Associazioni, enti, scuole, musei, biblioteche di tutta Italia hanno aderito al Festival del Disegno più grande del mondo.
Dal 10 settembre al 9 ottobre 2022 realizzeranno eventi dedicati al disegno, da Bolzano a Catanzaro, isole comprese. Cerca l’evento più vicino a te!
Festival Del Disegno
Festival del
Disegno is
All Around

Misure di contrasto al Covid-19
Nei due giorni abbiamo previsto di adottare le massime misure di sicurezza a tutela dei nostri visitatori.
Fabriano si riserva comunque il diritto di limitare gli accessi in base alle normative di sicurezza che saranno vigenti durante i giorni del Festival.
08 ottobre 2022

credits: la bellezza del luogo e di chi lo abita coinvolge e avvicina chi ferma lo sguardo per osservare
DISEGNANDO CON TE
Il disegno come tempo di conoscenza
Organizzato da:
naposole
In collaborazione con:
Salvatore Santuccio e altri
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Palazzo donn'Anna (Napoli - NA)
Date e orari
Si propone una attività di osservazione e conoscenza dei partecipanti e del luogo in cui si trovano... si attiverà senso di appartenenza attraverso il racconto della bellezza dello spazio fisico, per coinvolgere sempre più i partecipanti ad una condivisione delle loro esperienze e delle loro presenze... Il disegno sarà come sempre l’attività proposta come attivatore dello sguardo e della riflessione. Poi si lascerà libertà ai partecipanti di completare il proprio disegno a matita con i colori (acquerello-matite-tecniche miste), oppure con la costruzione di piccoli manufatti in cartoncino che li rappresentino come "amuleti simbolici”.... A termine si proporrà uno scambio con il racconto personale dell’esperienza.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits: Disegno base a matita dal vero
DISEGNO E PITTURA CONTROCORRENTE
Dal disegno dal vero all'astrazione
Organizzato da:
SpazioAtelier22
In collaborazione con:
Gianpietro del Bono
Età:
Ragazzi, Adulti
Dove:
SpazioAtelier22 (Rezzato - BS)
Date e orari
Verranno presentate le tecniche del disegno e pittura principalmente con acrilico
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
SpazioAtelier22
Nuova sede SpazioAtelier22 con ampi spazi dedicati all'arte
Indirizzo: VIA ALCIDE DE GASPERI, 120, Rezzato (BS)
Telefono: 3287284408
Sito Web: https://www.facebook.com/SpazioAtelier22

credits: segnalibri realizzati con petali di fiori e foglie d'autunno
FIORI NEI PENSIERI
Segnalibri con petali di fiori
Organizzato da:
PASSI E CRINALI APS ASD
Età:
Bambini
Dove:
Giardino Condiviso "La Chiocciola" (Rho - MI)
Date e orari
La natura diverrà protagonista del laboratorio. I petali degli ultimi fiori d'autunno saranno coloro che daranno materia e colore all'opera. si realizzeranno strisce di cartoncino con dello scotch biadesivo in cui si fisseranno i petali. Frasi famose o pensieri personali completeranno l'opera.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Giardino Condiviso "La Chiocciola"
"La Chiocciola" è un giardino condiviso a Rho, aperto al territorio e ai suoi abitanti che vengono coinvolti come volontari nel prendersi cura nella piantumazione, nel mantenimento e nella raccolta dei prodotti dell'orto e delle piante da frutto e nella pianificazione progettuale. Offre momenti di incontro, laboratori, eventi con le scuole e con la cittadinanza.
Indirizzo: Via Labriola angolo via Pontida, Rho (MI)
Telefono: 3939347102

credits:
L'ARTE IN VALIGIA
Un catalogo emotivo della tua visita a Palazzo Maffei Casa Museo
Organizzato da:
Palazzo Maffei Fondazione Carlon
Età:
Bambini
Dove:
Palazzo Maffei Casa Museo (Verona - VR)
Date e orari
I ragazzi e le ragazze scoprono attraverso la visita al Museo cosa vuol dire viaggiare in compagnia dell’arte lungo i secoli.
Durante il percorso vengono analizzati oggetti e opere d’arte “trasportabili” e i ragazzi e le ragazze diventano loro stessi artefici “della loro collezione d’arte”.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Palazzo Maffei Casa Museo
Palazzo Maffei è il più importante edificio barocco di Verona, restaurato e aperto al pubblico nel febbraio 2020, che propone una Collezione d’arte dall’archeologia greco-romana al contemporaneo.
Il percorso espositivo attraversa duemila anni di pittura, scultura, arti applicate e architettura. Un importante focus sulla pittura veronese antica e la passione per il Futurismo italiano e la Metafisica. Capolavori dell’arte moderna e contemporanea e i grandi Maestri del XX secolo come Picasso, Duchamp, Magritte, De Chirico, Max Ernst, Kandinskij, Fontana, Vedova, Burri e Manzoni, per citarne solo alcuni.
Indirizzo: Piazza delle Erbe 38, Verona (VR)
Telefono: 0452456959
Sito Web: https://palazzomaffeiverona.com/

credits: Titolo e disegno rappresentativo evento "Lo Spazio" Festival del disegno Fabriano alla around 2022
LA CREATIVITÀ: RISPOSTA ALL'INCERTEZZA
La creatività tra genitori e figli
Organizzato da:
"Lo Spazio" di Elena Fossati
In collaborazione con:
Noemi Gurrieri, Elena Fossati
Età:
Bambini, Adulti
Dove:
"Lo Spazio" di Elena Fossati (Bovisio Masciago - MB)
Date e orari
Le famiglie, guidati dalla conduttrice, vivranno un’esperienza creativa di carattere psicomotorio attraverso i linguaggi non verbali: linguaggio corporeo, espressivo creativo.
Dopo essere entrati in uno spazio di gioco psico-corporeo, il gruppo vivrà uno spazio di rielaborazione con i linguaggi espressivi: collage, carte, disegno per fermare il corpo e portare traccia del gioco con l’arte grafico-pittorica.
Accesso max a 15 famiglie, totale 30 persone circa.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
"Lo Spazio" di Elena Fossati
"Lo Spazio" è un centro di terapie corpore integrate ed artiterapie. Una struttura in legno a basso impatto ambientale e a basso consumo energetico. Con un parcheggio di fronte al centro. Vicino alla stazione Trenord di Bovisio Masciago.
Indirizzo: Via Montello 14B, Bovisio Masciago (MB)
Telefono: 3288339173
Sito Web: https://www.lospazio.org

credits: Titolo e disegno rappresentativo evento "Lo Spazio" Festival del disegno Fabriano alla around 2022
LA CREATIVITÀ: RISPOSTA ALL’INCERTEZZA
Uno spazio creativo tra consapevolezza e arte
Organizzato da:
"Lo Spazio" di Elena Fossati
In collaborazione con:
Elena Fossati
Età:
Adulti
Dove:
"Lo Spazio" di Elena Fossati (Bovisio Masciago - MB)
Date e orari
I partecipanti , guidati dalla conduttrice, entreranno in uno spazio di consapevolezza dapprima corporea, attraverso un’esperienza di DanzaMovimentoterapia e di Mindfulness, per vivere successivamente uno spazio creativo, attraverso linguaggi diversi: la parola poetica, la scrittura creativa, il disegno, la pittura, il collage, per lasciare traccia del vissuto corporeo.
Partecipazione per un numero massimo di 15 persone.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
"Lo Spazio" di Elena Fossati
"Lo Spazio" è un centro di terapie corpore integrate ed artiterapie. Una struttura in legno a basso impatto ambientale e a basso consumo energetico. Con un parcheggio di fronte al centro. Vicino alla stazione Trenord di Bovisio Masciago.
Indirizzo: Via Montello 14 b , Bovisio Masciago (MB)
Telefono: 3288339173
Sito Web: https://www.lospazio.org

credits: Presentazione del laboratorio per il Festival del Disegno All Around 2022
MINI LAB DI DISEGNO CON 24H DRAWING LAB
Realizza un disegno così bene da non crederci
Organizzato da:
24H Drawing Lab
In collaborazione con:
Rivka Spizzichino, Sara Spizzichino
Età:
Ragazzi, Adulti
Dove:
Fondazione Menna Binga (Roma - Roma)
Date e orari
Mini-lab per chi crede di non saper disegnare, o per chi vuole trascorrere 3 ore in compagnia condividendo la passione per il disegno.
Già dopo tre ore le abilità nel disegno possono incrementate molto. Certo siamo ancora all’inizio, ma i corsisti hanno ricevuto le prime informazioni fondamentali, accrescendo così la loro curiosità ma soprattutto stimolando un atteggiamento positivo. Infatti il disegno, a questo punto, non è più un traguardo irraggiungibile per loro. Da questo momento in poi - fieri del loro insperato successo - i neo-disegnatori aumentano la propria capacità critica sui disegni successivi. I corsisti non vogliono più scendere sotto la “soglia della terza ora”, che rappresenta un passaggio cruciale: l’addio alle vecchie abitudini, o meglio l’addio al pregiudizio: io-non-so-disegnare. Tecnica usata: disegno a matita.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Fondazione Menna Binga
24H Drawing Lab è il laboratorio di disegno che ti consente di recuperare da subito il tempo passato a non disegnare, oppure di migliorare la tua tecnica attraverso esercizi e spunti nuovi. Dal 2020 disponibile anche online, è basato sul Metodo Edwards, che nelle ultime quattro decadi ha rivoluzionato il modo di osservare la realtà che ci circonda fornendo a intere generazioni di disegnatori, artisti e illustratori le abilità necessarie ad ottenere ottimi risultati nel disegno a mano libera. Il Metodo Edwards porta sia chi non ha basi nel disegno e sia chi ha già esperienza, a “vedere la soluzione dei problemi” che non consentono di disegnare in modo appagante. "Come mai disegno in un modo tanto diverso da come osservo?” è una delle domande ricorrenti in chi si affaccia a questa importante pratica: sarà rispondendo a tutte queste domande che ci scopriremo, con grande sorpresa, innati disegnatori.
Indirizzo: Via dei Monti di Pietralata 16, Roma (Roma)
Telefono: 3394365053
Sito Web: http://www.24hdrawinglab.com

credits:
MONZA CITTÀ DI TEODOLINDA
I Simboli di Monza
Organizzato da:
ElizabetaTzvetkova
In collaborazione con:
Dewie Drolenga
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Libreria "Tutti giù per terra" (Monza - MB)
Date e orari
Laboratori creativi per bambini e genitori e o ragazzi. La tecnica proposta e un mix di disegno e ricamo. Si lavora su carta formato piccolo, spessa più di 200gr precedentemente preparata per il ricamo. Si può disegnare o si usa una carta prestampata con alcuni simboli elaborati da me, si segue una dima bucherellata per agevolare il passaggio del filo e l'ago. Si completa una immagine disegnata e a arricchita con dell'ricamo. saranno necessari le matite e inoltre si utilizzeranno ago e fili di pochi colori
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Libreria "Tutti giù per terra"
Nel cuore di Monza presso gli spazi della libreria "Tutti giù per Terra".
Vi aspettiamo per i laboratori creativi.
Indirizzo: Via G.B. Mauri, 5, Monza (MB)
Telefono: 3477533101
Sito Web: https://www.libreriatuttigiuperterra.it/contatti-2

credits: pagine pop-up
PAGINE POP-UP
Laboratorio creativo ragazzi 12/14 anni
Organizzato da:
ROSSOTIZIANO ART ACADEMY
In collaborazione con:
ELEONORA RELLINI
Età:
Ragazzi
Dove:
ROSSOTIZIANO ART ACADEMY (Scandicci - FI)
Date e orari
“Pagine Pop-up” è un laboratorio per ragazzi in cui realizzeremo delle pagine che chiuse risultano essere come dei normali libri ma aprendole i disegni si animano sollevandosi in verticalmente.
Un laboratorio di carta creativa che mette in gioco la fantasia.
Materiali: carta, forbici, colla e colori.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
ROSSOTIZIANO ART ACADEMY
Indirizzo: Via Aligi Barducci 9/11, Scandicci (FI)
Telefono: 055250437
Sito Web: https://www.rossotizianoweb.eu

credits: Acquarello del golfo di Palermo
PALERMO DAL MARE
Diario di bordo / Laboratorio galleggiante di immagini e parole / Sail and Paint / Esci in barca con noi naviga, osserva e disegna Cefalu' e Palermo dal mare.
Organizzato da:
A cura di Valeria Di Chiara e Maria Catena Sardella / Associazione culturale BCsicilia per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
In collaborazione con:
Valeria Di Chiara e Maria Catena Sardella ideatrici e curatrici / collaborazioni: Cuneo Vualà, Alab, Studio dei F.lli Cangemi di Palermo /Sketchcrawl Roma /Sketchcrawl Firenze / USK Liguria
Età:
Adulti
Dove:
Società Canottieri Palermo (Palermo - PA)
Date e orari
Osservazione della costa e realizzazione di sketch e diari di viaggio.
L’idea nasce da una visione artistica di luoghi insoliti: descrivere le città costiere dell'isola dal mare, così come le videro gli antichi Fenici e i Greci e come appaiono oggi agli occhi di coloro che arrivano dal mare.
Il progetto giunto con successo alla sua quinta edizione grazie al Fabriano Festival del disegno, propone quest’anno la rappresentazione della deliziosa città di Cefalù e del suo golfo. L’obiettivo nel tempo è di circumnavigare la Sicilia in senso fisico, metaforico e artistico partendo sempre da Palermo punto cardine dell’esperienza e mantenendo la stessa configurazione delle precedenti edizioni. Suddiviso in due weekend di due giorni ciascuno, il primo a Cefalu' e il secondo a Palermo, prevede la narrazione con immagini e parole ed in modo assolutamente personale del rapporto della città con il suo mare. Si articolerà in quattro fasi: la prima propedeutica di presentazione del progetto, due diversi momenti di illustrazione in barca con tecnica mista e la successiva esposizione finale degli elaborati. Le uscite giornaliere sulle imbarcazioni sono della durata massima di 4 ore, a partire dalle 14:00 del sabato e dalle 9:00 della domenica, tempo necessario e sufficiente per rappresentare la costa con luce di provenienza diversa ed illustrare serenamente il golfo, le città, le montagne, i palazzi, le cupole, i giardini, le banchine, le marine, le navi, il cielo, il mare e la terra.
Nel caso le condizioni del mare non fossero favorevoli si opterà per un luogo a terra che abbia una visione panoramica dei luoghi che corrisponda ai criteri del progetto.
Il progetto è aperto anche a coloro che volessero rappresentare la città dal mare con strumentazione fotografica o narrarla con un testo letterario e/o poetico.
Anche in questo caso ognuno dei partecipanti sceglierà una immagine o un testo da proporre all’esposizione dello stesso formato degli elaborati grafici 20x30.
PROGRAMMA DEI LABORATORI
Primo weekend: banchina del Vela Club di Cefalù – via Roma, 20 (Porto di Presidiana)
Uscita giornaliera in barca a vela: sabato 1° ottobre (14:00-18:00)
Uscita giornaliera in barca a vela: domenica 2 Ottobre (9:00-13:00)
Secondo weekend: banchine Circolo dei Canottieri / La Cala-90133 Palermo
Uscita giornaliera in barca a vela: sabato 8 Ottobre (14:00-18:00)
Uscita giornaliera in barca a vela: domenica 9 Ottobre (9:00-13:00)
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Società Canottieri Palermo
Capitale di una regione che ha ospitato popoli e culture diverse conserva ciò che è stato del suo glorioso passato. L’ingresso a Palermo avviene dal mare, via d’accesso naturale per una città il cui nome significa “tutto porto”. Sin dall’antichità il mare è stato la risorsa essenziale che ha fatto dell’isola e della sua capitale il centro del Mediterraneo disputata nel corso dei secoli dai popoli dominanti. Sbarcati alla Cala, l’insenatura attorno alla quale si sviluppa con forma quadrangolare il centro storico della città, l’antico Cassaro ci accoglie con superbo varco trionfale “Porta Felice” che assieme a “Porta Nuova” segmentano il suo lungo percorso alle estremità da Nord a Sud custodendo insieme a via Maqueda i maggiori tesori storico artistici della città. Palermo è una città splendida, un tempo capitale dell’Impero sotto Federico II oggi custodisce come uno scrigno un gioiello di inestimabile valore, la Cappella Palatina (1130) la quale ricca di preziosissimi mosaici è il risultato di una sinergia artistica, culturale e religiosa voluta dai sovrani e frutto di quella politica tollerante nei confronti dei conquistati che ha generato a Palermo e solo qui, una serie di edifici arabo-normanni che per la loro unicità sono stati dichiarati dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità. Rivalutata così per le sue bellezze è eletta a pieno merito Capitale della Cultura 2018.
Posta nella migliore posizione del mondo trascorre la sua vita nella Conca d’Oro. (Oscar Wilde)
Indirizzo: La Cala 34 - 90133, Palermo (PA)
Telefono: 091 328467
Sito Web: https://www.canottieripalermo.it

credits: cavalletti e piccole artiste all'opera
PIC NIC CON L'ARTE
L'Arte itinerante
Organizzato da:
Maria Luisa Quarta
In collaborazione con:
Eleonora Rigliano
Età:
Bambini, Adulti
Dove:
Parco Belloluogo (Lecce - LE)
Date e orari
Laboratori di intrattenimento e divertimento per bambini all'insegna dell'arte all'aria aperta ed a contatto con la natura e materiali ecologici.
Bricolage con segatura, posa del caffè, tappi in sughero, cartone e colla da assemblare a fiori e foglie.
I bambini verranno coinvolti nel concetto di economia circolare.
Per disegnare i partecipanti utilizzeranno carbone vegetale raccolto in spiaggia, segatura dai laboratori artigiani di falegnami, posa del caffè e tappi in sughero donati dai bar di zona, cartoni dai negozianti e colla Vinavil, oltre a fiori, foglie e spighe raccolte nei campi.
Al laboratorio di bricolage sarà accostato quello di pittura ad acquerello con pigmenti naturali derivati da: cavolo rosso, zafferano, curcuma, barbabietola, melagrana, menta.
In chiusura sperimentazione della tecnica del frottage con foglie e carboncino.
I laboratori si svolgeranno all'aria aperta con uso di cavalletti d'artista, per promuovere l'arte itinerante ed immersa nel paesaggio naturale, che sia parco, campagna.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Parco Belloluogo
Il concetto di fondo è far apprezzare l'arte ai bambini con materiali e tecniche che facciano sviluppare la creatività e la manualità all'insegna del rispetto dell'ambiente e delle sue materie di recupero che genereranno opere inedite ed originali.
Indirizzo: via Vecchia Surbo, Lecce (LE)
Telefono: 3206585392
Sito Web: https://www.facebook.com/casadlusrls/

credits: Monte Nona, Procinto e Le Bimbe, viste da Stazzema
QUEL CHE MI DISSE LA NATURA...
Cartoline-paesaggio da Stazzema
Organizzato da:
CAM ON/circuito OFF
In collaborazione con:
Massimiliano Merler ( artista), collaboratori: arch. Daniela Cappello, Claudia Tommasi ( Guida Ambientale Escursionistica)
Età:
Ragazzi, Adulti
Dove:
CONVIVIUM B&B, Stazzema, sentieri SAV e CAI (Stazzema - LU)
Date e orari
Escursione con vista panoramica sullo skyline dei monti del Parco delle Alpi Apuane, appuntate in blocco-schizzo e un laboratorio di disegno: paesaggi, micro e macrocosmi, immagini e parole che la Natura ci racconta in una cartolina da Stazzema, nell'alta Versilia.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
CONVIVIUM B&B, Stazzema, sentieri SAV e CAI
Dal "Convivium", escursione con vista panoramica sullo skyline dei monti del Parco delle Alpi Apuane, appuntate in blocco-schizzo e un laboratorio di disegno: paesaggi, micro e macrocosmi, immagini e parole che la Natura ci racconta in una cartolina da Stazzema, nell'alta Versilia.
Indirizzo: Via della vite 34, Stazzema (LU)
Telefono: 3391440120
Sito Web: https://www.bnbconvivium.it/

credits: L'immagine gioca sull'interconnessione e la sovrapposizione di elementi base del disegno: linea, punto, figure geometriche
SHAPES & COLORS
Forme acute e colori profondi (cit. Kandinsky)
Organizzato da:
IIS VITTORIO EMANUELE II RUFFINI
In collaborazione con:
docenti del Dipartimento di grafica
Età:
Ragazzi
Dove:
IIS VITTORIO EMANUELE II RUFFINI (Genova - GE)
Date e orari
Laboratori creativi realizzati incrociando tecniche di progettazione e di stampa, dalla computer grafica alla serigrafia e al letterpress; laboratori dedicati alla pittura, alla calligrafia, al disegno con la camera oscura, al disegno con la carta. Attraverso “shape&colors” i ragazzi potranno cimentarsi in una serie di laboratori con strumenti tradizionali e innovativi tramite carta, matita, penna, stampa 3D, colori e stampe.
Durante le attività i partecipanti saranno guidati a liberare la loro fantasia supportati da docenti e studenti dell’Istituto e da artisti.
I Laboratori
Pop up a colori
A tutta tonalità
Print your T-shirt
Style your life!
A drawing mouse
Letterpress
I laboratori della durata di circa 1 ora e mezza, saranno definiti al momento della conferma della partecipazione al festival e si svolgeranno mattina e pomeriggio dalle 9 alle 17.
Sarà necessaria la prenotazione
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
IIS VITTORIO EMANUELE II RUFFINI
All'interno del sito istituzionale verrà messa una sezione dedicata all'evento.
Indirizzo: Largo Zecca 4, Genova (GE)
Telefono: 0102470778
Sito Web: https://www.ver.edu.it

credits:
STAMPA A POSSIBILITA' INFINITE
Pattern e non solo.
Organizzato da:
PER INCISO APS
In collaborazione con:
Dainotto Francesca
Età:
Adulti
Dove:
PER INCISO (GENOVA - GE)
Date e orari
Stampa a possibilità infinite.
Un laboratorio per avvicinarsi al mondo della stampa d'arte partendo e creare manufatti per sé o per gli ambienti. Con l'utilizzo di timbri intagliati e caratteri tipografici ogni partecipante realizzerà la propria stampa.
Laboratorio creativo per adulti dedicato alle tecniche di stampa.
Laboratori su prenotazione.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits: Un esempio di utilizzo della texture realizzata
T-TIMBRO
Creazione e utilizzo di timbri pazzi
Organizzato da:
PASSI E CRINALI APS ASD
Età:
Bambini
Dove:
Giardino Condiviso "La Chiocciola" (Rho - MI)
Date e orari
Si costruiranno dei timbri dalle svariate forme e dimensioni utilizzando cartone, legno, corde, stoffe, intrecci di lana... per creare texture differenti che daranno vita a ritratti e ambientazioni sfruttando la suggestione dei diversi effetti realizzati. Si utilizzeranno rulli con tempera, stampando su carta.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Giardino Condiviso "La Chiocciola"
"La Chiocciola" è un giardino condiviso a Rho, aperto al territorio e ai suoi abitanti che vengono coinvolti come volontari nel prendersi cura nella piantumazione, nel mantenimento e nella raccolta dei prodotti dell'orto e delle piante da frutto e nella pianificazione progettuale. Offre momenti di incontro, laboratori, eventi con le scuole e con la cittadinanza.
Indirizzo: Via Labriola angolo via Pontida, Rho (MI)
Telefono: 3939347102

credits: doodle kids
TALKING DOODLES
Scarabocchi - Laboratorio creativo-esperienziale
Organizzato da:
Let's Art
In collaborazione con:
Nicole Tagliabue e Valentina Albanese
Età:
Bambini
Dove:
LIVET (MILANO - MI)
Date e orari
Il progetto di Let’s Art per il Festival del Disegno 2022:
La musica ci permette di sentire, dare e ricevere, relazionarci,
creare e comunicare.
Un'attivazione corporea/musicale in movimento porterà a grandi movimenti ritmici che impegnano tutto il corpo e si riportano sul foglio gli stessi gesti ottenendo grandi scarabocchi - scarico gestuale con pastelli a cera per creazione scarabocchi su rotolo di carta condiviso (almeno 10 metri). Questa fase permette di staccarsi dalle abitudini grafiche stereotipate, attraverso un’esperienza gioiosa di movimento.
All’interno degli scarabocchi vengono ricercate immagini rimarcando con pastello a cera, le linee che corrispondono all’idea. Questa fase favorisce l’emergere di fantasie legate all’esperienza di attivazione sensoriale e la conseguente proiezione delle stesse nelle linee ottenute casualmente dall’esperienza corporea.
Infine ha luogo il vero e proprio lavoro artistico con la realizzazione delle immagini individuate (tempere e collage con vari tipi di carta).
La proposta verte sulla sperimentazione di vari materiali artistici e di recupero in una forma ludica ed operativa.
Una creazione collettiva e di interazione di ogni singolo partecipante in un’ottica di interazione e scambio creativo, fatto di dialoghi, integrazioni e nuove amicizie.
Obiettivi
- Stimolare la sperimentazione di materiali artistici e di riciclo, nutrire la creatività e
l’immaginazione in una dimensione ludica e operativa
- Osservare, riflettere, confrontarsi e mettersi in gioco esprimendo la propria
immaginazione
- Fare esperienza dello spazio creativo individuale e condiviso e incentivare la
cooperazione nelle dinamiche di gruppo nella tutela delle varie individualità
- Avvicinare i bambini ad un’esperienza creativa che non si soffermi sulla riuscita del
prodotto e in cui il concetto adulto di ciò che sia “bello” non venga mai imposto
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove

credits:
TUTTO INTORNO BLU
Laboratorio sperimentale di cianotipia
Organizzato da:
PER INCISO
In collaborazione con:
Ciro Piscitelli
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Laboratorio Per Inciso (GEnova - GE)
Date e orari
ll laboratorio permette di sperimentare l'antica tecnica della cianotipia, un procedimento inventato da John Herschel nel 1842 per catturare un'immagine fotografica sfruttando le proprietà fotosensibili dei sali ferrici. Esposti alla luce, essi si colorano di azzurro-blu, mentre le forme che impediscono alla luce di penetrare, come ad esempio una foglia o un fiore, rimangono impresse sulla carta come delle silhouette chiare.
Nel workshop si illustreranno le varie fasi e si userà questa tecnica per creare delle fotografie a contatto utilizzando frammenti di natura vegetale, come fiori, foglie e piume.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits: volta della cupola della Chiesa di sant'Andrea al Quirinale
VEDERE E GUSTARE
Disegno e meditazione nelle chiese gesuitiche di Roma
Organizzato da:
centro ignaziano di spiritualità CIS - itinerari ignaziani - insieme a Pietre vive e alle rettorie delle chiese di sant'Ignazio, del SS. nome di Gesù e di sant'Andrea al Quirinale
In collaborazione con:
Francesca Giani; Emanuele Gambuti; Marta Dante; Anahita Aryan
Età:
Adulti
Dove:
1° lab. Chiesa di sant'Ignazio di Loyola; 2° lab. Chiesa del Gesù; 3° lab. Chiesa di sant'Andrea al Quirinale (Roma - Roma)
Date e orari
Il laboratorio di disegno dal vero e meditazione si svolgerà in tre pomeriggi ognuno dedicato ad una delle principali 3 chiese gesuitiche di Roma: la Chiesa del santissimo nome di Gesù all’Argentina di Roma, prototipo dell’architettura gesuitica e frutto del lavoro di artisti eccellenti (Vignola, Baciccia, Della Porta), la chiesa di sant'Ignazio di Loyola con gli affreschi del gesuita Pozzo e la chiesa berniniana di sant'Andrea al Quirinale, costruita per il noviziato della Compagnia.
Ogni laboratorio inizierà con una breve introduzione storico artistica sul luogo legato a sant’Ignazio di Loyola, di cui ricorrono 500° dalla sua conversione. Si procederà poi alla presentazione del trigramma del nome di Gesù (IHS) ideato da san Bernardino da Siena ed eletto a emblema della Compagnia di Gesù nonché icona della Chiesa dedicata appunto al nome di Gesù. Tale trigramma ricorre frequentemente nelle decorazioni presenti (pittura, incisione, intaglio, tarsia). Dopo una piccola “caccia al tesoro” alla ricerca dei molti IHS presenti nella Chiesa e degli altri segni propri della spiritualità ignaziana, si guideranno i partecipanti al disegno dal vero. Il laboratorio guidato da Francesca Giani, Marta Dante, Emanuele Gambuti, Anahita Aryan si concluderà con la fotografia dei lavori dei partecipanti al fine di costituire un “abecedario disegnato” delle tecniche e raffigurazioni dei segni della spiritualità ignaziana.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
1° lab. Chiesa di sant'Ignazio di Loyola; 2° lab. Chiesa del Gesù; 3° lab. Chiesa di sant'Andrea al Quirinale
i 3 laboratori si svolgono in 3 luoghi diversi: le principali chiese della Compagnia di Gesù di Roma, perle del barocco.
Si prega di evidenziare i diversi indirizzi per ogni incontro:
Sabato 24 settembre chiesa di sant’Ignazio, piazza sant'Ignazio di Loyola Roma ore 16.00-18.30
Sabato 1 ottobre chiesa del Gesù piazza del Gesù Roma ore 16.00-18.30
Sabato 8 ottobre chiesa di sant’Andrea al Quirinale via del Quirinale 30 Roma ore 16.00 -18.30
Indirizzo: 1° lab. piazza sant'Ignazio Roma ; 2° lab. piazza del Gesù Roma, 3° lab. via del Quirinale 30 Roma, Roma (Roma)
Telefono: 3284778004
Sito Web: https://cis-esercizispirituali.net/itinerari-ignaziani-2/
09 ottobre 2022

credits: Album artistico con rilegatura giapponese, incisione e timbro hanko personalizzato
ALBUM ARTISTICO CON RILEGATURA GIAPPONESE, INCISIONE E TIMBRO HANKO PERSONALIZZATO
Un laboratorio di livello avanzato dove approfondiamo la rilegatura giapponese, l'incisione e la stampa a mano con timbri
Organizzato da:
Balene in volo
In collaborazione con:
Eliana Odelli, Giuseppe Quattrocchi,
Età:
Ragazzi, Adulti
Dove:
Balene in volo (San Giuliano Milanese - MI)
Date e orari
Dopo aver analizzato la rilegatura GIAPPONESE WATOJI nei suoi fondamenti e nelle sue varianti e provato a realizzare una prima rilegatura base di prova, costruiamo insieme un elegante album cucito con la variante preferita. Le pagine sono composte da carte da stampa e da disegno che vengono assemblate e tagliate a mano da ogni partecipante. Le pagine e la copertina saranno realizzate con carte diverse per peso, tipo e colore con cui ci si potrà divertire a sperimentare tecniche di stampa e di disegno per realizzare una preziosa e personalissima storia. A conclusione, esploriamo le varianti di rilegatura giapponese in chiave contemporanea.
A completamento di questo viaggio nella cultura giapponese, la seconda parte del laboratorio è incentrata sulla preparazione di un timbro HANKO personale con cui firmare i disegni e le stampe che popoleranno l'album appena realizzato. Studieremo come riportare il disegno su gomma e come incidere con la sgorbia per ottenere il timbro desiderato.
Porterai a casa con te un album rilegato completo e il tuo personale timbro HANKO per firmare le tue opere
Materiali da portare: un astuccio base con gomma, matita e un pennarello sottile nero, vestiti che non ti importa sporcare o un grembiule.
Materiali a disposizione in sede: taglierini, cordonatori, righelli, sgorbie, tappeti di taglio, forbici, colla, timbri, inchiostro calcografico e diluenti, rulli e il materiale necessario all'incisione e alla stampa a mano con i timbri, e naturalmente la carta Fabriano.
COSTO A PERSONA: EURO 35 TUTTO INCLUSO - DURATA DEL WORKSHOP 4 ORE
Tecnica: rilegatura giapponese, incisione e stampa a mano.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Balene in volo
Vi aspettiamo presso il nostro studio che é anche sede abituale di workshop e laboratori artistici. Si trova al secondo piano di una palazzina a mattoni rossi nella zona industriale vicino a IKEA. Un ambiente luminoso e moderno, con due ambienti attrezzati di ampi tavoli, comode sedie, video-proiettore e una biblioteca specializzata. Inoltre é presente un laboratorio di ceramica con forno di cottura. Ampio parcheggio gratuito in strada. Proprio accanto fermata autobus ATM 190 in collegamento con metropolitana di Milano linea gialla M3 San Donato (non passa la domenica). A circa 1km da uscita della tangenziale est/ovest di Milano: San Giuliano Milanese - IKEA. A meno di 10 minuti di auto da Milano Corvetto, San Donato Milanese, Opera, Melegnano, Peschiera Borromeo.
Indirizzo: Via Lombardia, 26, San Giuliano Milanese (MI)
Telefono: 3356030584
Sito Web: https://www.baleneinvolo.com/

credits: Un taccuino personalizzato
C'ERA UNA VOLTA...SU CARTA
Inventare storie non è mai stato così divertente!
Organizzato da:
Dott.ssa Ilenia Picciano
Età:
Bambini
Dove:
Studio di Psicologia e Psicoterapia (Padova - PD)
Date e orari
Laboratorio creativo , in cui i bambini, a partire dalla creazione di un taccuino di carta personalizzabile, verranno accompagnati in un processo espressivo che darà forma alla loro fantasia che vedrà la creazione di storie e narrazioni, attraverso parole, disegni, carta colorata, e altri materiali plastico-pittorici.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Studio di Psicologia e Psicoterapia
Primo piano rialzato- possibilità di parcheggio attorno al palazzo e vicinanza ai mezzi pubblici.
Indirizzo: Piazza Alcide De Gasperi 41-35131, Padova (PD)
Telefono: 3517990237
Sito Web: https://www.facebook.com/ilenia.picciano.psicologo.padova