
2025
La pelle della città
Laboratorio di frottage e stampa d'arte alla scoperta delle superfici che la città può offrire
Organizzato da:
Eppoi in collaborazione con Le Biblioteche Rionali di Milano Affori, Villa Litta
In collaborazione con:
Sistema Bibliotecario del Comune di Milano
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Biblioteca Rionale di Milano Affori, Villa Litta (Milano)
Date e orari
Laboratorio di frottage e stampa d’arte alla scoperta delle superfici che la città può offrire. Per realizzare un bellissimo e variegato campionario di texture urbane.
Attraverso la creazione di timbri istantanei grazie a una particolare gomma e alla tecnica del frottage esploreremo gli spazi della biblioteca e del suo bellissimo giardino registrando le superfici che colpiranno i nostri sguardi. Queste potranno poi essere riutilizzate per un collage collettivo.
BIBLIOGRAFIA
Keri Smith, Risveglia la città!, Idee e progetti per lanciare il tuo messaggio al mondo, Terre di Mezzo
A. Boiserobert, L. Rigaud, Pop Ville, Corraini 2009
Gek Tessaro, Il salto – Di città in città, Artebambini 2005
Coca Frigerio, Alberto Cerchi, La città in scena. Ediz. illustrata , Artebambini 2010
Ellen Ruskin, Nel Mio quartiere non succede mai niente, Terre di Mezzo, 2018
Mauro Bellei, Città di parole, Fatatrac, 2020
Fabrizio Silei, L’inventacittà, Fatatrac 2018
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Biblioteca Rionale di Milano Affori, Villa Litta
La biblioteca occupa il piano nobile di villa Litta Modignani, una dimora aristocratica di fine Seicento.
Oltre ad averne ereditato la magnifica sede in stile tardo barocco, col suo salone affrescato e i soffitti a cassettoni, la biblioteca tiene viva la tradizione di centro culturale della villa: circondata dall'antico parco all'inglese, è il cuore pulsante del quartiere di Affori.
Nel salone delle Arti della biblioteca si organizzano concerti, conferenze, mostre. La sezione Ragazzi, che occupa un'intera ala del palazzo, accoglie i più giovani dall'età prescolare fino all'adolescenza (momentaneamente non accessibile per manutenzione). E' stato allestito uno spazio nella sala accanto all'emeroteca nella sezione adulti.
Indirizzo: Viale Affori 21 , Milano
Telefono: 3356400453