Close

Associazioni, enti, scuole, musei, biblioteche di tutta Italia hanno aderito al Festival del Disegno più grande del mondo.
Dal 16 settembre al 15 ottobre 2023 realizzeranno eventi dedicati al disegno, da Bolzano a Catanzaro, isole comprese. Cerca l’evento più vicino a te!

Misure di contrasto al Covid-19
Nei due giorni abbiamo previsto di adottare le massime misure di sicurezza a tutela dei nostri visitatori.
Fabriano si riserva comunque il diritto di limitare gli accessi in base alle normative di sicurezza che saranno vigenti durante i giorni del Festival.

01 ottobre 2022

credits: RITRATTO CONTEMPORANEO

RITRATTO CONTEMPORANEO

Tecniche di colorazione ad effetto

Organizzato da:

Rossotiziano - RST ART ACADEMY

In collaborazione con:

Tiziano Bonanni

Età:

Adulti

Dove:

Rossotiziano - RST ART ACADEMY (Scandicci - FI)

Date e orari

Giorno
Orario
01 Ott
10:30-12:30, 17:00-19:00

Workshop riservato ad un pubblico di soli adulti (a partire dai 18 anni di età). Verranno sperimentate tecniche di colorazione contemporanea sulla base di alcuni sketch di ritratto da materiale fotografico predeterminato. Il risultato sono opere mix media dove figurazione e astrazione dialogano in un connubio suggestivo di forme e colori.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Rossotiziano - RST ART ACADEMY

RST Art Academy è un centro di formazione e specializzazione per le arti del disegno e della pittura aperto a tutti senza limiti di età. Fondato nel 1996 dall’ artista e maestro Tiziano Bonanni, è il primo centro specializzato nelle arti visive nato nella città di Scandicci, con una didattica esclusiva che si avvale del metodo QUADRO.
E’ strutturato in sezioni studiate per ogni tipo di preferenza e tipologia di pubblico, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, ottimamente attrezzato negli spazi di lavoro.

Indirizzo: Via Aligi Barducci, 9, Scandicci (FI)

Telefono: 055.250437

Sito Web: https://www.rossotizianoweb.eu

credits: segnalibro realizzato con la tecnica dell'acquerello

SCUOLA SOCIALE DI MELEGNANO ALL AROUND 2022

La natura del disegno - segno, tratto, acqua, colore

Organizzato da:

Sara Zuccotti

In collaborazione con:

Zuccotti Sara + gli allievi del corso di pittura

Età:

Ragazzi, Adulti

Dove:

Scuola Sociale di Melegnano APS (Melegnano - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
01 Ott
10:00-12:00, 16:00-18:00

Creazione di un segnalibro con la tecnica dell'acquerello bagnato su asciutto.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Scuola Sociale di Melegnano APS

Progetto: Scuola Sociale di Melegnano ALL AROUND 2022
"la natura del disegno" Segno, tratto, acqua, colore
"La natura non ha fretta eppure tutto si realizza". Lao Tsu

Creazione di un segnalibro con la tecnica dell'acquerello bagnato su asciutto
Segno, tratto, acqua, colore
Attività proposta a due target differenti, ragazzi e adulti e in due fasce orarie.
Materiali:
Matite grafite
Trattopen - rotring nero e bianco
Pastelli acquerellabili
Acquerelli
Pennelli
Barattoli x acqua
Rotolo Carta mani
Carta Fabriano artistico 100% cotone 300gr blocco 56x76
Carta Fabriano 1264 disegno nero 300gr blocco 29,7x42

Data evento:
Sabato 1 ottobre 2022
Ore 10-12 adulti
Ore 16-18 ragazzi

Spazio:
Cortile/giardino o in caso di maltempo c/o auditorium

Indirizzo: Via G. Marconi 21, Melegnano (MI)

Telefono: 3425397237

Sito Web: https://www.scuolasociale-accademiadellearti.it

credits: Bambini durante un laboratorio Let's Art

TALKING DOODLES

Scarabocchi - Laboratorio creativo-esperienziale

Organizzato da:

Let's Art

In collaborazione con:

Nicole Tagliabue e Valentina Albanese

Età:

Bambini

Dove:

TRENTUNODI (Bergamo - BG)

Date e orari

Giorno
Orario
01 Ott
15:30-17:30

Il progetto di Let’s Art per il Festival del Disegno 2022:

La musica ci permette di sentire, dare e ricevere, relazionarci,
creare e comunicare.
Un'attivazione corporea/musicale in movimento porterà a grandi movimenti ritmici che impegnano tutto il corpo e si riportano sul foglio gli stessi gesti ottenendo grandi scarabocchi - scarico gestuale con pastelli a cera o gessetti per creazione scarabocchi su rotolo di carta condiviso (almeno 15-18 metri). Questa fase permette di staccarsi dalle abitudini grafiche stereotipate, attraverso un’esperienza gioiosa di movimento.

All’interno degli scarabocchi vengono ricercate immagini rimarcando con pastello a cera, le linee che corrispondono all’idea. Questa fase favorisce l’emergere di fantasie legate all’esperienza di attivazione sensoriale e la conseguente proiezione delle stesse nelle linee ottenute casualmente dall’esperienza corporea.
Infine ha luogo il vero e proprio lavoro artistico con la realizzazione delle immagini individuate (tempere e collage con vari tipi di carta).

La proposta verte sulla sperimentazione di vari materiali artistici e di recupero in una forma ludica ed operativa.
Una creazione collettiva e di interazione di ogni singolo partecipante in un’ottica di interazione e scambio creativo, fatto di dialoghi, integrazioni e nuove amicizie.

Obiettivi
- Stimolare la sperimentazione di materiali artistici e di riciclo, nutrire la creatività e
l’immaginazione in una dimensione ludica e operativa
- Osservare, riflettere, confrontarsi e mettersi in gioco esprimendo la propria
immaginazione
- Fare esperienza dello spazio creativo individuale e condiviso e incentivare la
cooperazione nelle dinamiche di gruppo nella tutela delle varie individualità
- Avvicinare i bambini ad un’esperienza creativa che non si soffermi sulla riuscita del
prodotto e in cui il concetto adulto di ciò che sia “bello” non venga mai imposto


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

TRENTUNODI

Indirizzo: Via Verdi 31, Bergamo (BG)

Telefono: 3289676620

Sito Web: https://www.trentunodi.it

credits: volta della cupola della Chiesa di sant'Andrea al Quirinale

VEDERE E GUSTARE

Disegno e meditazione nelle chiese gesuitiche di Roma

Organizzato da:

centro ignaziano di spiritualità CIS - itinerari ignaziani - insieme a Pietre vive e alle rettorie delle chiese di sant'Ignazio, del SS. nome di Gesù e di sant'Andrea al Quirinale

In collaborazione con:

Francesca Giani; Emanuele Gambuti; Marta Dante; Anahita Aryan

Età:

Adulti

Dove:

1° lab. Chiesa di sant'Ignazio di Loyola; 2° lab. Chiesa del Gesù; 3° lab. Chiesa di sant'Andrea al Quirinale (Roma - Roma)

Date e orari

Giorno
Orario
24 Set
16:00-18:30
01 Ott
16:00-18:30
08 Ott
16:00-18:30

Il laboratorio di disegno dal vero e meditazione si svolgerà in tre pomeriggi ognuno dedicato ad una delle principali 3 chiese gesuitiche di Roma: la Chiesa del santissimo nome di Gesù all’Argentina di Roma, prototipo dell’architettura gesuitica e frutto del lavoro di artisti eccellenti (Vignola, Baciccia, Della Porta), la chiesa di sant'Ignazio di Loyola con gli affreschi del gesuita Pozzo e la chiesa berniniana di sant'Andrea al Quirinale, costruita per il noviziato della Compagnia.
Ogni laboratorio inizierà con una breve introduzione storico artistica sul luogo legato a sant’Ignazio di Loyola, di cui ricorrono 500° dalla sua conversione. Si procederà poi alla presentazione del trigramma del nome di Gesù (IHS) ideato da san Bernardino da Siena ed eletto a emblema della Compagnia di Gesù nonché icona della Chiesa dedicata appunto al nome di Gesù. Tale trigramma ricorre frequentemente nelle decorazioni presenti (pittura, incisione, intaglio, tarsia). Dopo una piccola “caccia al tesoro” alla ricerca dei molti IHS presenti nella Chiesa e degli altri segni propri della spiritualità ignaziana, si guideranno i partecipanti al disegno dal vero. Il laboratorio guidato da Francesca Giani, Marta Dante, Emanuele Gambuti, Anahita Aryan si concluderà con la fotografia dei lavori dei partecipanti al fine di costituire un “abecedario disegnato” delle tecniche e raffigurazioni dei segni della spiritualità ignaziana.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

1° lab. Chiesa di sant'Ignazio di Loyola; 2° lab. Chiesa del Gesù; 3° lab. Chiesa di sant'Andrea al Quirinale

i 3 laboratori si svolgono in 3 luoghi diversi: le principali chiese della Compagnia di Gesù di Roma, perle del barocco.
Si prega di evidenziare i diversi indirizzi per ogni incontro:
Sabato 24 settembre chiesa di sant’Ignazio, piazza sant'Ignazio di Loyola Roma ore 16.00-18.30
Sabato 1 ottobre chiesa del Gesù piazza del Gesù Roma ore 16.00-18.30
Sabato 8 ottobre chiesa di sant’Andrea al Quirinale via del Quirinale 30 Roma ore 16.00 -18.30

Indirizzo: 1° lab. piazza sant'Ignazio Roma ; 2° lab. piazza del Gesù Roma, 3° lab. via del Quirinale 30 Roma, Roma (Roma)

Telefono: 3284778004

Sito Web: https://cis-esercizispirituali.net/itinerari-ignaziani-2/

02 ottobre 2022

credits: opera realizzata lasciando impronte colorate con elementi naturali

A FORMA DI BOSCO

Timbriamo con foglie, pigne e rami

Organizzato da:

PASSI E CRINALI APS ASD

Età:

Bambini

Dove:

Sede dell'Associazione Passi e Crinali (Arluno - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
11:00-12:30

Foglie, cortecce, rami.. un scoperta di materiali naturali che possono lasciare impronte.. e raccontare di boschi fantastici.
Con l'ausilio di tempere, pennelli, pastelli a cera.. si cercherà di far risaltare le venature delle foglie, i nodi del legno, la rugosità di una corteccia per scoprire in cosa si trasforma sul foglio e ideare ambientazioni e contesti naturali.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Sede dell'Associazione Passi e Crinali

Indirizzo: Via San Carlo 7, Arluno (MI)

Telefono: 0250306808

Sito Web: https://www.facebook.com/passiecrinali

credits: Museo della carta di Acquasanta - Genova

ACQUA, VENTO, STRACCI...CARTA

Carta, cartiere, territorio

Organizzato da:

Proloco Mele

In collaborazione con:

associazioni del territorio (Le MUSE, Museo della carta) e Amministrazione Comunale

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

Acquasanta - Genova (Genova - GE)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
13:00-19:00

L’evento programmato si integra nella volontà dell’Amministrazione Comunale e delle associazioni di volontariato (ProlocoMele, LE MUSE, Museo della carta) di far conoscere il territorio del piccolo Comune di Mele (e della zona di Voltri, in generale) da sempre strettamente collegato alla fabbricazione della carta, un tempo risorsa primaria.
Proprio con questo intento, a testimonianza dell’antico sapere dell’arte cartaria, che tanta importanza ha avuto per lo sviluppo economico e culturale del territorio di Mele, nel 1997 è stato inaugurato il Museo della carta all’interno di un’antica cartiera.
L’evento si potrà svolgere sia all’interno del museo sia nelle aree esterne adiacenti, opportunamente attrezzate.
Si richiederà di eseguire un’opera pittorica (tempera, acrilico, disegno, acquerello ecc.) sul tema “ACQUA, VENTO, STRACCI…CARTA”, elementi presenti nel nostro territorio e necessari, un tempo, per la fabbricazione della carta.
Gli artisti, sia adulti che bambini, saranno liberi di interpretare il tema secondo la loro personale sensibilità artistica con tecnica pittorica a piacere e dovranno essere muniti, a propria cura e spesa, di tutti i mezzi per l’esecuzione dell’opera (cavalletto, pennelli, colori, ecc.) eccetto il foglio di carta che verrà fornito dall’organizzazione.
Le opere verranno giudicate da apposita e qualificata giuria di esperti (pittori locali e insegnanti discipline artistiche) ed i lavori saranno appesi sulle “tese” dell’essiccatoio del museo della carta, proprio come un tempo si stendeva la carta per farla asciugare.
L’organizzazione metterà a disposizione tavoli e panche.
I bambini più piccoli potranno partecipare alla manifestazione elaborando un disegno “collettivo” su un lungo foglio, messo a loro disposizione e fissato sul tavolo.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Acquasanta - Genova

Il Museo della Carta di Mele è situato all’interno di un opificio da carta del’700 e nasce con l’intento di tramandare l’antichissima arte cartaria genovese riproponendo questa tradizione attraverso la ripresa di un mestiere oggi quasi scomparso: la fabbricazione di prodotti in carta fatta a mano.
La visita al museo ripercorre ogni fase del processo produttivo della carta, mostrando il funzionamento di macchinari perfettamente conservati e ancora nella sede originaria.
Sono previsti laboratori per ogni età che spaziano dalla semplice realizzazione del foglio di carta a prodotti più elaborati quali coloritura con tinte naturali, filatura e texturizzazione a rilievo.

Indirizzo: via acquasanta 251, Genova (GE)

Telefono: 3283046622

Sito Web: https://www.museocartamele.it

credits: pigmenti naturali schizzati su foglio

ANDIAMO AL SUCCO

Estrazione e pittura con i pigmenti naturali

Organizzato da:

PASSI E CRINALI APS ASD

Età:

Bambini

Dove:

Sede dell'Associazione Passi e Crinali (Arluno - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
09:30-11:00

Il laboratorio consiste nell'estrazione dei pigmenti naturali da verdura e frutta con pestelli e mortai. Il colore filtrato ottenuto diverrà l'acquarello naturale che si andrà poi a utilizzare su appositi fogli, ma prima un tocco di "magia" andrà a creare nuove tinte...
la carta di cotone bagnata permetterà al colore, schizzato sul foglio, di creare forme e giochi con l'acqua dalle innumerevoli interpretazioni. Un laboratorio di espressione libera e creativa che permette a tutti di essere artisti.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Sede dell'Associazione Passi e Crinali

Indirizzo: Via San Carlo 7, Arluno (MI)

Telefono: 0250306808

Sito Web: https://www.facebook.com/passiecrinali

credits:

ARTE IN FORTEZZA

Workshop di acquaforte

Organizzato da:

Arcoufficio sas e L'Angolo delle Arti

In collaborazione con:

Elena Frontero

Età:

Adulti

Dove:

Fortezza del Priamar (Savona - SV)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
14:00-17:00

Laboratorio di incisione e stampa artistica con la tecnica dell'acquaforte
La libertà dell'esecuzione la rende perfetta per creare immagini evocative dal sapore grafico.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits:

ARTE IN FORTEZZA

Workshop di fumetto

Organizzato da:

Arcoufficio sas e L'Angolo delle Arti

In collaborazione con:

Rossana Beretta

Età:

Ragazzi

Dove:

Fortezza del Priamar (Savona - SV)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
14:00-17:00

Laboratorio di fumetto per ragazzi


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits:

ARTE IN FORTEZZA

Un mare di colori

Organizzato da:

Arcoufficio sas e L'Angolo delle arti

In collaborazione con:

Emanuela Borra

Età:

Bambini

Dove:

Fortezza del Priamar (Savona - SV)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
10:00-18:00

Impariamo a usare gli acquerelli e le matite acquerellabili per disegnare dei bellissimi paesaggi marini


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits:

ARTE IN FORTEZZA

Laboratorio per adulti di Acrilico

Organizzato da:

Arcoufficio sas e L'Angolo delle arti

In collaborazione con:

Aurora Grimaldi

Età:

Adulti

Dove:

Fortezza del Priamar (Savona - SV)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
10:00-18:00

I laboratori sull'acrilico permetteranno un primo approccio a questa tecnica pittorica, così espressiva e personale.
Analizzando diverse tematiche si realizzeranno dei lavori all'insegna della creatività, per esplorare l'individualità di ognuno, la forza materica ed espressiva del colore, dipingendo in libertà.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits:

ARTE IN FORTEZZA

Laboratorio per adulti di Pastello

Organizzato da:

Arcoufficio sas e L'Angolo delle Arti

In collaborazione con:

Aurora Grimaldi

Età:

Adulti

Dove:

Fortezza del Priamar (Savona - SV)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
14:00-17:00

La tecnica del pastello permette di abbinare libertà espressiva e velocità di esecuzione.
I laboratori mirano a far conoscere questo materiale sperimentandolo su diversi soggetti e con diversi approcci, dai più tecnici a quelli maggiormente creativi.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits: Foro Boario durante una precedente edizione, adulti e ragazzi intenti a disegnare

AVVOLGIAMO IL PIANETA DI BELLEZZA

Coloriamo il mondo!

Organizzato da:

Comune di Nizza Monferrato

In collaborazione con:

Idealuminosa factory

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

Foro Boario area congressi (Nizza Monferrato - AT)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
15:00-18:30

coinvolgimento di gruppi e di singole persone con un tema ispirato all'arte e all'ecosistema, creazione di piccole istallazioni costruite con materiale cartaceo


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits:

BEL...PASSO, LA CITTÀ CHE VORREI

Disegni di sogni

Organizzato da:

Pro Loco Belpasso

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

Piazza Duomo e Via Fercolo (Belpasso - CT)

Date e orari

Giorno
Orario
01 Ott
10:30-13:00, 16:00-18:00
02 Ott
10:30-13:00

Il laboratorio ludico-creativo sarà un occasione per pensare alla città del domani e vederla attraverso i sogni/disegni dei partecipanti. Rivolto a bambini, ragazzi ed adulti si svilupperà principalmente con l'elaborazione di uno o più disegni della città immaginata o parti di essa e successivamente tutti gli elaborati realizzati diventeranno parte del grande scenario/modellino che rappresenterà la città del futuro. Le tecniche usate saranno il disegno, frottage, collage con l'ausilio dei colori a tempera ed acrilici.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Piazza Duomo e Via Fercolo

Indirizzo: Piazza Duomo 1, Belpasso (CT)

Telefono: 3454289933

Sito Web: https://www.prolocobelpasso.it

credits: Evento dell'edizione passata "Coloriamo in libertà" del 2018

COLORANDO IN LIBERTÀ

Disegniamo tutti insieme

Organizzato da:

Associazione Culturale Agape

In collaborazione con:

Giorgia Cruciani, Maria Gabriela Urbani, Angela Giovagnoli, Mariella Petrelli

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

piazza principale del comune di Camerano (Camerano - AN)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
15:30-19:00

Evento artistico aperto a tutta la cittadinanza, bambini, ragazzi ed adulti. Si svolgerà nella piazza principale del comune di Camerano allestita con appositi tavolini. Ogni partecipante si esprimerà liberamente. Noi come associazione forniremo gessetti, matite, pennelli e colori.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

piazza principale del comune di Camerano

Piazza principale del comune di Camerano dove generalmente si svolgono gli eventi.

Indirizzo: Piazza Roma , Camerano (AN)

Telefono: 3476000361

Sito Web: https://www.facebook.com/Associazione-Culturale-AGAPE-261848657164060/?tn-str=k*F

credits: Autoritratto animato

DISEGNI ANIMATI

Carta colori e Smartphone

Organizzato da:

NOAPP

Età:

Bambini

Dove:

Explora museo dei bambini (Roma - Roma)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
10:30-11:30

Per bambini dai 6 agli 11 anni

NO APP un progetto educativo che promuove un utilizzo attivo e non convenzionale dei dispositivi digitali,
scommettendo tutto sull’unica App che non si scarica e che non va mai aggiornata: la creatività.

Le attività di NO APP sono in bilico tra digitale e analogico e stimolano bambini e ragazzi ad allenare una manualità “digitale” mescolando video e disegno su carta .


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Explora museo dei bambini

Indirizzo: Via Flaminia 82, Roma (Roma)

Telefono: 063613776

Sito Web: https://www.noapp.it

credits:

DISEGNO+PITTURA UNDER 14 - MANGA+FUMETTO UNDER 14- ILLUSTRAZIONE CON ACQUERELLI E MATITE COLORATE

Disegno+Pittura under 14 (6-13 anni) Manga+Fumetto under 14 - Illustrazione con acquerelli e matite colorate

Organizzato da:

Cartaria Val.dy S.r.l. /Accademia d'Arte di Cagliari

In collaborazione con:

Stefano Obino, Chiara Melis, Viola Melis, Marta Cardia, Ilenia Loddo

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

Lazzaretto Di Cagliari (Cagliari - CA)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
09:30-18:00

9.30-12.30
Chiostro del Lazzaretto/aula Escher Accademia
Disegno+Pittura under 14 (6-13 anni) con Chiara Melis e Viola Melis
Come si riporta su un foglio la realtà così come la vediamo? Quali sono le tecniche per poter dipingere come un vero pittore?
Durante il laboratorio di disegno e pittura si realizzerà lo studio di un soggetto da foto. Prendendo confidenza col disegno realistico si imparerà a prendere in modo corretto le misure per ottenere le proporzioni esatte. Si procederà poi alla pittura del soggetto con gli Acrilici materici, imparando a miscelare i colori primari per ottenere tutte le gamme possibili e si giocherà con le diverse consistenze della pittura.

15.00-18.00
Chiostro del Lazzaretto/aula Escher Accademia
Manga+Fumetto under 14 (6-13 anni) Marta Cardia
Cosa farebbe Goku se si trovasse nei panni di cappuccetto rosso? Naruto sarebbe in grado di tener testa alla matrigna di cenerentola?
Durante il laboratorio di manga e fumetto si realizzerà lo studio di alcuni personaggi manga esistenti. Che verranno appositamente vestiti come i protagonisti di una delle fiabe classiche più conosciute. Verranno poi realizzate delle tavole a fumetti originali, in cui il personaggio scelto vivrà e stravolgerà la fiaba classica proposta.

Regolamento.

I corsi sono gratuiti e non è necessaria la prenotazione. Durante tutta la durata del workshop è necessaria la presenza di un genitore o accompagnatore. Gli insegnanti sono preposti al solo svolgimento delle attività ma non sono addetti alla supervisione e custodia del minore.
In caso di affluenza superiore ai 20 componenti vi saranno dei turni. E’ possibile partecipare a entrambi i corsi.
Non è richiesto l’acquisto di materiale aggiuntivo rispetto a quanto verrà dato in dotazione il giorno dei corsi. Il materiale in dotazione non potrà essere portato via dai partecipanti.
Eventuale acquisti ulteriori di prodotti da utilizzarsi durante i workshop sono meramente facoltativi.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Lazzaretto Di Cagliari

Il Lazzaretto di Cagliari è un edificio storico , sede dell'omonimo centro culturale.

Indirizzo: Via dei Navigatori, 1, 09126 Cagliari CA, Cagliari (CA)

Telefono: 0706497853

Sito Web: https://servizi.comune.cagliari.it/portale/page/it/il_lazzaretto?contentId=LGO12212

credits:

FUMETTO CON ACRILICI LIQUIDI + ILLUSTRAZIONE CON ACQUERELLI E MATITE COLORATE

Organizzato da:

Cartaria Val.dy S.r.l. /Accademia d'Arte di Cagliari

In collaborazione con:

Stefano Obino, Chiara Melis, Viola Melis, Marta Cardia, Ilenia Loddo

Età:

Adulti

Dove:

Lazzaretto Di Cagliari (Cagliari - CA)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
09:30-18:00

Domenica 2 ottobre 9.30-12.30
Sala convegni del Lazzaretto
Fumetto con acrilici liquidi con Stefano Obino

Il corso inizierà con degli esercizi di riscaldamento per conoscere le caratteristiche degli acrilici liquidi e il loro utilizzo con la carta Fabriano. Si studieranno i toni cromatici della pelle e si vedrà come applicarlo nel fumetto.

Domenica 2 ottobre 15.00-18.00
Sala convegni del Lazzaretto
Illustrazione con acquerelli e matite colorate con Ilenia Loddo

Il corso inizierà con degli esercizi di riscaldamento per conoscere le caratteristiche degli acquerelli e delle matite colorate e capire come unirli in una tecnica mista. Realizzeremo poi l’illustrazione di un personaggio, caratterizzandolo attraverso la nostra sintesi personale.

Regolamento
Workshop per adulti (18 anni compiuti)
Ciascun corso prevede un numero massimo di 20 persone. I laboratori sono gratuiti e aperti solo a coloro che hanno già compiuto 18 anni.
Per iscriversi è necessario recarsi presso il punto vendita Val.dy cash & carry , Via Santa Maria Chiara 161 Cagliari- Pirri, e comunicare a quale corso si è interessati o se ci si vuole iscrivere a entrambi. E’ necessario il nome, cognome, recapito telefonico, indirizzo e-mail, una copia della propria carta di identità che ciascun iscritto dovrà occuparsi di portare e consegnare al momento dell’iscrizione. Per questioni organizzative non è possibile accettare prenotazioni telefoniche, tramite e-mail o social network. Risulteranno iscritti i primi 20 per ciascun laboratorio.
Concluse le iscrizioni (al raggiungimento dei posti previsti) , successive informazioni potrebbero essere inviate via e-mail. Se richiesto è necessario, a seguito di esse, inviare una conferma di lettura, pena l’esclusione dal corso. Se a seguito dell’iscrizione si è a conoscenza di un motivo che non consente l’effettiva partecipazione, si prega di comunicarlo il prima possibile in modo da consentire a coloro che sono in lista d’attesa di subentrare. Non è richiesto l’acquisto di materiale aggiuntivo rispetto a quanto verrà dato in dotazione il giorno dei corsi. Il materiale in dotazione non potrà essere portato via dai partecipanti.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Lazzaretto Di Cagliari

Il Lazzaretto di Cagliari è un edificio storico , sede dell'omonimo centro culturale.

Indirizzo: Via dei Navigatori, 1, 09126 Cagliari CA, Cagliari (CA)

Telefono: 0706497853

Sito Web: https://servizi.comune.cagliari.it/portale/page/it/il_lazzaretto?contentId=LGO12212

credits: Varie forme realizzate con la tecnica origami. Piegatura tradizionale messaggi e buste, animali e firme simboliche

HIMITSU

Segreto

Organizzato da:

AtelierArteDinamico

In collaborazione con:

ass. CarminiAmo Brescia, XENO al civico 29 Brescia, ass. Fuji Brescia

Età:

Bambini, Ragazzi, Adulti

Dove:

XENO al civico 29 (Brescia - BS)

Date e orari

Giorno
Orario
24 Set
15:00-19:00
25 Set
15:00-19:00
01 Ott
15:00-19:00
02 Ott
15:00-19:00

HIMITSU 秘密 -segreto-

In giapponese le parole “carta” e “dei”, anche se scritte con ideogrammi diversi, hanno la stessa pronuncia fonetica: “kami”. È così che Kami non sta ad indicare solo la carta, ma anche il concetto di qualcosa di superiore, che sta sopra, che sta in alto. Piegare la carta è un atto spontaneo, naturale ed è molto probabile che, fin da subito, siano comparsi primi esempi di carta piegata. Probabilmente si trattava di modelli che potessero avere un uso pratico, piccoli contenitori, buste per lettere o lettere stesse, è un po’ più avanti nel tempo che si sviluppa la tradizione di piegare lettere con forme sempre più evolute, forme stilizzate scelte anche in funzione del destinatario del messaggio. Grazie alla forma o al colore del foglio era possibile intuirne il contenuto.
Il progetto proposto quest’anno per Fabriano Festival Disegno 2022 nasce da questi presupposti e ha come obiettivo proporre uno sguardo differente verso questo prezioso materiale, la carta.
Realizzare Origami, piegando il foglio ripetutamente come in un rituale, conduce e predispone a serenità e riflessione, permette di concentrarsi anche sui i propri sogni e desideri. Vorremmo che fosse possibile trovare occasione e il modo di esprimerli, scrivendoli per custodirli, protetti dal foglio piegato, sarà un momento prezioso che speriamo di donare a chi parteciperà alla nostra proposta.

Durante gli appuntamenti verranno organizzate sezioni open di piegatura della carta grazie all’aiuto di esperti origamisti, guideranno i partecipanti nel trovare la forma più adatta da realizzare; chiederemo a tutti, prima della sessione di piegatura, di scrivere o disegnare sul foglio il proprio sogno o desiderio, espresso nella parte dello stesso che resterà più nascosta e custodita, terminata la sessione di piegatura sarà comunque possibile per i partecipanti portare a casa questo piccolo scrigno realizzato a custodia del proprio segreto.
Saranno desideri nascosti, ancora segreti, ma finalmente espressi, come quelli che affidiamo alle stelle cadenti.


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

XENO al civico 29

XENO al civico 29
CORTE CALINI vicolo Borgondio 29

La Corte di palazzo Calini, con questo progetto, si apre al pubblico e lo fa attraverso l’arte contemporanea. Proporre, ai cittadini e ai visitatori della città, un’esperienza differente e inusuale, aprendo per loro, inaspettati luoghi ricchi di vitalità urbana e creatività artistica. Creare occasioni che siano stimolo, in un rapporto di reciproca e sinergica condivisione, per le persone e per gli artisti. Dare vivacità culturale in cambio di vitale energia, stimoli ed ispirazione artistica.
Per il Festival Disegno Fabriano di quest’anno abbiamo voluto indagare un nuovo approccio culturale che coinvolgesse la carta, l’Origami e le infinite sfaccettature che questa pratica rappresenta e trasmette.
È nato HIMITSU 秘密 -segreto- un progetto che è si attività e divertimento, ma che vuole provare a trasmettere il valore della concentrazione e dell’auto riflessione al fine di indagare i nostri più intimi sentimenti.
In giapponese le parole “carta” e “dei”, anche se scritte con ideogrammi diversi, hanno la stessa pronuncia fonetica: “kami”. È così che Kami non sta ad indicare solo la carta, ma anche il concetto di qualcosa di superiore, che sta sopra, che sta in alto. Piegare la carta è un atto spontaneo, naturale ed è molto probabile che, fin da subito, siano comparsi primi esempi di carta piegata. Probabilmente si trattava di modelli che potessero avere un uso pratico, piccoli contenitori, buste per lettere o lettere stesse, è un po’ più avanti nel tempo che si sviluppa la tradizione di piegare lettere con forme sempre più evolute, forme stilizzate scelte anche in funzione del destinatario del messaggio. Grazie alla forma o al colore del foglio era possibile intuirne il contenuto.
Il progetto proposto quest’anno per Fabriano Festival Disegno 2022 nasce da questi presupposti e ha come obiettivo proporre uno sguardo differente verso questo prezioso materiale, la carta.
Realizzare Origami, piegando il foglio ripetutamente come in un rituale, conduce e predispone a serenità e riflessione, permette di concentrarsi anche sui i propri sogni e desideri. Vorremmo che fosse possibile trovare occasione e il modo di esprimerli, scrivendoli per custodirli, protetti dal foglio piegato, sarà un momento prezioso che speriamo di donare a chi parteciperà alla nostra proposta.
Durante le sezioni open di piegatura della carta i partecipanti dovranno trovare la forma più adatta da realizzare; chiederemo a tutti, prima della sessione di piegatura, di scrivere o disegnare sul foglio il proprio sogno o desiderio, nella parte dello stesso che resterà più nascosta e custodita, terminata la sessione di piegatura sarà comunque possibile per i partecipanti portare a casa questo piccolo scrigno realizzato a custodia del proprio segreto.
Saranno desideri nascosti, ancora segreti, ma finalmente espressi, come quelli che affidiamo alle stelle cadenti

CORTE CALINI vicolo Borgondio 29

Indirizzo: Vicolo Federico Borgondio 29, Brescia (BS)

Telefono: 3355354951

Sito Web: https://instagram.com/xenoalcivico29?igshid=YmMyMTA2M2Y=

credits: xilografia a colori

INCISIONE E STAMPA CON LA XILOGRAFIA A COLORI

La xilografia a più colori: concetti e realizzazioni pratiche

Organizzato da:

Balene in volo

In collaborazione con:

Eliana Odelli, Giuseppe Quattrocchi, Pilar Dominguez

Età:

Ragazzi, Adulti

Dove:

Balene in volo (San Giuliano Milanese - MI)

Date e orari

Giorno
Orario
02 Ott
16:00-19:00

Con la collaborazione dell'artista Dominguez, pittrice, ceramista, incisora, stampatrice d'arte e docente, realizziamo un disegno a più colori e impariamo a sintetizzarlo per renderlo adatto all'incisione. Incidiamo ogni colore su una tavoletta di materiale idoneo usando delle sgorbie e creando le matrici per la stampa. Infine, usando inchiostri appositi di diversi colori, stampiamo a mano il nostro disegno su carta, creandone vere copie artistiche.
APPROFONDIMENTO:
LA TECNICA: illustreremo la tecnica della xilografia con dimostrazioni pratiche ed esempi ai quali parteciperai direttamente, scoprendone le potenzialità espressive e sperimentando sui materiali messi a disposizione.
IL DISEGNO: partendo da un tuo soggetto, sarai guidato nel sintetizzare al meglio il disegno per renderlo adatto all'incisione a più colori. Poi inciderai tu stesso il tuo disegno sulle tavolette creando le matrici per la stampa
IL RISULTATO: ti guideremo alla scoperta della carta e delle sue caratteristiche distintive e, con gli inchiostri adatti, stamperai direttamente a mano la tua opera a più colori.
Ogni partecipante porterà a casa con se tutte le stampe d'arte che avrà realizzato
Tutti i materiali specifici li troverai in sede messi a disposizione da noi, la carta è fornita da Fabriano.
Materiali che devi portare: solo un astuccio base con gomma, matite e un pennarello a china waterproof, un po' di china (la più economica) e un pennello piatto medio-piccolo (economico) per stenderla sulle matrici; abiti che non ti interessa sporcare o un grembiule, un paio di guanti tipo lattice.

CONTRIBUTO A PARTECIPANTE: 30 EURO


Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

Dove

Balene in volo

Vi aspettiamo presso il nostro studio sede abituale di workshop e laboratori artistici. Si trova al secondo piano di una palazzina a mattoni rossi nella zona industriale vicino a IKEA. Un ambiente luminoso e moderno, con due ambienti attrezzati di ampi tavoli, comode sedie, video-proiettore e una biblioteca specializzata. Presente un laboratorio di ceramica con forno di cottura. Ampio parcheggio gratuito in strada. Proprio accanto fermata autobus ATM 190 in collegamento con metropolitana di Milano linea gialla M3 San Donato (non passa la domenica). A circa 1km da uscita della tangenziale est/ovest di Milano: San Giuliano Milanese - IKEA. A meno di 10 minuti di auto da Milano Corvetto, San Donato Milanese, Opera, Melegnano, Peschiera Borromeo.

Indirizzo: Via Lombardia, 26, San Giuliano Milanese (MI)

Telefono: 3356030584

Sito Web: https://www.baleneinvolo.com