Close

Associazioni, enti, scuole, musei, biblioteche di tutta Italia hanno aderito al Festival del Disegno più grande del mondo.
Dal 16 settembre al 15 ottobre 2023 realizzeranno eventi dedicati al disegno, da Bolzano a Catanzaro, isole comprese. Cerca l’evento più vicino a te!

Misure di contrasto al Covid-19
Nei due giorni abbiamo previsto di adottare le massime misure di sicurezza a tutela dei nostri visitatori.
Fabriano si riserva comunque il diritto di limitare gli accessi in base alle normative di sicurezza che saranno vigenti durante i giorni del Festival.

02 ottobre 2022

credits: Esempio di nome in lettering

LETTERING CREATIVO

Disegna il tuo nome con la tecnica del lettering e colora

Organizzato da:

Valentina Sbarbati

In collaborazione con:

Cartoleria De Luca

Età:

Bambini, Ragazzi

Dove:

Cartoleria De Luca (Senigallia - AN)

Date e orari

Giorno
Orario
25 Set
16:30-18:30
02 Ott
16:30-18:30

Disegna con la matita il tuo nome seguendo indicazioni sul lettering e poi con pastelli ed Acquarelli Colora il nome creando un bellissimo pannello


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Cartoleria De Luca

Disegna il tuo nome con la tecnica del Lettering
Crea il tuo stile e poi con pastelli, pennarelli, Acquarelli Colora la tua opera

Indirizzo: Via C. Battisti 41, Senigallia (AN)

Telefono: 3288817281

Sito Web: https://www.facebook.com/Cartoleria-De-Luca-Senigallia-650270682027740/

credits: acquerello su carta fabriano

PAESAGGI URBANI

Laboratorio di acquerello e china

Organizzato da:

ottantotto rosso - scuola d'arte

In collaborazione con:

Maria Moriani Poli

Età:

Adulti

Dove:

ottantotto rosso - scuola d'arte (firenze - FI)

Date e orari

Giorno
Orario
01 Ott
16:00-18:00
02 Ott
16:00-18:00

in questo laboratorio useremo acquerelli e inchiostro di china per dare vita a colorati e divertenti paesaggi urbani.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

ottantotto rosso - scuola d'arte

Ottantotto Rosso – Scuola d’Arte è un’Associazione Culturale Non Profit, collocata nello storico quartiere di Oltrarno (Via Romana 88 Rosso), vicini all’ingresso del Giardino di Boboli. La scuola corsi di pittura, disegno, tecniche grafiche, acquerello e workshops per adulti, bambini e ragazzi. Per principianti, ma anche per chi vuole approfondire e potenziare una tecnica o una conoscenza.

Indirizzo: via Romana 88rosso, firenze (FI)

Telefono: 0555320319

Sito Web: https://www.ottantottorosso.it/

credits: Acquerello del golfo di Palermo

PALERMO DAL MARE

Diario di bordo / Laboratorio galleggiante di immagini e parole / Sail and Paint / Esci in barca con noi naviga, osserva e disegna Cefalù e Palermo dal mare

Organizzato da:

A cura di Valeria Di Chiara e Maria Catena Sardella / Associazione culturale BCsicilia per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

In collaborazione con:

Curatrici del progetto: Valeria Di Chiara e Catia Sardella / collaboratori: Cuneo Vualà / Alab / Studio dei Fratelli Cangemi di Palermo /Sketchcrawl Roma /Sketchcrawl Firenze / USK Liguria

Età:

Adulti

Dove:

Vela Club Cefalù - Porto di Presidiana (Cefalù - PA)

Date e orari

Giorno
Orario
01 Ott
14:00-18:00
02 Ott
09:00-13:00

Osservazione della costa e realizzazione di sketch e diari di viaggio.
L’idea nasce da una visione artistica di nuovi luoghi: descrivere le città costiere dell'isola dal mare, così come le videro gli antichi Fenici e i Greci e come appaiono oggi agli occhi di coloro che arrivano dal mare.
Il progetto giunto con successo alla sua quinta edizione grazie al Fabriano Festival del disegno, propone quest’anno la rappresentazione della deliziosa città di Cefalù e del suo golfo. L’obiettivo nel tempo è di circumnavigare la Sicilia in senso fisico, metaforico e artistico partendo sempre da Palermo punto cardine dell’esperienza e mantenendo la stessa configurazione delle precedenti edizioni. Suddiviso in due weekend di due giorni ciascuno, il primo a Cefalù e il secondo a Palermo, prevede la narrazione con immagini e parole ed in modo assolutamente personale del rapporto della città con il suo mare. Si articolerà in quattro fasi: la prima propedeutica di presentazione del progetto, due diversi momenti di illustrazione e narrazione in barca e la successiva esposizione finale.
Le uscite giornaliere sulle imbarcazioni sono della durata massima di 4 ore, a partire dalle 14:00 del sabato e dalle 9:00 della domenica, tempo necessario e sufficiente per rappresentare la costa con luce di provenienza diversa ed illustrare serenamente il golfo, le città, le montagne, i palazzi, le cupole, i giardini, le banchine, le marine, le navi, il cielo, il mare e la terra.
Nel caso le condizioni del mare non fossero favorevoli si opterà per un luogo a terra che abbia una visione panoramica dei luoghi che corrisponda ai criteri del progetto.

Il progetto è aperto anche a coloro che volessero rappresentare la città dal mare con strumentazione fotografica o narrarla con un testo letterario e/o poetico.
Anche in questo caso ognuno dei partecipanti sceglierà una immagine o un testo da proporre all’esposizione dello stesso formato degli elaborati grafici 20x30.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Vela Club Cefalù - Porto di Presidiana

La città di Cefalù è un delizioso borgo marinaro sulla costa settentrionale siciliana ai piedi di un promontorio roccioso che vanta grande rilevanza artistica, storica e culturale. Dotata di un preziosissimo scenario arabo-normanno sia nelle architetture che nelle tradizioni, vanta un particolarissimo centro storico caratterizzato da stradine pavimentate con i ciottoli della spiaggia e calcare della rocca di Cefalù. La cittadella, inclusa tra i “borghi più belli d’Italia” fa parte del Parco delle Madonie in provincia di Palermo. Il nuovo porto (Presidiana) è posto a levante del centro abitato. La sua costa offre luoghi da sogno: golfi, cale, insenature nascoste con colori ed atmosfere magiche che il sole ed il vento amplificano e accompagnano come fedeli compagni di viaggio. Provenendo dal mare, svetta ai nostri occhi il maestoso Duomo voluto dal re Ruggero II d’Altavilla nel 1131, il cui prospetto è inquadrato tra possenti torri sormontate da cuspidi piramidali e diverse tra loro, all’interno è il Presbiterio, dove domina il Cristo pantocratore con decorazione musiva realizzata da maestri bizantini di Costantinopoli voluti dal re normanno. Contemplato nel sito “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale” nel 2015 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Nella città inoltre vi ha sede il famoso “Museo Mandralisca” gabinetto di oggetti di storia naturale” ed è sede episcopale. Grazie a questi tesori il sito rientra tra le maggiori attrazioni turistiche della Sicilia occidentale.

Indirizzo: Via Roma, 20 – EGV Center , Cefalù (PA)

Telefono: +39 3283823361

Sito Web: http://www.velaclubcefalu.it/

credits: creazione del libro

PERCORSI DI SUONI E FORME

Un libro che fa suoni

Organizzato da:

L.O.P.L.O.P. lot of people lot of projects

Età:

Bambini

Dove:

monk Roma (Roma - Roma)

Date e orari

Giorno
Orario
25 Set
13:30-15:00
02 Ott
13:30-15:00

Laboratorio ispirato al libro Oh un libro che fa suoni di Hervé Tullet. I bambini e le bambine ritaglieranno da cartoncini di tipologia e texture diverse (lisci, ruvidi, ondulati...) forme riconoscibili di dimensioni diverse e andranno a comporre il proprio libro da leggere con le dita e raccontare con suoni grazie alle forme e alle grandezze realizzate. Il laboratorio intende avvicinare i bambini al tema dell'inclusione oltre che sviluppare competenze di progettazione, comunicazione alternativa, collaborazione. Inoltre il laboratorio potrà essere sviluppato con il coinvolgimento dei genitori per proporre un'esperienza per tutta la famiglia.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

monk Roma

Live Club | Bar & Ristorante | Lovely Garden | Centro Culturale

Indirizzo: Via Giuseppe Mirri 35 , Roma (Roma)

Telefono: 3516882106

Sito Web: https://www.monkroma.it

credits: Apiario del benessere

SALVIAMO LE API

Disegna la tua Ape Regina

Organizzato da:

ODA palestra artistica

In collaborazione con:

Sabrina Paonessa

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

Biofilostyle Cascina GreLu (Robella - AT)

Date e orari

Giorno
Orario
25 Set
10:23-12:23
02 Ott
10:23-12:23

Dipingeremo all aria aperta con acquerelli e pastelli soffici.
Disegneremo un ape osservando delle immagini mentre il paesaggio sarà riprodotto dall osservazione dal vivo.
Esperienza osservativa/emozionale/creativa ed interpretativa.
Inoltre un modo per aiutare le Api.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Biofilostyle Cascina GreLu

dall\'osservazione delle api alla copia dal vero

Indirizzo: Via Montenero 33, Robella (AT)

Telefono: 3332806782

Sito Web: http://www.biofilostyle.com

credits: doodles kids

TALKING DOODLES

Laboratorio creativo-esperienziale

Organizzato da:

Let's Art di Nicole Tagliabue e Valentina Albanese

In collaborazione con:

Nicole Tagliabue e Valentina Albanese

Età:

Bambini

Dove:

CENTRO IL MELOGRANO (Vimercate - MB)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
15:30-17:30

Il progetto di Let’s Art per il Festival del Disegno 2022:

La musica ci permette di sentire, dare e ricevere, relazionarci,
creare e comunicare.
Un'attivazione corporea/musicale in movimento porterà a grandi movimenti ritmici che impegnano tutto il corpo e si riportano sul foglio gli stessi gesti ottenendo grandi scarabocchi - scarico gestuale con pastelli a cera per creazione scarabocchi su rotolo di carta condiviso (almeno 10 metri). Questa fase permette di staccarsi dalle abitudini grafiche stereotipate, attraverso un’esperienza gioiosa di movimento.

All’interno degli scarabocchi vengono ricercate immagini rimarcando con pastello a cera, le linee che corrispondono all’idea. Questa fase favorisce l’emergere di fantasie legate all’esperienza di attivazione sensoriale e la conseguente proiezione delle stesse nelle linee ottenute casualmente dall’esperienza corporea.
Infine ha luogo il vero e proprio lavoro artistico con la realizzazione delle immagini individuate (tempere e collage con vari tipi di carta).

La proposta verte sulla sperimentazione di vari materiali artistici e di recupero in una forma ludica ed operativa.
Una creazione collettiva e di interazione di ogni singolo partecipante in un’ottica di interazione e scambio creativo, fatto di dialoghi, integrazioni e nuove amicizie.

Obiettivi
- Stimolare la sperimentazione di materiali artistici e di riciclo, nutrire la creatività e
l’immaginazione in una dimensione ludica e operativa
- Osservare, riflettere, confrontarsi e mettersi in gioco esprimendo la propria
immaginazione
- Fare esperienza dello spazio creativo individuale e condiviso e incentivare la
cooperazione nelle dinamiche di gruppo nella tutela delle varie individualità
- Avvicinare i bambini ad un’esperienza creativa che non si soffermi sulla riuscita del
prodotto e in cui il concetto adulto di ciò che sia “bello” non venga mai imposto


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

CENTRO IL MELOGRANO

Indirizzo: Via Moneta, Vimercate (MB)

Telefono: 3348271611

Sito Web: http://www.centroilmelograno.it/il-centro/la-nuova-sede-di-via-moneta/

credits: Un oggetto, mille storie

UN OGGETTO, MILLE STORIE

Serie di stampe xilografiche con interventi pittorici

Organizzato da:

Balene in volo

In collaborazione con:

Eliana Odelli, Giuseppe Quattrocchi,

Età:

Ragazzi, Adulti

Dove:

Balene in volo (San Giuliano Milanese - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
17 Set
09:00-13:00
18 Set
09:00-13:00
02 Ott
09:00-13:00

Tagliamo la carta da stampa in un formato medio/grande per produrre la serie di 5 opere che ogni partecipante va a realizzare.
Il contenuto è una sfida creativa: ripetendo un oggetto come soggetto ricorrente (realizzato in xilografia), il partecipante è invitato a creare una serie di ambientazioni o piccole storie ogni volta diverse. Viene scelto un oggetto con la nostra guida (una pentola, una castagna, una forchetta...) Il soggetto viene inciso su legno per creare la matrice da stampare con inchiostro calcografico. Per ogni stampa toccherà al partecipante trovare una funzione ogni volta diversa all'oggetto (la pentola diventa una barca, un elmetto, una piscina, un annaffiatoio gigante...) e costruire una scena o una piccola storia attorno ad esso con la tecnica che preferisce (acquarello o acrilico o grafite o pastelli...) costruendo la propria narrazione e la propria serie, in un percorso libero e creativo, illustrato e pittorico. Ogni partecipante potrà sperimentare la stampa xilografica su carte diverse per colore e spessore, imparando a dosare inchiostro, pressione, umidità.
Porterai a casa con te una serie di stampe d'arte con il tuo soggetto, arricchite dal tuo intervento disegnato o pittorico e la matrice in legno da te incisa
Materiali da portare: un astuccio base con gomma, matita e un pennarello sottile nero, vestiti che non ti importa sporcare o un grembiule, i tuoi acquarelli o matite o acrilici a seconda della tecnica che vuoi utilizzare e qualche pennello.
Materiali a disposizione in sede: taglierini, cordonatori, righelli, sgorbie, tappeti di taglio, forbici, colla, inchiostro calcografico e diluenti, rulli, il materiale necessario all'incisione e alla stampa a mano, e naturalmente la carta Fabriano.
Tecniche: stampa xilografica con interventi di disegno o pittura.

DURATA DEL LABORATORIO: 4 ORE, CONTRIBUTO: 25 EURO


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Balene in volo

Vi aspettiamo presso il nostro studio sede abituale di workshop e laboratori artistici. Si trova al secondo piano di una palazzina a mattoni rossi nella zona industriale vicino a IKEA. Un ambiente luminoso e moderno, con due ambienti attrezzati di ampi tavoli, comode sedie, video-proiettore e una biblioteca specializzata. Presente un laboratorio di ceramica con forno di cottura. Ampio parcheggio gratuito in strada. Proprio accanto fermata autobus ATM 190 in collegamento con metropolitana di Milano linea gialla M3 San Donato (non passa la domenica). A circa 1km da uscita della tangenziale est/ovest di Milano: San Giuliano Milanese - IKEA. A meno di 10 minuti di auto da Milano Corvetto, San Donato Milanese, Opera, Melegnano, Peschiera Borromeo.

Indirizzo: Via Lombardia, 26, San Giuliano Milanese (MI)

Telefono: 3356030584

Sito Web: https://www.baleneinvolo.com

03 ottobre 2022

credits:

CI VUOLE CARATTERE

Vieni a creare e stampare il tuo coasters drink!

Organizzato da:

trepesci

Età:

Adulti

Dove:

Nunù (Milano - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
03 Ott
18:30-20:00

Un workshop per creare e stampare il proprio sottobocchiere utilizzando caratteri tipografici, matrici di linoleum e oggetti inusuali.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Nunù


Nunù è un bar.
Ma anche un posto dove stare. Dove imparare. Dove incontrare. 

Indirizzo: Via vennini 52, Milano (MI)

Telefono: 3477210598

Sito Web: https://instagram.com/nunu_milano

credits: La barchetta di carta è il primo origami che tutti abbiamo realizzato da piccoli! Su quelle barchette caricheremo tutta la fantasia e viaggeremo su onde di carta!

COME L'ARCA DI NOI

I tesori dello Scrigno

Organizzato da:

Lo scrigno delle donne Associazione culturale

In collaborazione con:

Fata Zucchina Scuola di Infanzia

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

Fata Zucchina Scuola dell'infanzia (Corato - BA)

Date e orari

Giorno
Orario
10 Set
17:00-19:30
12 Set
17:00-19:30
15 Set
17:00-19:30
16 Set
17:00-19:30
19 Set
17:00-19:30
22 Set
17:00-19:30
23 Set
17:00-19:30
26 Set
17:00-19:30
29 Set
17:00-19:30
30 Set
17:00-19:30
03 Ott
17:00-19:30
06 Ott
17:00-19:30
07 Ott
17:00-19:30
09 Ott
17:00-19:30

Laboratorio di disegno e di Origami con la Carta Fabriano.
Custodiremo su barchette di carta le "sementi della fantasia".
Ogni partecipante ai laboratori del Festival del Disegno Fabriano All Around 2022 si cimentera' con i disegni liberi e con la tecnica dell'Origami a realizzare, ognuno, dei piccoli manufatti di carta che simboleggeranno ciò che vorranno custodire e salvare della loro fantasia. Da un fiore ad un animaletto, da un quadro ad una scultura, da un oggetto reale o inventato ad un autoritratto. Tutto partendo dal disegno per poi provare a trasformare l'idea in sagome di carta, con appunto la tecnica Origami.
I laboratori Inizieranno con la realizzazione di una grande flotta di barchette, una per ogni partecipante che saranno collocate a fine Festival su una grande Arca di Carta che sarà esposta in piccola mostra presso gli ambienti che ospiteranno i laboratori.
Sarà cucito a mano un quaderno dei disegni dei lavori realizzati.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits: Mar Ionio

DI...SEGNI DI UN MARE DA AMARE!

Magico mare

Organizzato da:

Scuola Primaria Pietro Scuderi

In collaborazione con:

/

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

Giusy Ferraro (Linguaglossa - CT)

Date e orari

Giorno
Orario
03 Ott
10:00-12:00

Il laboratorio si terrà nella Villa Milana, luogo di incontro intergenerazionale.Tutti coloro che vorrano partecipare, dai 0 ai 104 anni (età della nostra concittadina più ,saranno coinvolti in attività laboratoriali gratuite per realizzare disegni e tavole colorate che evochino attività, giochi, immagini, ricordi e colori del mare da amare e soprattutto da tutelare.I disegni saranno esposti lungo il corso principale come panni stesi al sole per essere ammirati dai passanti.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits: Acquerello botanico

L'ACQUERELLO BOTANICO

Organizzato da:

Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot

In collaborazione con:

Irene Barkmann

Età:

Ragazzi, Adulti

Dove:

Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot (Appiano/S. Michele - BZ)

Date e orari

Giorno
Orario
03 Ott
18:00-21:30
04 Ott
18:00-21:30
05 Ott
18:00-21:30

Con una buona base, partendo con degli esercizi, nel primo giorno del corso, sei già a metà del tuo capolavoro. Strada faccendo creiamo lo schizzo e il primo strato di colore, bagnato su bagnato.
L´ultimo giorno completiamo l´opera. Non temere l´acqua, guidata dal pennello seguirá la strada giusta. Il pennello non solo aggiungerà acqua, ma anche la toglierà. Uno degli
strumenti importanti sará anche il tuo piccolo panno di cotone. Buon divertimento!


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot

La Docente, Irene Barkmann, ha iniziato la sua carriera professionale, con una
formazione di 4 anni, come pittrice di porcellana nella nota manifattura di porcellane
„Meißen“.
Il disegno e la pittura ad acquerelli, attraverso lo studio di soggetti relativialla natura fino a possedere consapevolmente la tecnica - questo è quello che l´artista trasmette nei suoi corsi.

Nel corso "Acquerello botanico" iniziarai con una buona base, partendo con degli esercizi, cosí nel primo giorno del corso, sei già a metà del tuo capolavoro.
Strada faccendo creiamo lo schizzo e il primo strato di colore, bagnato su bagnato.
L´ultimo giorno completiamo l´opera, non temere l´acqua, guidata dal pennello seguirá la strada giusta. Il pennello non solo aggiungerà acqua, ma anche la toglierà. Uno degli
strumenti importanti sará anche il tuo piccolo panno di cotone. Buon divertimento!

Indirizzo: J. Innerhofer, 33, Appiano/S. Michele (BZ)

Telefono: 0471661003

Sito Web: https://www.rapunzel.it/

credits: logo Bosco Caffarella

TACCUINO NATURA

Acquerello naturalistico dal vero, passeggiando nel parco. Ispirati dalle opere di Angela Maria Russo botanica e acquerellista.

Organizzato da:

BOSCO CAFFARELLA aps

In collaborazione con:

Francesca Lepori

Età:

Bambini

Dove:

Casale Vigna Cardinali Casa del Parco (Roma - Roma)

Date e orari

Giorno
Orario
03 Ott
15:00-17:00
04 Ott
15:00-17:00
05 Ott
15:00-17:00

TACCUINO NATURA
Durante una passeggiata, potremo realizzare un Taccuino natura, ammirando le bellezze naturalistiche del Parco della Caffarella. Acquerello naturalistico dal vero, passeggiando nel parco. Ispirati dalle opere di Angela Maria Russo botanica e acquerellista.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Casale Vigna Cardinali Casa del Parco

TACCUINO NATURA
Durante una passeggiata, potremo realizzare un Taccuino natura, ammirando le bellezze naturalistiche del Parco della Caffarella. Acquerello naturalistico dal vero, passeggiando nel parco. Ispirati dalle opere di Angela Maria Russo botanica e acquerellista.

Indirizzo: Largo Tacchi Venturi, Roma (Roma)

Telefono: 3393796137

Sito Web: https://www.boscocaffarella.it

04 ottobre 2022

credits: lL'immagine è un lavoro di collage digitale che richiama immagini semplici di sentimenti

L' ALFABETO DEI SENTIMENTI

Una pittura di emozioni

Organizzato da:

DITTA RACITI NICOLO' SRL

In collaborazione con:

Artisti ex alunni del Liceo Artistico Guttuso Giarre

Età:

Ragazzi

Dove:

Cortile alberato del Liceo Artistico Istituto Guttuso di Giarre. (Giarre - CT)

Date e orari

Giorno
Orario
28 Set
09:30-15:00
04 Ott
09:30-15:00

Il progetto dal titolo "l'Alfabeto dei sentimenti" guidato da Tutor Esperti intende un percorso creativo esperenziale attravero il disegno e tecniche miste esplorando la parte emotiva dei sentimenti dei ragazzi. Ogni partecipante supporttao da un artista tutor esperto sceglierà un gruppo di lettere a cui viene associato un sentimento e riportato sul foglio attraverso il "proprio"inside out. Le tecniche principali saranno disegno, acquarello e tecniche miste con effetti tridimensionali.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits: Acquerello botanico

L'ACQUERELLO BOTANICO

Organizzato da:

Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot

In collaborazione con:

Irene Barkmann

Età:

Ragazzi, Adulti

Dove:

Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot (Appiano/S. Michele - BZ)

Date e orari

Giorno
Orario
03 Ott
18:00-21:30
04 Ott
18:00-21:30
05 Ott
18:00-21:30

Con una buona base, partendo con degli esercizi, nel primo giorno del corso, sei già a metà del tuo capolavoro. Strada faccendo creiamo lo schizzo e il primo strato di colore, bagnato su bagnato.
L´ultimo giorno completiamo l´opera. Non temere l´acqua, guidata dal pennello seguirá la strada giusta. Il pennello non solo aggiungerà acqua, ma anche la toglierà. Uno degli
strumenti importanti sará anche il tuo piccolo panno di cotone. Buon divertimento!


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot

La Docente, Irene Barkmann, ha iniziato la sua carriera professionale, con una
formazione di 4 anni, come pittrice di porcellana nella nota manifattura di porcellane
„Meißen“.
Il disegno e la pittura ad acquerelli, attraverso lo studio di soggetti relativialla natura fino a possedere consapevolmente la tecnica - questo è quello che l´artista trasmette nei suoi corsi.

Nel corso "Acquerello botanico" iniziarai con una buona base, partendo con degli esercizi, cosí nel primo giorno del corso, sei già a metà del tuo capolavoro.
Strada faccendo creiamo lo schizzo e il primo strato di colore, bagnato su bagnato.
L´ultimo giorno completiamo l´opera, non temere l´acqua, guidata dal pennello seguirá la strada giusta. Il pennello non solo aggiungerà acqua, ma anche la toglierà. Uno degli
strumenti importanti sará anche il tuo piccolo panno di cotone. Buon divertimento!

Indirizzo: J. Innerhofer, 33, Appiano/S. Michele (BZ)

Telefono: 0471661003

Sito Web: https://www.rapunzel.it/

credits: COLLAGE DI ELABORATI

LA FINESTRA DELLE MERAVIGLIE

Elementi fantastici, naturali e non...

Organizzato da:

SCUOLA PRIMARIA "A. LUCIANI" DI SARMEDE

In collaborazione con:

Insegnanti

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

SCUOLA PRIMARIA DI SARMEDE A. LUCIANI (SARMEDE - TV)

Date e orari

Giorno
Orario
04 Ott
13:30-15:30

Composizione di una tavola sulla quale si applica una finestra in cartoncino che si apre su un panorama immaginario realizzato con tecniche miste (acquerello, collage, pastelli)


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits: Passeggiando e disegnando lungo l'acquedotto Nottolini

QUEL CHE MI DISSE LA NATURA...

Cartoline-paesaggio dall'acquedotto Nottolini

Organizzato da:

CAM ON/circuito OFF

In collaborazione con:

Massimiliano Merler ( artista), collaboratori: arch. Daniela Cappello, prof. Giuliano Toma

Età:

Ragazzi

Dove:

Liceo Artistico e Musicale "A. Passaglia" e acquedotto Nottolini (Lucca - LU)

Date e orari

Giorno
Orario
04 Ott
08:00-13:00
06 Ott
14:20-17:40

Una passeggiata lungo l'acquedotto Nottolini e un laboratorio di disegno e collage: paesaggi, micro e macrocosmi, percezioni visive, segni in immagini e parole che la Natura ci racconta. Un disegno per una cartolina, anche materica a collage, definita durante il laboratorio-festival.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Liceo Artistico e Musicale "A. Passaglia" e acquedotto Nottolini

Una passeggiata lungo l'acquedotto Nottolini e un laboratorio di disegno e collage: schizzi di paesaggi, micro e macrocosmi, percezioni visive, segni in immagini e parole che la natura ci racconta. Un disegno per una cartolina, anche materica a collage, definita durante il laboratorio-festival.

Indirizzo: Via della Caserma, Lucca (LU)

Telefono: 0583 467174

Sito Web: https://www.liceopassaglia.edu.it/sedi-2/sede-via-della-caserma

credits:

STORIE SU CARTA

Raccontare e raccontarsi per immagini

Organizzato da:

Dott.ssa Ilenia Picciano

Età:

Adulti

Dove:

Studio di Psicologia e Psicoterapia (Padova - PD)

Date e orari

Giorno
Orario
17 Set
18:00-19:30
04 Ott
18:30-20:00

Laboratorio creativo- espressivo per adulti in cui attraverso il collage, il disegno e l'utilizzo di altri materiali, sarà possibile dare forma e colore a immagini che parlano e raccontano delle storie di ciascuno.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Studio di Psicologia e Psicoterapia

Sito al primo piano rialzato. nelle vicinanze sono presti numerosi parcheggi ed è raggiungibile anche con i mezzi pubblici

Indirizzo: Piazza Alcide De Gasperi 41, Padova (PD)

Telefono: 3517990237

Sito Web: https://www.facebook.com/ilenia.picciano.psicologo.padova

credits: logo Bosco Caffarella

TACCUINO NATURA

Acquerello naturalistico dal vero, passeggiando nel parco. Ispirati dalle opere di Angela Maria Russo botanica e acquerellista.

Organizzato da:

BOSCO CAFFARELLA aps

In collaborazione con:

Francesca Lepori

Età:

Bambini

Dove:

Casale Vigna Cardinali Casa del Parco (Roma - Roma)

Date e orari

Giorno
Orario
03 Ott
15:00-17:00
04 Ott
15:00-17:00
05 Ott
15:00-17:00

TACCUINO NATURA
Durante una passeggiata, potremo realizzare un Taccuino natura, ammirando le bellezze naturalistiche del Parco della Caffarella. Acquerello naturalistico dal vero, passeggiando nel parco. Ispirati dalle opere di Angela Maria Russo botanica e acquerellista.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Casale Vigna Cardinali Casa del Parco

TACCUINO NATURA
Durante una passeggiata, potremo realizzare un Taccuino natura, ammirando le bellezze naturalistiche del Parco della Caffarella. Acquerello naturalistico dal vero, passeggiando nel parco. Ispirati dalle opere di Angela Maria Russo botanica e acquerellista.

Indirizzo: Largo Tacchi Venturi, Roma (Roma)

Telefono: 3393796137

Sito Web: https://www.boscocaffarella.it

05 ottobre 2022

credits: Acquerello botanico

L'ACQUERELLO BOTANICO

Organizzato da:

Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot

In collaborazione con:

Irene Barkmann

Età:

Ragazzi, Adulti

Dove:

Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot (Appiano/S. Michele - BZ)

Date e orari

Giorno
Orario
03 Ott
18:00-21:30
04 Ott
18:00-21:30
05 Ott
18:00-21:30

Con una buona base, partendo con degli esercizi, nel primo giorno del corso, sei già a metà del tuo capolavoro. Strada faccendo creiamo lo schizzo e il primo strato di colore, bagnato su bagnato.
L´ultimo giorno completiamo l´opera. Non temere l´acqua, guidata dal pennello seguirá la strada giusta. Il pennello non solo aggiungerà acqua, ma anche la toglierà. Uno degli
strumenti importanti sará anche il tuo piccolo panno di cotone. Buon divertimento!


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot

La Docente, Irene Barkmann, ha iniziato la sua carriera professionale, con una
formazione di 4 anni, come pittrice di porcellana nella nota manifattura di porcellane
„Meißen“.
Il disegno e la pittura ad acquerelli, attraverso lo studio di soggetti relativialla natura fino a possedere consapevolmente la tecnica - questo è quello che l´artista trasmette nei suoi corsi.

Nel corso "Acquerello botanico" iniziarai con una buona base, partendo con degli esercizi, cosí nel primo giorno del corso, sei già a metà del tuo capolavoro.
Strada faccendo creiamo lo schizzo e il primo strato di colore, bagnato su bagnato.
L´ultimo giorno completiamo l´opera, non temere l´acqua, guidata dal pennello seguirá la strada giusta. Il pennello non solo aggiungerà acqua, ma anche la toglierà. Uno degli
strumenti importanti sará anche il tuo piccolo panno di cotone. Buon divertimento!

Indirizzo: J. Innerhofer, 33, Appiano/S. Michele (BZ)

Telefono: 0471661003

Sito Web: https://www.rapunzel.it/

credits: L'immagine è un lavoro di collage digitale che richiama immagini dell'alfabeto dei sentimenti

L'ALFABETO DEI SENTIMENTI

Una pittura di Emozioni

Organizzato da:

Ditta Raciti Nicolo srl

In collaborazione con:

Artisti ex alunni del Liceo Artistico Guttuso Giarre

Età:

Ragazzi

Dove:

Cortile alberato del Liceo Artistico Istituto Guttuso di Giarre. (GIARRE - CT)

Date e orari

Giorno
Orario
28 Set
09:30-15:00
05 Ott
09:30-15:00

Il progetto dal titolo l' "Alfabeto dei sentimenti" guidato da tutor esperti intende un percorso creativo esperenziale attarverso il disegno e tecniche miste esplorando la parte emotiva dei sentimenti dei ragazzi. Ogni partecipante supportato da un artista tutor sceglierà un gruppo di lettere a cui verrà associato un sentimento e riportato craetivamente sulla carta attarverso il proprio "inside out". Le tecniche principali saranno disegno, acquarello e tecncihe miste con effetti tridimensionali


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Cortile alberato del Liceo Artistico Istituto Guttuso di Giarre.

Il sito web è riferito alla location cortile alberato del Liceo artistico Guttuso dio Giarre, partner dell'organizzatore azienda Raciti Nicolo' srl

Indirizzo: via Maccarone n. 4 , GIARRE (CT)

Telefono: 095931778

Sito Web: https://www.isfermiguttuso.edu.it