Close

Associazioni, enti, scuole, musei, biblioteche di tutta Italia hanno aderito al Festival del Disegno più grande del mondo.
Dal 16 settembre al 15 ottobre 2023 realizzeranno eventi dedicati al disegno, da Bolzano a Catanzaro, isole comprese. Cerca l’evento più vicino a te!

Misure di contrasto al Covid-19
Nei due giorni abbiamo previsto di adottare le massime misure di sicurezza a tutela dei nostri visitatori.
Fabriano si riserva comunque il diritto di limitare gli accessi in base alle normative di sicurezza che saranno vigenti durante i giorni del Festival.

17 settembre 2022

credits: Creazione di un diorama

UN DIORAMA PER L'AMBIENTE

Costruiamo piccoli mondi fantastici

Organizzato da:

L.O.P.L.O.P. lot of people lot of projects

Età:

Bambini

Dove:

mare culturale urbano (Milano - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
17 Set
16:00-17:00, 17:30-18:30

I bambini potranno progettare e realizzare il proprio ambiente in diorama disegnando, ritagliando e incollando. Sarà occasione per porre attenzione alle criticità ambientali, ripensare la città in cui vivono e immaginare il loro paesaggio dei sogni lasciandosi ispirare dalle opere di artisti di tutto il mondo. Il laboratorio permetterà anche di affinare la manualità, la motricità fine, il contatto con materiali diversi e le competenze relative a spazio, distanza e proporzioni.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

mare culturale urbano

centro di produzione artistica e culturale attivo nella zona ovest di milano

Indirizzo: via Gabetti 15, Milano (MI)

Telefono: 3516882106

Sito Web: https://www.maremilano.org/

credits: Un oggetto, mille storie

UN OGGETTO, MILLE STORIE

Serie di stampe xilografiche con interventi pittorici

Organizzato da:

Balene in volo

In collaborazione con:

Eliana Odelli, Giuseppe Quattrocchi,

Età:

Ragazzi, Adulti

Dove:

Balene in volo (San Giuliano Milanese - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
17 Set
09:00-13:00
18 Set
09:00-13:00
02 Ott
09:00-13:00

Tagliamo la carta da stampa in un formato medio/grande per produrre la serie di 5 opere che ogni partecipante va a realizzare.
Il contenuto è una sfida creativa: ripetendo un oggetto come soggetto ricorrente (realizzato in xilografia), il partecipante è invitato a creare una serie di ambientazioni o piccole storie ogni volta diverse. Viene scelto un oggetto con la nostra guida (una pentola, una castagna, una forchetta...) Il soggetto viene inciso su legno per creare la matrice da stampare con inchiostro calcografico. Per ogni stampa toccherà al partecipante trovare una funzione ogni volta diversa all'oggetto (la pentola diventa una barca, un elmetto, una piscina, un annaffiatoio gigante...) e costruire una scena o una piccola storia attorno ad esso con la tecnica che preferisce (acquarello o acrilico o grafite o pastelli...) costruendo la propria narrazione e la propria serie, in un percorso libero e creativo, illustrato e pittorico. Ogni partecipante potrà sperimentare la stampa xilografica su carte diverse per colore e spessore, imparando a dosare inchiostro, pressione, umidità.
Porterai a casa con te una serie di stampe d'arte con il tuo soggetto, arricchite dal tuo intervento disegnato o pittorico e la matrice in legno da te incisa
Materiali da portare: un astuccio base con gomma, matita e un pennarello sottile nero, vestiti che non ti importa sporcare o un grembiule, i tuoi acquarelli o matite o acrilici a seconda della tecnica che vuoi utilizzare e qualche pennello.
Materiali a disposizione in sede: taglierini, cordonatori, righelli, sgorbie, tappeti di taglio, forbici, colla, inchiostro calcografico e diluenti, rulli, il materiale necessario all'incisione e alla stampa a mano, e naturalmente la carta Fabriano.
Tecniche: stampa xilografica con interventi di disegno o pittura.

DURATA DEL LABORATORIO: 4 ORE, CONTRIBUTO: 25 EURO


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Balene in volo

Vi aspettiamo presso il nostro studio sede abituale di workshop e laboratori artistici. Si trova al secondo piano di una palazzina a mattoni rossi nella zona industriale vicino a IKEA. Un ambiente luminoso e moderno, con due ambienti attrezzati di ampi tavoli, comode sedie, video-proiettore e una biblioteca specializzata. Presente un laboratorio di ceramica con forno di cottura. Ampio parcheggio gratuito in strada. Proprio accanto fermata autobus ATM 190 in collegamento con metropolitana di Milano linea gialla M3 San Donato (non passa la domenica). A circa 1km da uscita della tangenziale est/ovest di Milano: San Giuliano Milanese - IKEA. A meno di 10 minuti di auto da Milano Corvetto, San Donato Milanese, Opera, Melegnano, Peschiera Borromeo.

Indirizzo: Via Lombardia, 26, San Giuliano Milanese (MI)

Telefono: 3356030584

Sito Web: https://www.baleneinvolo.com

credits: erbari in blu

VIANDANTI CARTOLAI: AMICIZIE SILENZIOSE TRA CARTA E NATURA

Siamo tutti cartolai!

Organizzato da:

o2italia

In collaborazione con:

Mille Modi di Paola Cappelletti, Cartopoetica di Silvia Geroldi, ARtabook di Antonella Ranieri, scuola nel bosco di Milano e di Roma, Rete il cartolaio del Bosco,Parc nat. del Gargano con Rigostorto,

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

Sede o2italiaStudio Ecocreativo EcoDlab e sede MuMa di Milazzo (Olivarella San Filippo del Mela - ME)

Date e orari

Giorno
Orario
10 Set
08:30-12:30
17 Set
08:30-12:30
18 Set
08:30-12:30
25 Set
08:30-12:30
09 Ott
08:30-12:30

All'interno della rete il cartolaio del bosco, anche quest'anno daremo vita ad una tappa costellata a livello nazionale con il cartolaio del bosco e le sue tecniche altamente naturali e variabili in base al contesto.
Dalla sede siciliana apriamo l'iniziativa ai membri della rete nazionale, dalla scuola del bosco di Milano, Roma, Sardegna, Calabria, Torino, Carpi, Gargano con Artisti d'eccezione Mille Modi di Paola Cappelletti, Cartopoetica di Silvia Geroldi, ARtabook di Antonella Ranieri, Parco naturalistico del Gargano con Rigostorto, fino ad arrivare a Lugano con l'artista Paola Rezzonico, fino a coinvolgere tante insegnati facente parte della Rete il cartolaio del Bosco.
Obiettivo costruire in contemporanea dei Leporelli artistici che raccontano di una botanica fantastica attraverso le tecniche di acquerello vegetale e la cianotipia in cui materiali vegetali si contrapporranno come forme, sagome, composizioni narranti.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Sede o2italia_Studio Ecocreativo EcoDlab _ e sede MuMa di Milazzo

L'indirizzo si riferisce solo alla sede capofila ma sulla pagina Facebook @ilcartolaiodelbosco saranno segnalate e aggiornate le singole tappe itineranti sia siciliane che nazionali sullo stessa tema viandanti cartolai: amicizie silenziose tra carta e natura, nelle date indicate.

Indirizzo: via Pier Santi Mattarella 26 , Olivarella San Filippo del Mela (ME)

Telefono: 3286680132

Sito Web: https://www.facebook.com/ilcartolaiodelbosco

18 settembre 2022

credits: ALPINA alla scoperta delle bellezze attorno a noi.

ALPINA

Fiori, animali e paesaggi dal vivo

Organizzato da:

Simona Petrogalli

Età:

Ragazzi, Adulti

Dove:

Clusone (Clusone - BG)

Date e orari

Giorno
Orario
18 Set
14:00-18:00

Fiori, animali e paesaggi dal vivo immersi nel contesto alpino di Clusone, in Valseriana. Si dipingerà in montagna o in pineta, nell'altopiano Clusonese, in caso di maltempo in una location al coperto. Disegno e acquarello dal vivo, eventualmente collage, in base alla preparazione dei partecipanti. Evento per ragazzi e adulti senza nessun tipo di preparazione.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits: opera realizzata con l'utilizzo della terra come materiale pittorico

CON I PIEDI PER TERRA

La terra come materiale pittorico espressivo

Organizzato da:

PASSI E CRINALI APS ASD

Età:

Bambini

Dove:

Sede dell'Associazione Passi e Crinali (Arluno - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
18 Set
10:00-11:30

Si tratta di un laboratorio espressivo che vede l'utilizzo della "terra" come protagonista. I soggetti coinvolti saranno accompagnati a macinare col pestello e passare a setaccio terre provenienti da diversi ambienti, così da creare svariate sfumature dei toni dell'ocra e del marrone. Una volta create le tinte si procederà con la libera l'espressione pittorica con l'utilizzo di pennelli, dita, timbri naturali...
Verranno create opere che raccontano di terra utilizzando la terra in un circolo vitale e creativo.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Sede dell'Associazione Passi e Crinali

Indirizzo: Via San Carlo 7, Arluno (MI)

Telefono: 0250306808

Sito Web: https://www.facebook.com/passiecrinali

credits:

DISEGNANDO IN BICICLETTA

Workshop di acquerello en plein air

Organizzato da:

chiara bianchini - fabio zammito

In collaborazione con:

Zammit

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

Parco della Vettabbia (Milano - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
18 Set
10:30-13:00

L'appuntamento è all'ingresso del Parco della Vettabbia, a Sud di Milano.
Pedaleremo alla scoperta della natura del parco, soffermandoci a disegnare dal vivo i dettagli che incontreremo nel nostro percorso, scoprendo i trucchi della copia dal vero e della tecnica ad acquerello, grazie agli artisti che condurranno il workshop. Ogni partecipante riempirà il proprio leporello-diario di bordo e al termine del percorso scopriremo le meraviglie del parco tra le pagine acquarellate.
Un appuntamento per grandi e piccoli, all'insegna della creatività e della condivisione.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Parco della Vettabbia

Indirizzo: Via San Dionigi, Via Sant'Arialdo, Milano (MI)

Telefono: 3492259681

Sito Web: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/verde-pubblico/parchi-cittadini/parco-della-vettabbia

credits: Performance di Arte Relazionale

FESTANDO LA CARTA

Contaminazione delle arti

Organizzato da:

InArte - Associazione Culturale Internazionale

In collaborazione con:

Rete dei Borghi InAcquarello: i borghi di Fabriano, Genga e Serra San Quirico / FabrianoInAcquarello, special guest dell'anno è il Maestro Fausto Duca, Uttam Kumar Karmaker, Domenico di Meco

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

Il 17 settembre a Fabriano, lungo il sentiero Canizza; Il 18 settembre a Serra San Quirico, Piazza del Comune - zona delle Coppertelle. (Fabriano e Serra San Quirico - AN)

Date e orari

Giorno
Orario
17 Set
16:00-19:00
18 Set
10:00-16:00

FESTANDO la CARTA, alla sua 15esima edizione, è anche quest'anno, dopo il periodo di distanziamento del Covid, ulteriore importante appuntamento che vede finalmente la fine dell'arte e della carta dipinta a distanza e riporterà pubblico ed artisti a fare Arte nelle strade e nei luoghi di cultura della nostra terra (entroterra montano della Regione Marche / Parco Regionale Naturale Gola della Rossa e Frasassi). Saranno con noi gli artisti poeti, scrittori, attori, acquarellisti e disegnatori italiani (da Rieti, Siena, Roma e ovviamente da tutta la Regione Marche) - special guest dell'anno sono il Maestro Fausto Duca, Uttam Kumar Karmaker, Domenico di Meco, Federica Maffezzoni e la Carta di Fabriano. Il Festival sarà gestito in coordinamento con: Città di Fabriano, Comune di Serra San Quirico, Regione Marche, InArte, International Watercolor Museum - ed ovviamente Festival del Disegno 2022, a cura di Fabriano.

L'evento promuove l'incontro di artisti, maestri con professionisti con amatori e pubblico, anche principianti e bambini: tutti saranno i benvenuti ad applicare l'Arte su Carta. Sono previste attività di plein air, attività di pittura collettiva sperimentale emotiva ed incontri con performance e dimostrazioni dei maestri.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Il 17 settembre a Fabriano, lungo il sentiero Canizza; Il 18 settembre a Serra San Quirico, Piazza del Comune - zona delle Coppertelle.

itinerante a Fabriano dal Parcheggio del Torrione alla Antica Cartiera, Via Miliani 60044 Fabriano AN - Serra San Quirico, Piazza del Comune e Loggia Manin

Indirizzo: Itinerante a Fabriano e Serra San Quirico | dal Parcheggio del Torrione alla Antica Cartiera, Via Miliani 60044 Fabriano AN - Serra San Quirico, Piazza del Comune e Loggia Manin, Fabriano e Serra San Quirico (AN)

Telefono: 3483890843

Sito Web: https://www.inartefabriano.it

credits: L'immagine è solo una bozza in preparazione

IL DUOMO DI CARTA

Un disegno lungo 800 anni

Organizzato da:

ELLEBI GALLERIA D'ARTE

In collaborazione con:

Artista Massimo Melicchio + docenti fumettisti

Età:

Bambini, Ragazzi

Dove:

MUSEO DEL FUMETTO - Cosenza (Cosenza - CS)

Date e orari

Giorno
Orario
17 Set
16:00-18:00
18 Set
16:00-18:00

"Il Duomo di carta. Un disegno lungo 800 anni" è il titolo dell'iniziativa che vuole celebrare gli 800 anni della Cattedrale di Cosenza, cuore vivo e palpitante del centro storico della città attraverso i giovani
protagonisti dei laboratori creativi.
L’iniziativa della FABRIANO, azienda leader specializzata nella produzione e vendita di carte speciali, dal packaging alla grafica, seguitissima ogni anno da migliaia di persone in tutta Italia ha come obiettivo riconoscere il foglio bianco come strumento di unione, opportunità e possibilità per sprigionare tutta la forza generativa della carta attraverso laboratori realizzati con bambini.
Il Festival si svolgerà nel seguente modo:
● Laboratorio di disegno dal vero del Duomo con l’artista Massimo Melicchio (si disegneranno delle
opere che formeranno un’unica installazione) per bambini più piccoli negli spazi del Museo del Fumetto.
● Realizzazione di una striscia di fumetto “Ti racconto il Festival del disegno” con il maestro fumettista
Beppe Stasi per ragazzi negli spazi del Museo del Fumetto.
● Realizzazione finale tutti insieme di: “IL DUOMO DI CARTA, UN DISEGNO LUNGO 800 ANNI” ossia
un’opera collettiva su rotolo di 10 mt di carta Fabriano che sarà “srotolata” alla discesa di S. Chiara cuore
del centro storico della città.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

MUSEO DEL FUMETTO - Cosenza

Il laboratorio sarà un omaggio agli 800 anni della Cattedrale di Cosenza, cuore vivo e palpitante del centro storico della città. E' prevista la collaborazione con il Museo del Fumetto di Cosenza.
Il Museo del Fumetto, il primo nel mezzogiorno e l’unico in Italia, ha sede in un immobile di grande pregio storico-artistico all’interno dell'antico monastero di Santa Chiara, nel cuore della città vecchia di Cosenza.
La cospicua collezione permanente vanta firme prestigiose del fumetto italiano ed internazionale tra cui Milo Manara, Gilbert Shelton, Coco di Charlie Hebdo, Enrique Breccia, Tanino Liberatore, Ivo Milazzo,
Davide Toffolo, Angelo Stano e Max Frezzato.

Indirizzo: Via Salita Liceo 1 , Cosenza (CS)

Telefono: 39 333 5057534

Sito Web: https://www.museofumetto.it/

credits: Introduzione alla xilografia

LABORATORIO DI INCISIONE E STAMPA CON LA XILOGRAFIA

Introduzione alla xilografia

Organizzato da:

Balene in volo

In collaborazione con:

Eliana Odelli, Giuseppe Quattrocchi, Pilar Dominguez

Età:

Ragazzi, Adulti

Dove:

Balene in volo (San Giuliano Milanese - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
18 Set
16:00-19:00
22 Set
15:00-18:00

Un laboratorio condotto in collaborazione con l'artista Dominguez, pittrice, ceramista, incisora, stampatrice d'arte e docente.
Impariamo a realizzare un disegno sintetizzato nel modo corretto, inciderlo su una tavoletta di materiale idoneo usando delle sgorbie e a stampare a mano su carta, creandone copie artistiche. Ti illustreremo la tecnica della xilografia con dimostrazioni pratiche ed esempi ai quali parteciperai direttamente, scoprendone le potenzialità espressive e sperimentando sui materiali messi a disposizione. Partendo da un tuo soggetto, sarai guidato nel sintetizzare al meglio il disegno per renderlo adatto all'incisione. Lo inciderai tu stesso sulla tavoletta creando la matrice per la stampa. Infine scoprirai la carta e le sue caratteristiche distintive e, con l'inchiostro adatto, stamperai direttamente a mano la tua opera.
Ogni partecipante porterà a casa con se tutte le stampe d'arte che avrà realizzato
Tutti i materiali specifici li troverai in sede messi a disposizione da noi, la carta è fornita da Fabriano.
Materiali che devi portare: solo un astuccio base con gomma, matite e un pennarello a china waterproof, un po' di china (la più economica) e un pennello piatto medio-piccolo (economico) per stenderla sulle matrici; abiti che non ti interessa sporcare o un grembiule, guanti tipo lattice.

Tecnica: stampa d'arte, xilografia, incisione.

PARTECIPANTI max 10


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Balene in volo

Vi aspettiamo presso il nostro studio sede abituale di workshop e laboratori artistici. Si trova al secondo piano di una palazzina a mattoni rossi nella zona industriale vicino a IKEA. Un ambiente luminoso e moderno, con due ambienti attrezzati di ampi tavoli, comode sedie, video-proiettore e una biblioteca specializzata. Presente un laboratorio di ceramica con forno di cottura. Ampio parcheggio gratuito in strada. Proprio accanto fermata autobus ATM 190 in collegamento con metropolitana di Milano linea gialla M3 San Donato (non passa la domenica). A circa 1km da uscita della tangenziale est/ovest di Milano: San Giuliano Milanese - IKEA. A meno di 10 minuti di auto da Milano Corvetto, San Donato Milanese, Opera, Melegnano, Peschiera Borromeo.

Indirizzo: Via Lombardia, 26, San Giuliano Milanese (MI)

Telefono: 3356030584

Sito Web: https://www.baleneinvolo.com/

credits: Laboratorio di pittura con pennelli e colori botanici

LABORATORIO DI PITTURA BOTANICA COLLETTIVA

Alla ricerca di pennelli e inchiostri nella verde Sanità

Organizzato da:

Associazione no profit "Napoli in Vita. Persone Idee Opere per lo sviluppo sociale della Città"

In collaborazione con:

Collettivo FiLumena

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

Casa Sanità (Napoli - NA)

Date e orari

Giorno
Orario
16 Set
15:30-16:15, 17:00-17:45, 18:30-19:15
18 Set
10:00-13:00

Venerdì 16 settembre pomeriggio: Laboratori di pittura botanica collettiva rivolti a bambini e ragazzi.

Domenica 18 settembre mattina: passeggiata alla ricerca di pennelli e colori botanici nelle aree verdi del Rione Sanità di Napoli con la guida di un esperto. A seguire laboratorio di pittura botanica collettiva.
___
Nei laboratori di pittura botanica collettiva si dipinge su fogli di grandi dimensioni che, al termine, verranno ritagliati in segnalibri che ogni partecipante porterà con sè. Pennelli e pennini saranno realizzati con materiali naturali raccolti quali ad esempio rami, piume, fili d'erba, fibre vegetali, canne di fiume, gusci di conchiglie, foglie e fiori essiccati,... I colori saranno realizzati con pigmenti estratti manualmente da ortaggi (cavolo, spinacio, cicoria, carciofo), fiori (tarassaco, malva, karkadè, zafferano, iperico), radici (curcuma, carote, cipolle, barbabietole), bacche (fitolacca, mirtillo, sambuco), alghe (alga spirulina), frutti (noce, castagna, melograno, fragola, ciliegia) e miscelati in soluzione acquosa e a base d'amido.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Casa Sanità

Sede dell'Associazione Napoli inVita ed ex cappella di Santa Filomena, nel cuore del Rione Sanità, a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria della Sanità.

Indirizzo: Via Sanità 36/A, Napoli (NA)

Telefono: 3387240562

Sito Web: https://www.napolinvita.com/

credits: Mandala realizzato

PIANELLA DISEGNA IL FUTURO

Insieme nel palazzo della cultura

Organizzato da:

Mondi Connessi APS

In collaborazione con:

Insegnati e fumettisti

Età:

Bambini, Ragazzi

Dove:

Palazzo della cultura (Pianella - PE)

Date e orari

Giorno
Orario
18 Set
09:30-13:00

Realizzazione mandala e riempimento disegni di animali per i più piccoli. Impariamo a realizzare i fumetti.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Palazzo della cultura

Palazzo della cultura con museo ceramico e dell'olio

Indirizzo: Via mons. Vincenzo d'addario , Pianella (PE)

Telefono: 3477232612

Sito Web: https://www.facebook.com/groups/105482806865353/?ref=share

credits: Il panorama dalla terrazza del Bar di Casoli alta

QUEL CHE MI DISSE LA NATURA...

Cartoline-paesaggio da Casoli di Camaiore

Organizzato da:

CAM ON/circuito OFF

In collaborazione con:

Massimiliano Merler ( artista), collaboratori: arch. Daniela Cappello

Età:

Ragazzi, Adulti

Dove:

Bar alimentari di Casoli alta (Casoli di Camaiore - LU)

Date e orari

Giorno
Orario
18 Set
09:00-18:00

Una passeggiata e un laboratorio di disegno: skyline, boschi, lavatoi, antichi attrezzi contadini esposti in bacheca, immagini e parole che la Natura ci racconta. Appunti di viaggio per una cartolina da Casoli.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Bar alimentari di Casoli alta

La terrazza del Bar alimentari di Casoli alta, offre uno spazio con tavoli e vista panoramica sui monti apuani della valle di Camaiore. Una passeggiata e un laboratorio di disegno: paesaggi, skyline, boschi, lavatoi, antichi attrezzi contadini esposti in bacheca, immagini e parole che la Natura ci racconta. Appunti di viaggio per una cartolina da Casoli.

Indirizzo: via Ezio Bicicchi, 26, Casoli di Camaiore (LU)

Telefono: 3348260540

Sito Web: https://camoncircutiooff.com/

credits: Un esempio di utilizzo della texture realizzata

T-TIMBRO

Creazione e utilizzo di timbri pazzi

Organizzato da:

PASSI E CRINALI APS ASD

Età:

Bambini

Dove:

Sede dell'Associazione Passi e Crinali (Arluno - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
18 Set
14:00-16:00
24 Set
09:30-11:00

Si costruiranno dei timbri dalle svariate forme e dimensioni utilizzando cartone, legno, corde, stoffe, intrecci di lana... per creare texture differenti che daranno vita a ritratti e ambientazioni sfruttando la suggestione dei diversi effetti realizzati. Si utilizzeranno rulli con tempera, stampando su carta.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Sede dell'Associazione Passi e Crinali

Indirizzo: Via San Carlo 7, Arluno (MI)

Telefono: 0250306808

Sito Web: https://www.facebook.com/passiecrinali

credits: Un oggetto, mille storie

UN OGGETTO, MILLE STORIE

Serie di stampe xilografiche con interventi pittorici

Organizzato da:

Balene in volo

In collaborazione con:

Eliana Odelli, Giuseppe Quattrocchi,

Età:

Ragazzi, Adulti

Dove:

Balene in volo (San Giuliano Milanese - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
17 Set
09:00-13:00
18 Set
09:00-13:00
02 Ott
09:00-13:00

Tagliamo la carta da stampa in un formato medio/grande per produrre la serie di 5 opere che ogni partecipante va a realizzare.
Il contenuto è una sfida creativa: ripetendo un oggetto come soggetto ricorrente (realizzato in xilografia), il partecipante è invitato a creare una serie di ambientazioni o piccole storie ogni volta diverse. Viene scelto un oggetto con la nostra guida (una pentola, una castagna, una forchetta...) Il soggetto viene inciso su legno per creare la matrice da stampare con inchiostro calcografico. Per ogni stampa toccherà al partecipante trovare una funzione ogni volta diversa all'oggetto (la pentola diventa una barca, un elmetto, una piscina, un annaffiatoio gigante...) e costruire una scena o una piccola storia attorno ad esso con la tecnica che preferisce (acquarello o acrilico o grafite o pastelli...) costruendo la propria narrazione e la propria serie, in un percorso libero e creativo, illustrato e pittorico. Ogni partecipante potrà sperimentare la stampa xilografica su carte diverse per colore e spessore, imparando a dosare inchiostro, pressione, umidità.
Porterai a casa con te una serie di stampe d'arte con il tuo soggetto, arricchite dal tuo intervento disegnato o pittorico e la matrice in legno da te incisa
Materiali da portare: un astuccio base con gomma, matita e un pennarello sottile nero, vestiti che non ti importa sporcare o un grembiule, i tuoi acquarelli o matite o acrilici a seconda della tecnica che vuoi utilizzare e qualche pennello.
Materiali a disposizione in sede: taglierini, cordonatori, righelli, sgorbie, tappeti di taglio, forbici, colla, inchiostro calcografico e diluenti, rulli, il materiale necessario all'incisione e alla stampa a mano, e naturalmente la carta Fabriano.
Tecniche: stampa xilografica con interventi di disegno o pittura.

DURATA DEL LABORATORIO: 4 ORE, CONTRIBUTO: 25 EURO


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Balene in volo

Vi aspettiamo presso il nostro studio sede abituale di workshop e laboratori artistici. Si trova al secondo piano di una palazzina a mattoni rossi nella zona industriale vicino a IKEA. Un ambiente luminoso e moderno, con due ambienti attrezzati di ampi tavoli, comode sedie, video-proiettore e una biblioteca specializzata. Presente un laboratorio di ceramica con forno di cottura. Ampio parcheggio gratuito in strada. Proprio accanto fermata autobus ATM 190 in collegamento con metropolitana di Milano linea gialla M3 San Donato (non passa la domenica). A circa 1km da uscita della tangenziale est/ovest di Milano: San Giuliano Milanese - IKEA. A meno di 10 minuti di auto da Milano Corvetto, San Donato Milanese, Opera, Melegnano, Peschiera Borromeo.

Indirizzo: Via Lombardia, 26, San Giuliano Milanese (MI)

Telefono: 3356030584

Sito Web: https://www.baleneinvolo.com

credits: erbari in blu

VIANDANTI CARTOLAI: AMICIZIE SILENZIOSE TRA CARTA E NATURA

Siamo tutti cartolai!

Organizzato da:

o2italia

In collaborazione con:

Mille Modi di Paola Cappelletti, Cartopoetica di Silvia Geroldi, ARtabook di Antonella Ranieri, scuola nel bosco di Milano e di Roma, Rete il cartolaio del Bosco,Parc nat. del Gargano con Rigostorto,

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

Sede o2italiaStudio Ecocreativo EcoDlab e sede MuMa di Milazzo (Olivarella San Filippo del Mela - ME)

Date e orari

Giorno
Orario
10 Set
08:30-12:30
17 Set
08:30-12:30
18 Set
08:30-12:30
25 Set
08:30-12:30
09 Ott
08:30-12:30

All'interno della rete il cartolaio del bosco, anche quest'anno daremo vita ad una tappa costellata a livello nazionale con il cartolaio del bosco e le sue tecniche altamente naturali e variabili in base al contesto.
Dalla sede siciliana apriamo l'iniziativa ai membri della rete nazionale, dalla scuola del bosco di Milano, Roma, Sardegna, Calabria, Torino, Carpi, Gargano con Artisti d'eccezione Mille Modi di Paola Cappelletti, Cartopoetica di Silvia Geroldi, ARtabook di Antonella Ranieri, Parco naturalistico del Gargano con Rigostorto, fino ad arrivare a Lugano con l'artista Paola Rezzonico, fino a coinvolgere tante insegnati facente parte della Rete il cartolaio del Bosco.
Obiettivo costruire in contemporanea dei Leporelli artistici che raccontano di una botanica fantastica attraverso le tecniche di acquerello vegetale e la cianotipia in cui materiali vegetali si contrapporranno come forme, sagome, composizioni narranti.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Sede o2italia_Studio Ecocreativo EcoDlab _ e sede MuMa di Milazzo

L'indirizzo si riferisce solo alla sede capofila ma sulla pagina Facebook @ilcartolaiodelbosco saranno segnalate e aggiornate le singole tappe itineranti sia siciliane che nazionali sullo stessa tema viandanti cartolai: amicizie silenziose tra carta e natura, nelle date indicate.

Indirizzo: via Pier Santi Mattarella 26 , Olivarella San Filippo del Mela (ME)

Telefono: 3286680132

Sito Web: https://www.facebook.com/ilcartolaiodelbosco

19 settembre 2022

credits: La barchetta di carta è il primo origami che tutti abbiamo realizzato da piccoli! Su quelle barchette caricheremo tutta la fantasia e viaggeremo su onde di carta!

COME L'ARCA DI NOI

I tesori dello Scrigno

Organizzato da:

Lo scrigno delle donne Associazione culturale

In collaborazione con:

Fata Zucchina Scuola di Infanzia

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

Fata Zucchina Scuola dell'infanzia (Corato - BA)

Date e orari

Giorno
Orario
10 Set
17:00-19:30
12 Set
17:00-19:30
15 Set
17:00-19:30
16 Set
17:00-19:30
19 Set
17:00-19:30
22 Set
17:00-19:30
23 Set
17:00-19:30
26 Set
17:00-19:30
29 Set
17:00-19:30
30 Set
17:00-19:30
03 Ott
17:00-19:30
06 Ott
17:00-19:30
07 Ott
17:00-19:30
09 Ott
17:00-19:30

Laboratorio di disegno e di Origami con la Carta Fabriano.
Custodiremo su barchette di carta le "sementi della fantasia".
Ogni partecipante ai laboratori del Festival del Disegno Fabriano All Around 2022 si cimentera' con i disegni liberi e con la tecnica dell'Origami a realizzare, ognuno, dei piccoli manufatti di carta che simboleggeranno ciò che vorranno custodire e salvare della loro fantasia. Da un fiore ad un animaletto, da un quadro ad una scultura, da un oggetto reale o inventato ad un autoritratto. Tutto partendo dal disegno per poi provare a trasformare l'idea in sagome di carta, con appunto la tecnica Origami.
I laboratori Inizieranno con la realizzazione di una grande flotta di barchette, una per ogni partecipante che saranno collocate a fine Festival su una grande Arca di Carta che sarà esposta in piccola mostra presso gli ambienti che ospiteranno i laboratori.
Sarà cucito a mano un quaderno dei disegni dei lavori realizzati.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits: logo Bosco Caffarella

COSTRUIAMO INSIEME SCULTURE SCOMPONIBILI ISPIRANDOCI ALLE CREAZIONI DI ELEONORA CUMER

grande esperta di pop up e sculture scomponibili

Organizzato da:

BOSCO CAFFARELLA aps

In collaborazione con:

Francesca Lepori

Età:

Bambini

Dove:

Casale Vigna Cardinali Casa del Parco (ROMA - Roma)

Date e orari

Giorno
Orario
19 Set
15:00-17:00
20 Set
15:00-17:00
21 Set
15:00-17:00

Attraverso l'utilizzo di carta di diversa grammatura e un paio di forbici, costruiremo insieme magnifiche sculture scomponibili tridimensionali, ispirandoci alle opere di Eleonora Cumer, esperta di Pop Up e sculture scomponibili.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Casale Vigna Cardinali Casa del Parco

Attraverso l'utilizzo di carta di diversa grammatura e un paio di forbici, costruiremo insieme magnifiche sculture scomponibili tridimensionali, ispirandoci alle opere di Eleonora Cumer, esperta di Pop Up e sculture scomponibili.

Indirizzo: Largo Tacchi Venturi, ROMA (Roma)

Telefono: 3393796137

Sito Web: https://www.boscocaffarella.it

credits: Foto del banchetto durante il laboratorio

ECO-IMPRONTE

Laboratorio di produzione di cartoline promemoria ecologici

Organizzato da:

EPPOI

In collaborazione con:

Alice Vercesi, Egle Varisco, Lara Cespites, Barbara Nevano, OrtoComuneNiguarda, CAG Pangea.

Età:

Ragazzi

Dove:

OrtoComuneNiguarda (Milano - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
19 Set
16:00-18:00

Laboratorio di stampa d’arte per la produzione di cartoline a partire dalle texture ricavate dalle impronte di diversi materiali di scarto normalmente considerati rifiuti.
Attorno alla terra c’è un nuovo “strato”, si chiama tecnosfera ed è fatto da tutti quegli oggetti costruiti dall’uomo che oggi circondano il pianeta un po’ ovunque, dalle città alle campagne, dai monti agli oceani.
Allora perché non seguire l’esempio di tanti beach cleaner?
Esploriamo i dintorni a caccia delle specie più invasive di rifiuti come ad esempio la plastica.
Una volta raccattato un buon bottino procediamo ad un’attenta osservazione delle origini e delle storie che possono raccontarci gli oggetti incontrati e meditiamo sulle loro potenzialità creative.
Raggiunta la giusta ispirazione diamo sfogo alla creatività inchiostrando i nostri oggetti che grazie alle loro forme prenderanno nuova vita in delle originali opere d’arte.
Durante il laboratorio sarà messa a disposizione degli utenti la collezione di timbri di Eppoi con la serie di timbri realizzata da Bangarang toys su disegni di Anna Resmini.

Letture selezionate per il laboratorio:

Anna Pego, Bernardo Carvalho e Isabel Minhos Martins, Plasticus Maritimus, TopiPittori 2020
Elena Campa, La stampa fatta in casa, Terre di Mezzo editore 2018
F.Matticchio, Libretto postale, Vanvere, Roma 2012
F.Matticchio, Libretto postale - 2, Vanvere, Roma 2014
P. Caredda, In un’Altra parte della città, isbn edizioni
Diario in viaggio, un’avventura per imparare a guardare, Gaia Cianfanelli, Les Cruises, 2021
Kris Harzinski, From Here to there, a curious collection from the Hand Drawn Map Association, Princeton Architectural Press, New York 2010
Catalogo Pigotte da la Fanzinoteca La Pipette Noir
Vette progetto editoriale di Silvia Rossi


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

OrtoComuneNiguarda

OrtoComuneNiguarda è un orto giardino condiviso.
Un luogo dove si coltivano, passioni, relazioni, cultura, ortaggi e fiori.

Indirizzo: Via Tremiti / via Cherso, Milano (MI)

Telefono: 3337427393

Sito Web: https://www.facebook.com/search/top?q=ortocomune%20niguarda

credits: Alcuni elementi che andiamo ad imparare durante questo corso di visualizazione.

LINGUAGGIO VISIVO - CORSO BASE | VISUALIZZARE RICETTE

Organizzato da:

Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot

In collaborazione con:

Petra Nitschke

Età:

Ragazzi, Adulti

Dove:

Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot (Appiano/S. Michele - BZ)

Date e orari

Giorno
Orario
19 Set
10:00-18:00

Visualizza le ricette con sketchnotes. L'autrice e illustratrice Petra Nitschke vi invita a fare un viaggio visivo attraverso la cucina gourmet altoatesina. Nel corso avanzato “Draw & Eat" disegneremo la ricetta di un famoso chef stellato , che poi degusteremo presso la sua nobile Osteria l'Acquarol.
In collaborazione con: www.acquarol.it


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot

Visualizza le ricette con sketchnotes. L'autrice e illustratrice Petra Nitschke vi invita a fare un viaggio visivo attraverso la cucina gourmet altoatesina. Nel corso avanzato “Draw & Eat" disegneremo la ricetta di un famoso chef stellato , che poi degusteremo presso la sua nobile Osteria l'Acquarol.
In collaborazione con: www.acquarol.it
Osteria Acquarol esprime al meglio la sua filosofia e il suo pensiero. Il cerchio si racchiude piano piano intorno al cliente. Cucina e cantina diventano protagonisti insieme al cliente di un percorso gastronomico.

Indirizzo: J. Innerhofer, 33, Appiano/S. Michele (BZ)

Telefono: 0471661003

Sito Web: https://www.instagram.com/rapunzel.eppan/

credits: Un semplice acquarello degli animali a noi più vicini

PIUME, PELI E PENNELLI

Animali al parco

Organizzato da:

Associazione Infatti. Arte

Età:

Adulti

Dove:

Associazione culturale infattiarte (ROMA - Roma)

Date e orari

Giorno
Orario
19 Set
17:07-19:07
30 Set
17:07-19:07

La nostra associazione si trova in un contesto molto verde della città di Roma che ci permette spesso di vedere da vicino animali diversi. Conigli, mucche, pavoni, sono solo alcuni e tanti altri, pure quelli della nostra fantasia, che vogliamo incontrare con pennelli, carta da acquarello e matite durante laboratori a studio.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Associazione culturale infattiarte

Indirizzo: VIA franco Bartoloni, 55, ROMA (Roma)

Telefono: 3496352108

Sito Web: https://www.cristinagiammaria.com