelierArteDinamico
In collaborazione con:
una Torre per l’Arte progetto artistico in Castellaro Lagusello (Mn), fondazione Città di Monzambano, Monzambano Tourist
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Borgo di Castellaro Lagusello (Monzambano - BS)
Date e orari
HIMITSU 秘密 -segreto-
In giapponese le parole “carta” e “dei”, anche se scritte con ideogrammi diversi, hanno la stessa pronuncia fonetica: “kami”. È così che Kami non sta ad indicare solo la carta, ma anche il concetto di qualcosa di superiore, che sta sopra, che sta in alto. Piegare la carta è un atto spontaneo, naturale ed è molto probabile che, fin da subito, siano comparsi primi esempi di carta piegata. Probabilmente si trattava di modelli che potessero avere un uso pratico, piccoli contenitori, buste per lettere o lettere stesse, è un po’ più avanti nel tempo che si sviluppa la tradizione di piegare lettere con forme sempre più evolute, forme stilizzate scelte anche in funzione del destinatario del messaggio. Grazie alla forma o al colore del foglio era possibile intuirne il contenuto.
Il progetto proposto quest’anno per Fabriano Festival Disegno 2022 nasce da questi presupposti e ha come obiettivo proporre uno sguardo differente verso questo prezioso materiale, la carta.
Realizzare Origami, piegando il foglio ripetutamente come in un rituale, conduce e predispone a serenità e riflessione, permette di concentrarsi anche sui i propri sogni e desideri. Vorremmo che fosse possibile trovare occasione e il modo di esprimerli, scrivendoli per custodirli, protetti dal foglio piegato, sarà un momento prezioso che speriamo di donare a chi parteciperà alla nostra proposta.
Durante gli appuntamenti verranno organizzate sezioni open di piegatura della carta grazie all’aiuto di esperti origamisti, guideranno i partecipanti nel trovare la forma più adatta da realizzare; chiederemo a tutti, prima della sessione di piegatura, di scrivere o disegnare sul foglio il proprio sogno o desiderio, nella parte dello stesso che resterà più nascosta e custodita, terminata la sessione di piegatura sarà comunque possibile per i partecipanti portare a casa questo piccolo scrigno realizzato a custodia del proprio segreto.
Saranno desideri nascosti, ancora segreti, ma finalmente espressi, come quelli che affidiamo alle stelle cadenti.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Borgo di Castellaro Lagusello
HIMITSU 秘密 -segreto-
In giapponese le parole “carta” e “dei”, anche se scritte con ideogrammi diversi, hanno la stessa pronuncia fonetica: “kami”. È così che Kami non sta ad indicare solo la carta, ma anche il concetto di qualcosa di superiore, che sta sopra, che sta in alto. Piegare la carta è un atto spontaneo, naturale ed è molto probabile che, fin da subito, siano comparsi primi esempi di carta piegata. Probabilmente si trattava di modelli che potessero avere un uso pratico, piccoli contenitori, buste per lettere o lettere stesse, è un po’ più avanti nel tempo che si sviluppa la tradizione di piegare lettere con forme sempre più evolute, forme stilizzate scelte anche in funzione del destinatario del messaggio. Grazie alla forma o al colore del foglio era possibile intuirne il contenuto.
Il progetto proposto quest’anno per Fabriano Festival Disegno 2022 nasce da questi presupposti e ha come obiettivo proporre uno sguardo differente verso questo prezioso materiale, la carta.
Realizzare Origami, piegando il foglio ripetutamente come in un rituale, conduce e predispone a serenità e riflessione, permette di concentrarsi anche sui i propri sogni e desideri. Vorremmo che fosse possibile trovare occasione e il modo di esprimerli, scrivendoli per custodirli, protetti dal foglio piegato, sarà un momento prezioso che speriamo di donare a chi parteciperà alla nostra proposta.
Durante gli appuntamenti verranno organizzate sezioni open di piegatura della carta grazie all’aiuto di esperti origamisti, guideranno i partecipanti nel trovare la forma più adatta da realizzare; chiederemo a tutti, prima della sessione di piegatura, di scrivere o disegnare sul foglio il proprio sogno o desiderio, nella parte dello stesso che resterà più nascosta e custodita, terminata la sessione di piegatura sarà comunque possibile per i partecipanti portare a casa questo piccolo scrigno realizzato a custodia del proprio segreto.
Saranno desideri nascosti, ancora segreti, ma finalmente espressi, come quelli che affidiamo alle stelle cadenti.
Indirizzo: Via Castello 1, Monzambano (BS)
Telefono: 3355354951
Sito Web: https://instagram.com/monzambanotourist?igshid=YmMyMTA2M2Y=

credits: I colori naturali ispirati alla natura
I SEGRETI DEL GIARDINO
Attività didattica artistica rivolta ai ragazzi per scoprire la natura e la storia del Giardino Giacomo Leopardi di Arcevia.
Organizzato da:
Comune di Arcevia
In collaborazione con:
Lucio Tribellini, Laura Spoletini, Maria Loreta Pagnani
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Giardino Giacomo Leopardi di Arcevia. (Arcevia - AN)
Date e orari
Ci immergeremo nella bellezza dei sentieri e delle vedute mozzafiato, passeggiando tra le piante ed arbusti dalle specie più svariate e ascoltando la sua storia, svelando i segreti del luogo grazie alla naturopata Laura Spoletini e lo storico Lucio Tribellini.
I partecipanti avranno la possibilità di sperimentare le tecniche di pittura e disegno attraverso l'uso di foglie ed elementi della natura e del luogo, per disegnare sia le piante botaniche che le suggestioni della visita.
Saranno utilizzati le tempere e alcuni colori naturali preparati per l'occasione. Il laboratorio di disegno sarà tenuto da Maria Loreta Pagnani, graphic designer.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Giardino Giacomo Leopardi di Arcevia.
Il Giardino Giacomo Leopardi di Arcevia è ubicato ad ovest nella parte più elevata del Centro Storico di Arcevia, a circa m. 550 s.l.m.
Sono presenti una moltitudine di piante ed arbusti dalle specie più svariate, è una importante risorsa ambientale e naturalistica, una sorta di “monumento vivente” in continua trasformazione. Sorto come vivaio del Corpo Forestale dello Stato alla fine dell’Ottocento, nel 1894 fu aperto al pubblico. L’area verde si sviluppa su più livelli, da una pista coperta al campetto da tennis, al parco giochi per i più piccoli, fino al livello più alto dove si scorgono i resti dell'antico Cassero e si gode di un paesaggio mozzafiato. Per la sua posizione e per la tranquillità del luogo, è molto apprezzata da residenti e turisti.
Il parco è un giardino botanico e una vera e propria “aula didattica” all’aperto, un esempio vivente di biodiversità con le sue sessanta specie tra alberi e arbusti, sia autoctone sia esotiche.
Indirizzo: Via Roma, Arcevia (AN)
Telefono: 0731 984561
Sito Web: https://www.arceviaweb.eu

credits: Selezione di opere dalla collezione autoproduzioni di Eppoi
LIBRI IMPROVVISI
Laboratorio di legatoria semplice per la produzione di piccole edizioni fatte a mano
Organizzato da:
EPPOI
In collaborazione con:
Alice Vercesi, Egle Varisco, Lara Cespites, Barbara Nevano, Unza!
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Cortile delle Associazioni di Niguarda (Milano - MI)
Date e orari
Forse per alcuni il limite è un confine invalicabile che non si può superare.
Se proviamo ad osservarlo da un’altra prospettiva potrebbe rivelarsi un'opportunità regalandoci inaspettate sorprese.
Laboratorio multidisciplinare di stampa d’arte e editoria istantanea per esplorare i limiti dell’oggetto libro.
A partire da letture e analisi di opere librarie selezionate e seguendo l’esempio degli autori proposti, inviteremo grandi e piccini a realizzare il proprio personalissimo libro.
Il gioco sarà quello di inventare nuovi modi per raccontare storie e farle uscire dalla carta delle pagine dei libri per andarsene a spasso per il mondo.
Per farlo combineremo diverse tecniche, dalla stampa d’arte, al collage, agli acquerelli.
Durante il laboratorio sarà messa a disposizione degli utenti la collezione di timbri di Eppoi con la serie di timbri realizzata da Bangarang toys su disegni di Anna Resmini.
Letture selezionate per il laboratorio:
Nel paese dei mostri selvaggi, Maurice Sendak, Adelphi 2018
L'onda, Suzy Lee, Corraini 2008
Mirror, Suzy Lee, Corraini 2003
Ombra, Suzy Lee, Corraini 2010
Di qui non si passa! Isabel Minhós Martins e Bernardo Carvalho, Topipittori 2015
Fortunatamente, Remy Charlip, Orecchio Acerbo 2013
Il mondo è tuo, Riccardo Bozzi, Olimpia Zagnoli, TerrediMezzo 2013
Kiss, Sunkyung Cho, Somebooks 2018
Mangia che ti mangio, Iela Mari, Babalibri 1980
Il libro sbilenco, Peter Newell, Orecchio Acerbo 1910
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Cortile delle Associazioni di Niguarda
Il cortile delle associazioni di Niguarda è uno spazio di prossimità all’interno di un contesto di edilizia pubblica popolare del Comune di Milano gestito da varie associazioni
senza scopo di lucro.
Indirizzo: Via Luigi Bianchi d’Espinosa, Milano (MI)
Telefono: 3337427393
Sito Web: https://www.facebook.com/unza.milano
12 settembre 2022

credits: L’insegnante Andrea Sole Costa in una dimostrazione per i suoi studenti
ACQUERELLO
Lezione introduttiva alla tecnica dell’acquerello
Organizzato da:
Scuola di pittura Sole Costa
In collaborazione con:
Prof.ssa Andrea Sole Costa
Età:
Adulti
Dove:
Libreria Rinascita, sala dei corsi al primo piano (Sesto Fiorentino - FI)
Date e orari
L’artista e insegnante Andrea Sole Costa eseguirà una dimostrazione ad acquerello, spiegando sia la tecnica che i materiali per la pittura ad acquerello. Successivamente i partecipanti alla lezione aperta proveranno a realizzare degli studi ad acquerello guidati dall’insegnante.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Libreria Rinascita, sala dei corsi al primo piano
Nel primo piano della Libreria ce una grande sala dove oltre alla presentazione dei libri si tengono i vari corsi di acquerello della Prof.ssa Sole Costa
Indirizzo: Viale A. Gramsci 334, Sesto Fiorentino (FI)
Telefono: 3391922397
Sito Web: https://www.sestofiorentino.ubiklibri.it

credits: Album da disegno artistico con rilegatura giapponese e rubber stamping
ALBUM DA DISEGNO ARTISTICO CON RILEGATURA GIAPPONESE E RUBBER STAMPING
Un laboratorio dove sperimentare le tecniche manuali di rilegatura e stampa con i timbri
Organizzato da:
Balene in volo
In collaborazione con:
Eliana Odelli, Giuseppe Quattrocchi,
Età:
Ragazzi, Adulti
Dove:
Balene in volo (San Giuliano Milanese - MI)
Date e orari
Costruiamo insieme un elegante album da disegno con carte da disegno. I fogli vengono tagliati a mano e cuciti tramite la rilegatura GIAPPONESE WATOJI. La copertina di questo prezioso album potrà essere personalizzata con il rubber stamping (stampa con timbri in gomma e inchiostro calcografico) scegliendo tra i soggetti messi a disposizione.
Ogni partecipante porta a casa con sé tutti i prodotti realizzati durante il laboratorio.
Tecnica: rilegatura giapponese, stampa a mano.
Materiali da portare: un astuccio base con gomma e matita, vestiti che puoi sporcare o un grembiule.
Materiali a disposizione in sede: taglierini, cordonatori, righelli, tappeti di taglio, forbici, colla, timbri, inchiostro calcografico e diluenti, rulli e il materiale necessario alla stampa a mano con i timbri, guanti e naturalmente la carta donata da Fabriano
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Balene in volo
Vi aspettiamo presso il nostro studio che è anche sede abituale di workshop e laboratori artistici. Si trova al secondo piano di una palazzina a mattoni rossi nella zona industriale vicino all'IKEA. Un ambiente luminoso e moderno, con due ambienti attrezzati di ampi tavoli, comode sedie, video-proiettore e una biblioteca specializzata. Inoltre è presente un laboratorio di ceramica con forno di cottura. Ampia disponibilità di parcheggio gratuito in strada. Proprio accanto all'ingresso c'è la fermata dell'autobus 190 in collegamento con metropolitana di Milano linea gialla M3 San Donato (non passa la domenica). A circa 1km l'uscita della tangenziale est/ovest di Milano: San Giuliano Milanese - IKEA. A meno di 10 minuti di auto da Milano Corvetto, San Donato Milanese, Opera, Melegnano, Peschiera Borromeo.
Indirizzo: Via Lombardia, 26, San Giuliano Milanese (MI)
Telefono: 3356030584
Sito Web: https://www.baleneinvolo.com/

credits: La barchetta di carta è il primo origami che tutti abbiamo realizzato da piccoli! Su quelle barchette caricheremo tutta la fantasia e viaggeremo su onde di carta!
COME L'ARCA DI NOI
I tesori dello Scrigno
Organizzato da:
Lo scrigno delle donne Associazione culturale
In collaborazione con:
Fata Zucchina Scuola di Infanzia
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Fata Zucchina Scuola dell'infanzia (Corato - BA)
Date e orari
Laboratorio di disegno e di Origami con la Carta Fabriano.
Custodiremo su barchette di carta le "sementi della fantasia".
Ogni partecipante ai laboratori del Festival del Disegno Fabriano All Around 2022 si cimentera' con i disegni liberi e con la tecnica dell'Origami a realizzare, ognuno, dei piccoli manufatti di carta che simboleggeranno ciò che vorranno custodire e salvare della loro fantasia. Da un fiore ad un animaletto, da un quadro ad una scultura, da un oggetto reale o inventato ad un autoritratto. Tutto partendo dal disegno per poi provare a trasformare l'idea in sagome di carta, con appunto la tecnica Origami.
I laboratori Inizieranno con la realizzazione di una grande flotta di barchette, una per ogni partecipante che saranno collocate a fine Festival su una grande Arca di Carta che sarà esposta in piccola mostra presso gli ambienti che ospiteranno i laboratori.
Sarà cucito a mano un quaderno dei disegni dei lavori realizzati.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits:
LA FIABA E LA FAVOLA TRA POESIA ED EVOCAZIONE CREATIVA
Nelle varie declinazioni artistiche trasponiamo il senso della fiaba e della favola in immagini
Organizzato da:
Il Laboratorio Artistico
In collaborazione con:
Jennifer Benigni, Laura Medina, Mattia Sanseverino, Maria Laura Zavelani Rossi
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Laboratorio Artistico (Milano - MI)
Date e orari
Partendo dalle suggestioni della fiaba e della favola rappresentiamo in tre dimensioni la poetica della carta. L'uso dell'incisione su matrice e la relativa stampa con torchio calcografico ci avvicinerà al mondo della relazione tra negativo e positivo per far emergere la magia di questo universo poetico.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Laboratorio Artistico
Indirizzo: Via Vannucci 13, Milano (MI)
Telefono: 0258306553
Sito Web: https://www.illaboratorioartistico.it

credits: Libro a leporello hirameki
LIBRO A LEPORELLO HIRAMEKI
La creatività liberata per chi è stanco di colorare dentro i margini
Organizzato da:
Balene in volo
In collaborazione con:
Eliana Odelli, Giuseppe Quattrocchi,
Età:
Ragazzi, Adulti
Dove:
Balene in volo (San Giuliano Milanese - MI)
Date e orari
Con la guida di modelli e spiegazioni, ogni partecipante costruisce il proprio leporello dotato di copertina rigida e rivestita. Dopo aver tagliato, piegato, incollato, cordonato con precisione e cura, i partecipanti saranno invitati a riempire tutto di macchie! Il contenuto del Leporello infatti prende spunto dalla tecnica giapponese dell’HIRAMEKI: le macchie come fonte di ispirazione, seguendo diversi metodi, per una creatività liberata. Le macchie prodotte con tecniche ad acquarello e ad acrilico regaleranno forme e personaggi inaspettati che ogni partecipante tirerà fuori con un pennarello sottile o un pennino a china, costruendo la propria narrazione in un percorso libero e creativo, illustrato e pittorico, con la nostra guida.
Materiali da portare: un astuccio base con gomma, matita, un pennarello sottile nero waterproof, i propri acquarelli e/o acrilici e un pennello medio.
Materiali a disposizione in sede: taglierini, cordonatori, righelli, sgorbie, tappeti di taglio, forbici, colla, e naturalmente la carta Fabriano.
Tecnica: rilegatura, acquarello/ acrilico a macchie e disegno a china.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Balene in volo
Vi aspettiamo presso il nostro studio sede abituale di workshop e laboratori artistici. Si trova al secondo piano di una palazzina a mattoni rossi nella zona industriale vicino a IKEA. Un ambiente luminoso e moderno, con due ambienti attrezzati di ampi tavoli, comode sedie, video-proiettore e una biblioteca specializzata. Presente un laboratorio di ceramica con forno di cottura. Ampio parcheggio gratuito in strada. Proprio accanto fermata autobus ATM 190 in collegamento con metropolitana di Milano linea gialla M3 San Donato (non passa la domenica). A circa 1km da uscita della tangenziale est/ovest di Milano: San Giuliano Milanese - IKEA. A meno di 10 minuti di auto da Milano Corvetto, San Donato Milanese, Opera, Melegnano, Peschiera Borromeo.
Indirizzo: Via Lombardia, 26, San Giuliano Milanese (MI)
Telefono: 3356030584
Sito Web: https://www.baleneinvolo.com

credits: logo Bosco Caffarella
NARRANDO E DISEGNANDO CON TANTIBAMBINI di BRUNO MUNARI
Attraverso la narrazione della famosa collana TantiBambini diretta da Bruno Munari, degli anni '70, che ha ospitato famosissimi illustratori e scrittori per bambini, giocheremo e disegneremo insieme
Organizzato da:
BOSCO CAFFARELLA aps
In collaborazione con:
Francesca Lepori
Età:
Bambini
Dove:
Casale Vigna Cardinali Casa del Parco (ROMA - Roma)
Date e orari
Narrazione della storica collana diretta da Bruno Munari, analisi dei contenuti e rielaborazione e interpretazione grafica dei bambini, per una nuova attualizzazione dell'immagine grafica pittorica e narrativa. Tecniche: acquerello, pittura, china, collage, disegno matita, pastelli e carboncino.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Casale Vigna Cardinali Casa del Parco
"NARRANDO E DISEGNANDO CON TANTIBAMBINI DI BRUNO MUNARI "
Attraverso la narrazione della famosa collana TantiBambini diretta da Bruno Munari, degli anni '70, che ha ospitato famosissimi illustratori e scrittori per bambini, giocheremo e disegneremo insieme!
Indirizzo: ingresso pedonale Largo Tacchi Venturi, ROMA (Roma)
Telefono: 3393796137
Sito Web: https://www.boscocaffarella.it
13 settembre 2022

credits: Banner attività
ACQUERELLIAMO IN BIBLIOTECA
Festival del disegno Fabriano
Organizzato da:
SoSeBi s.r.l.
In collaborazione con:
Bibliotecari delle sezioni ragazzi delle Biblioteche coinvolte
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Monserratoteca - Biblioteca mediate comunale di Monserrato (Monserrato - CA)
Date e orari
Dipingere con tempere e acquerelli stimola la fantasia e la creatività ed allo stesso tempo è un'attività divertente per tutte le età. Per stimolare i partecipanti si propone l'utilizzo di strumenti insoliti (ad es. le dita, uno spazzolino da denti, cannucce o cotton fioc), che con le tempere o gli acquerelli daranno vita, ad esempio, ad una sorta di puntinismo.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Monserratoteca - Biblioteca mediate comunale di Monserrato
Indirizzo: via Porto Cervo s.n.c., Monserrato (CA)
Telefono: 0705792706
Sito Web: https://www.monserratoteca.it

credits: Svolgimento laboratorio
ARTE IN CARAMELLE
Yayoi Kusama: "Infiniti puntini"
Organizzato da:
Elisa Argentesi
Età:
Bambini
Dove:
Parco 11 settembre 2001 (bologna - BO)
Date e orari
Lettura tratta dal libro "Art is the way" su Yayoi Kusama.
Si iniziera' il laboratorio ritagliando su fogli rossi e bianchi tanti pallini di varie dimensioni .
In una zona verranno poi attaccati tutti al muro , sugli arredi e sugli indumenti con dello scooch, ricreando uno spazio come le stanze Infinity di Yayoi.
Una volta immersi nell'atmosfera , i bambini procederanno a dipingere con la tempera puntini rossi su fogli bianchi come la nostra artista.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento