Associazioni, enti, scuole, musei, biblioteche di tutta Italia hanno aderito al Festival del Disegno più grande del mondo.
Dal 16 settembre al 15 ottobre 2023 realizzeranno eventi dedicati al disegno, da Bolzano a Catanzaro, isole comprese. Cerca l’evento più vicino a te!
Festival Del Disegno
Festival del
Disegno is
All Around

Misure di contrasto al Covid-19
Nei due giorni abbiamo previsto di adottare le massime misure di sicurezza a tutela dei nostri visitatori.
Fabriano si riserva comunque il diritto di limitare gli accessi in base alle normative di sicurezza che saranno vigenti durante i giorni del Festival.
01 ottobre 2022

credits:
ARTE IN FORTEZZA
Colori d'autunno
Organizzato da:
Arcoufficio sas e L'Angolo delle arti
In collaborazione con:
Emanuela Borra
Età:
Bambini
Dove:
Fortezza del Priamar (Savona - SV)
Date e orari
Lasciandoci trasportare dai colori dell'autunno costruiremo paesaggi e personaggi unici
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits:
ARTE IN FORTEZZA
Laboratorio per adulti di Acquerello
Organizzato da:
Arcoufficio sas e L'Angolo delle arti
In collaborazione con:
Aurora Grimaldi
Età:
Adulti
Dove:
Fortezza del Priamar (Savona - SV)
Date e orari
I laboratori affrontano, in maniera semplice e intuitiva, la tecnica dell'acquerello.
Si proveranno le tecniche del colore steso su carta asciutta e bagnata affrontando diverse tematiche, dal paesaggio ai fiori.
L'acquerello viene poi associato ad altre tecniche, come le penne e le matite colorate, per un risultato di tecnica mista.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits:
BEL...PASSO, LA CITTÀ CHE VORREI
Disegni di sogni
Organizzato da:
Pro Loco Belpasso
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Piazza Duomo e Via Fercolo (Belpasso - CT)
Date e orari
Il laboratorio ludico-creativo sarà un occasione per pensare alla città del domani e vederla attraverso i sogni/disegni dei partecipanti. Rivolto a bambini, ragazzi ed adulti si svilupperà principalmente con l'elaborazione di uno o più disegni della città immaginata o parti di essa e successivamente tutti gli elaborati realizzati diventeranno parte del grande scenario/modellino che rappresenterà la città del futuro. Le tecniche usate saranno il disegno, frottage, collage con l'ausilio dei colori a tempera ed acrilici.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Piazza Duomo e Via Fercolo
Indirizzo: Piazza Duomo 1, Belpasso (CT)
Telefono: 3454289933
Sito Web: https://www.prolocobelpasso.it

credits: Esempio Calligrafia abbinata all'Origami
CALLIGRAFIA E ORIGAMI
Laboratorio di Scrittura
Organizzato da:
Ardecora
In collaborazione con:
Riccardo Ali
Età:
Ragazzi, Adulti
Dove:
Ardecora (MONTEBELLUNA - TV)
Date e orari
Il laboratorio prevede che i partecipanti realizzino una scrittura calligrafica su della carta specifica. Il foglio sarà trasformato in un libricino che si piega secondo la logica degli origami.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Ardecora
Da piu' di 35 anni Ardecora a Montebelluna rappresenta il piu' qualificato punto di riferimento per tutti coloro che fanno delle "belle arti" una professione o praticano un hobby che comporta l'uso di materiali diversi per la pittura, la decorazione, il disegno.
Indirizzo: Via Risorgimento, 101/A, MONTEBELLUNA (TV)
Telefono: 345 8167305
Sito Web: https://www.ardecora.it

credits: Un esempio di possibile esito dei lavori. Sagome divertenti, fantastiche o pensierose
CARTAFACCIA
Emozioni al taglio - volti ritagliati nella carta, sagome e profili per emozionarci
Organizzato da:
egle varisco
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Mamusca (MILANO - MI)
Date e orari
Il cartone si sagoma, a mano o con le forbici, creando personaggi, sguardi ed espressioni che comunicano tra di loro. Carta viva che si anima di sentimento! I cartoncini verranno ritagliati per creare volti autoportanti e poi disegnati intervenendo sulle loro espressioni.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Mamusca
un bar, libreria, bistrot, luogo di riferimento per le famiglie del quartiere.
Indirizzo: via Davanzati 2, MILANO (MI)
Telefono: 02 83974943
Sito Web: https://www.mamusca.it

credits: Momento di elaborazioni e colorazione dei rosoni
DAI ROSONI ROMANICO PUGLIESE AI CENTRINI DELLA NONNA
Ne combiniamo di tutti i colori!
Organizzato da:
Associazione Tandem in collaborazione con Abbraccio alla vita
In collaborazione con:
Prof. Enzo Abascià Artist
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Bisceglie (Bisceglie - BT)
Date e orari
Riprendiamo in piena libertà, l'uso del colore come mezzo comunicativo e di liberazione dalle tante costrizioni sopportate in questi due anni.
Liberiamo la voglia matta di LIBERTA' e di colore che risiede in ognuno di noi traendo ispirazione da due principali elementi che contraddistinguono la nostra "Terronia": I rosoni romani pugliesi e i centrini della nonna.
Realizzeremo tanti eleborati con l'uso dell'acquerello e del pastello acquerellabile.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Bisceglie
La costruzione rappresenta un complesso edilizio risultato dall'aggregazione di edifici e spazi di epoche diverse.
Pertanto, le indagini storico-filologiche svolte fino ad ora portano a considerare le origini della costruzione incerte e controverse.
Secondo alcuni studiosi il nucleo più antico risalirebbe all'XI secolo, sotto il dominio normanno, e per volontà del conte Pietro I, che avviò intorno al 1060 i lavori per la costruzione dell'imponente torre detta “maestra”, alta circa 24 m e posta all'estrema destra del complesso militare. Secondo altri studiosi, invece, l'impianto castellare prese corpo e forma nella prima metà del XIII secolo, durante il periodo svevo, in prossimità della già esistente torre normanna.
In ogni caso, sicuramente angioini risultano i lavori straordinari di ampliamento del castello che trovano testimonianza nello stemma di Carlo I d'Angiò a coronamento della porta di accesso della torre ad ovest, e un'iscrizione incisa sulla ghiera del portale ad arco acuto del palatium.
Indirizzo: via Minutillo, Bisceglie (BT)
Telefono: 3486360203
Sito Web: http://www.castellodibisceglie.it/

credits: Ragazzi impegnati nella realizzazione di disegni con i timbri creati da loro.
DISEGNI DI SOGNI
DISEGNI CON STAMPA CREATIVA CON TIMBRI E RULLI
Organizzato da:
ASSOCIAZIONE SCUOLORANDO
In collaborazione con:
Loredana Bertolotto, Elvira Mattio, Barbara Ghezzi
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
SEDE ASSOCIAZIONE SCUOLORANDO (Cuneo - Località Spinetta - CN)
Date e orari
Laboratorio creativo di costruzione timbri in gomma crepla con supporto in cartone. Stampa con rulli ed inchiostro per linoleografia a base d'acqua. I partecipanti potranno realizzare i propri timbri e/o condividere quelli realizzati dagli altri, per creare disegni su diversi supporti: piccoli libri, segnalibri, cartoline.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
SEDE ASSOCIAZIONE SCUOLORANDO
La sede dell'Associazione Scuolorando è un luogo creato per accogliere ed ascoltare bambini e ragazzi, proponendo loro attività culturali, creative e ricreative.
Indirizzo: VIA COSTA ROSSA N.9, Cuneo - Località Spinetta (CN)
Telefono: 348.7146674
Sito Web: https://www.scuolorando.it

credits:
ECO-loriamo
Una passeggiata da colorare verso il fiume Dora
Organizzato da:
AmaranTO APS
In collaborazione con:
Staff AmaranTO
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
AmaranTO e dintorni (Torino - TO)
Date e orari
I partecipanti, partendo dall'atelier AmaranTO situato in Via Mantova 20, riceveranno un kit personale di pennarelli, pastelli e matite.
Inizieranno poi la passeggiata lungo il viale alberato dove troveranno diversi fogli su cui disegnare.
Al termine dell'evento tutti i disegni verranno esposti al Mercato Centrale di Porta Palazzo.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
AmaranTO e dintorni
Indirizzo: Via Mantova 20, Torino (TO)
Telefono: 3451046047
Sito Web: http://www.amarantoat.com/

credits: collage laboratorio
GIOCANDO CON LA CARTA E LA STAMPA
L'Arte della carta e della stampa tipografica
Organizzato da:
Francesco Fiore
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Francesco Fiore (ACERRA - NA)
Date e orari
Comprende la lavorazione della carta, disegno-calligrafia, alla rilegatura e stampa tipografica.
Come si produce la carta, giocando con i vari tipi di carta e i colori, dal disegno artistico alla scrittura con l’uso di pennini e inchiostro di china.
Come realizzare un album fotografico un book e scrapbooking attraverso la rilegatura dei fogli e realizzare copertine e biglietti con l’antica stampa tipografica.
Il laboratorio è rivolto sia ai bambini/ragazzi che agli adulti, suddiviso in due fasce di orari:
dalle 10,00/13,00 per bambini e dalle 17,00/20,00 per gli adulti, per un numero complessivo 20/25 partecipanti.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove

credits: Varie forme realizzate con la tecnica origami. Piegatura tradizionale messaggi e buste, animali e firme simboliche
HIMITSU
Segreto
Organizzato da:
AtelierArteDinamico
In collaborazione con:
ass. CarminiAmo Brescia, XENO al civico 29 Brescia, ass. Fuji Brescia
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
XENO al civico 29 (Brescia - BS)
Date e orari
HIMITSU 秘密 -segreto-
In giapponese le parole “carta” e “dei”, anche se scritte con ideogrammi diversi, hanno la stessa pronuncia fonetica: “kami”. È così che Kami non sta ad indicare solo la carta, ma anche il concetto di qualcosa di superiore, che sta sopra, che sta in alto. Piegare la carta è un atto spontaneo, naturale ed è molto probabile che, fin da subito, siano comparsi primi esempi di carta piegata. Probabilmente si trattava di modelli che potessero avere un uso pratico, piccoli contenitori, buste per lettere o lettere stesse, è un po’ più avanti nel tempo che si sviluppa la tradizione di piegare lettere con forme sempre più evolute, forme stilizzate scelte anche in funzione del destinatario del messaggio. Grazie alla forma o al colore del foglio era possibile intuirne il contenuto.
Il progetto proposto quest’anno per Fabriano Festival Disegno 2022 nasce da questi presupposti e ha come obiettivo proporre uno sguardo differente verso questo prezioso materiale, la carta.
Realizzare Origami, piegando il foglio ripetutamente come in un rituale, conduce e predispone a serenità e riflessione, permette di concentrarsi anche sui i propri sogni e desideri. Vorremmo che fosse possibile trovare occasione e il modo di esprimerli, scrivendoli per custodirli, protetti dal foglio piegato, sarà un momento prezioso che speriamo di donare a chi parteciperà alla nostra proposta.
Durante gli appuntamenti verranno organizzate sezioni open di piegatura della carta grazie all’aiuto di esperti origamisti, guideranno i partecipanti nel trovare la forma più adatta da realizzare; chiederemo a tutti, prima della sessione di piegatura, di scrivere o disegnare sul foglio il proprio sogno o desiderio, espresso nella parte dello stesso che resterà più nascosta e custodita, terminata la sessione di piegatura sarà comunque possibile per i partecipanti portare a casa questo piccolo scrigno realizzato a custodia del proprio segreto.
Saranno desideri nascosti, ancora segreti, ma finalmente espressi, come quelli che affidiamo alle stelle cadenti.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
XENO al civico 29
XENO al civico 29
CORTE CALINI vicolo Borgondio 29
La Corte di palazzo Calini, con questo progetto, si apre al pubblico e lo fa attraverso l’arte contemporanea. Proporre, ai cittadini e ai visitatori della città, un’esperienza differente e inusuale, aprendo per loro, inaspettati luoghi ricchi di vitalità urbana e creatività artistica. Creare occasioni che siano stimolo, in un rapporto di reciproca e sinergica condivisione, per le persone e per gli artisti. Dare vivacità culturale in cambio di vitale energia, stimoli ed ispirazione artistica.
Per il Festival Disegno Fabriano di quest’anno abbiamo voluto indagare un nuovo approccio culturale che coinvolgesse la carta, l’Origami e le infinite sfaccettature che questa pratica rappresenta e trasmette.
È nato HIMITSU 秘密 -segreto- un progetto che è si attività e divertimento, ma che vuole provare a trasmettere il valore della concentrazione e dell’auto riflessione al fine di indagare i nostri più intimi sentimenti.
In giapponese le parole “carta” e “dei”, anche se scritte con ideogrammi diversi, hanno la stessa pronuncia fonetica: “kami”. È così che Kami non sta ad indicare solo la carta, ma anche il concetto di qualcosa di superiore, che sta sopra, che sta in alto. Piegare la carta è un atto spontaneo, naturale ed è molto probabile che, fin da subito, siano comparsi primi esempi di carta piegata. Probabilmente si trattava di modelli che potessero avere un uso pratico, piccoli contenitori, buste per lettere o lettere stesse, è un po’ più avanti nel tempo che si sviluppa la tradizione di piegare lettere con forme sempre più evolute, forme stilizzate scelte anche in funzione del destinatario del messaggio. Grazie alla forma o al colore del foglio era possibile intuirne il contenuto.
Il progetto proposto quest’anno per Fabriano Festival Disegno 2022 nasce da questi presupposti e ha come obiettivo proporre uno sguardo differente verso questo prezioso materiale, la carta.
Realizzare Origami, piegando il foglio ripetutamente come in un rituale, conduce e predispone a serenità e riflessione, permette di concentrarsi anche sui i propri sogni e desideri. Vorremmo che fosse possibile trovare occasione e il modo di esprimerli, scrivendoli per custodirli, protetti dal foglio piegato, sarà un momento prezioso che speriamo di donare a chi parteciperà alla nostra proposta.
Durante le sezioni open di piegatura della carta i partecipanti dovranno trovare la forma più adatta da realizzare; chiederemo a tutti, prima della sessione di piegatura, di scrivere o disegnare sul foglio il proprio sogno o desiderio, nella parte dello stesso che resterà più nascosta e custodita, terminata la sessione di piegatura sarà comunque possibile per i partecipanti portare a casa questo piccolo scrigno realizzato a custodia del proprio segreto.
Saranno desideri nascosti, ancora segreti, ma finalmente espressi, come quelli che affidiamo alle stelle cadenti
CORTE CALINI vicolo Borgondio 29
Indirizzo: Vicolo Federico Borgondio 29, Brescia (BS)
Telefono: 3355354951
Sito Web: https://instagram.com/xenoalcivico29?igshid=YmMyMTA2M2Y=

credits: Il taccuino delle piccole cose
IL TACCUINO DELLE PICCOLE COSE
Una raccolta di frammenti quotidiani
Organizzato da:
Officina Didatticando
Età:
Bambini, Ragazzi
Dove:
Biblioteca Comunale di Casalmaiocco (Casalmaiocco - LO)
Date e orari
Il laboratorio ha lo scopo di presentare ai bambini come un "semplice" foglio di carta bidimensionale sia in grado di trasformarsi, in poche mosse ma con tanta creatività, in un raccoglitore, tridimensionale, di progetti, di idee e di pensieri. Un taccuino per i viaggi quotidiani, da casa a scuola, da scuola al parco, tragitti che percorriamo tutti i giorni disattenti delle meraviglie che si possono incontrare. Uno strumento in cui raccogliere o annotare, con piccoli frammenti di oggetti, disegni e parole, momenti, incontri, desideri di tutti i giorni.
Nella prima parte del laboratorio verranno consegnate ai bambini forme geometriche e moduli, creati su supporti come la gomma crepla o ricavati da cartoni ondulati, elementi naturali, etc.. che fungeranno da timbri ed, attraverso questi strumenti con la tecnica della stampa i partecipanti riprodurranno un paesaggio per loro famigliare in grado di raccontare la loro quotidianità. Solo nella seconda parte del laboratorio il foglio di carta, personalizzato graficamente dai partecipanti, piegato ed inciso secondo precise indicazioni, darà origine al piccolo taccuino da viaggio, un piccolo leporello da portare con sè nei piccoli tragitti, grandi viaggi, di tutti i giorni.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Biblioteca Comunale di Casalmaiocco
I laboratori verranno effettuati presso gli spazi creativi della Biblioteca di Casalmaiocco grazie alla disponibilità del personale della biblioteca ed in sinergia con la cooperativa sociale Il Mosaico Servizi ETS che ne segue la progettazione educativa, sociale e culturale.
Indirizzo: Piazza Roma, 1, Casalmaiocco (LO)
Telefono: 0298260146
Sito Web: https://www.ilmosaicoservizi.it/

credits: l'immagine costituisce la locandina dei laboratori in contemporanea
IMMAGINI, COLORI E SOGNI
Noi fra realtà, pupi ed immaginazione
Organizzato da:
Comitato Popolare Antico Corso APS
In collaborazione con:
Kep belle Arti Catania Marionettistica F.lli Napoli Catania, Schizzi d'arte, Fulvio Crescimanno, Chiara Castro (creativa), Alfio Rapisarda (artista), Alice Valenti, Polo Multimediale
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Via torre del Vescovo (vicolo all'occasione pedonalizzata) e Bastione degli Infetti (CATANIA - CT)
Date e orari
Con la presenza dei collaboratori, alcuni anche coorganizzatori dell'evento, che racconteranno la loro arte, i cittadini: ragazzi e adulti anche provenienti dalle scuole del quartiere da 0 a 99 anni, potranno esprimere i loro sogni, la loro visione di quello che sta intorno, anche metaforicamente, attraverso gli strumenti del Disegno e del colore, oltre la manipolazione di argilla e la composizione di storie connesse alle immagini realizzate Le tecniche saranno libere e prevedono l'uso di ogni tipo di supporto e strumento, sarà richiesto un contributo libero di partecipazione di 5€ al fine di promuovere iniziative educative e di contrasto alla povertà educativa sul territorio
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Via torre del Vescovo (vicolo all'occasione pedonalizzata) e Bastione degli Infetti
Nella ricerca di partner, abbiamo privilegiato quelle realtà capaci di dare un senso complessivo, "multidisciplinare" dell'interpretazione della realtà; di tutto quello che intorno a Noi accade, di quello che vorremmo accadesse ed uno dei primi momenti per ottenere questo è "vivere" gli spazi pubblici collettivi; la precedente edizione, ancora con il fantasma della pandemia è stata l'occasione per rompere (in sicurezza) l'isolamento che non genera bellezza, anzi. La festa, il Festival è per Noi organizzatori locali, il contributo alla costruzione di rapporti sociali e di condivisione sulla bellezza, appunto, e sul gioco che come strumento atavico resta alla base dello sviluppo delle relazioni umane "sane"; nessun premio è previsto, nessuna competizione ma un lavoro corale dove ogni partecipante contribuisce ad una unica grande costruzione. La strada come mezzo di comunicazione, il Bastione (cinquecentesco nel cuore del centro storico catanese) resta ad osservare ciò che avviene "fuori dalle sue mura", aprendosi per accogliere quanti vorranno trovare un rapporto diretto con la natura ed esporre o giocare o assistere alle esibizioni artistiche programmate o spontanee; la presenza dei Fratelli Napoli, pietra miliare nel racconto epico attraverso i Pupi siciliani (catanesi), così ricchi di colore e con un linguaggio, anche estetico, faranno sognare scenari così vicini alla nostra cultura; la presenza del "Polo tattile Multimediale" (partner fisso ed irrinunciabile) metterà in contatto vedenti e non vedenti scambiando sensi e sensazioni; i lavori delle Donne recluse saranno la forza del colore della libertà, di quella incessante ricerca dell'anima che da sola può rendere migliori le Donne e gli Uomini di questo Mondo.
Indirizzo: Via torre del Vescovo 1 e testata Nord ingresso Bastione degli infetti, CATANIA (CT)
Telefono: 3398425575
Sito Web: https://www.facebook.com/bastionedegliinfetti.catania

credits:
L'ALBERO DELLA DIREZIONE REGIONALE MUSEI LOMBARDIA
Il disegno: linfa dei Musei
Organizzato da:
Direzione regionale Musei Lombardia
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
Palazzo Besta (Teglio - SO)
Date e orari
In occasione del Festival del Disegno All Around 2022 i visitatori saranno accompagnati alla scoperta dei musei della Direzione regionale Musei Lombardia e del patrimonio lombardo, in un viaggio nella storia dell’uomo e delle sue espressioni artistiche. Dalle incisioni rupestri della Valle Camonica alla romanizzazione, dal Medioevo allo splendore del Rinascimento e via via sino ai primi decenni del Novecento, il tema del disegno diventa il fil rouge che lega musei così diversi e così distanti, parte però di un'unica istituzione.
A partire dal racconto di alcuni aspetti specifici del museo i visitatori saranno protagonisti di un laboratorio condotto da esperti, dedicato alle diverse declinazioni che il disegno assume nei musei della Direzione.
I disegni diventeranno poi parte di un albero realizzato con materiali ecosostenibili, simbolo delle ramificazioni territoriali della Direzione regionale Musei Lombardia, protagonista di un viaggio itinerante tra i siti statali lombardi.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Palazzo Besta
Indirizzo: Via F. Besta, 8 23036 Teglio, Teglio (SO)
Telefono: +39 0342 781208
Sito Web: https://museilombardia.cultura.gov.it/musei/palazzo-besta/

credits: esempio di colori donati dalla natura
LA NATURA CI COLORA
Alla scoperta delle mille sfumature dei colori nelle piante
Organizzato da:
Scuola Secondaria di Cappella Maggiore
In collaborazione con:
Arcadio Lobato
Età:
Ragazzi, Adulti
Dove:
Scuola Secondaria di Cappella Maggiore (Cappella Maggiore - TV)
Date e orari
I partecipanti potranno sperimentare il disegno utilizzando solo colori proveniente dal mondo naturale
tecnica ad acquarello
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento

credits: Pieghe con la carta per creare città, facce, paesaggi
LIBRARSI
Impaginiamo la fantasia
Organizzato da:
EDIZIONI ARTEBAMBINI
Età:
Bambini, Ragazzi, Adulti
Dove:
SPAZIO ARTEBAMBINI (Bologna - BO)
Date e orari
LABORATORI di costruzione con la carta e cartoncino.
- Città in gioco
La città come scenario, costruita ritagliando forme nel cartone. Incisioni e strappi per definire contorni di torri, mura, smerli di città dallo stile fiabesco o reale.
- Libri Oplà
Il libro non è solo uncontenitore di parole ma anche immagine, oggetto, scultura... Le pagine possono allora essere scenografiche, piene di paesaggi, sensoriali, con meccaniche e con leve che daranno profondità e movimento alle immagini.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
SPAZIO ARTEBAMBINI
Dedicheremo una giornata al festival nel nostro spazio di Bologna con due laboratori di costruzione con la carta.
Indirizzo: via Polese 4/e, Bologna (BO)
Telefono: 051 265861
Sito Web: https://www.artebambini.it/

credits: acquerello su carta fabriano
PAESAGGI URBANI
Laboratorio di acquerello e china
Organizzato da:
ottantotto rosso - scuola d'arte
In collaborazione con:
Maria Moriani Poli
Età:
Adulti
Dove:
ottantotto rosso - scuola d'arte (firenze - FI)
Date e orari
in questo laboratorio useremo acquerelli e inchiostro di china per dare vita a colorati e divertenti paesaggi urbani.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
ottantotto rosso - scuola d'arte
Ottantotto Rosso – Scuola d’Arte è un’Associazione Culturale Non Profit, collocata nello storico quartiere di Oltrarno (Via Romana 88 Rosso), vicini all’ingresso del Giardino di Boboli. La scuola corsi di pittura, disegno, tecniche grafiche, acquerello e workshops per adulti, bambini e ragazzi. Per principianti, ma anche per chi vuole approfondire e potenziare una tecnica o una conoscenza.
Indirizzo: via Romana 88rosso, firenze (FI)
Telefono: 0555320319
Sito Web: https://www.ottantottorosso.it/

credits: Acquerello del golfo di Palermo
PALERMO DAL MARE
Diario di bordo / Laboratorio galleggiante di immagini e parole / Sail and Paint / Esci in barca con noi naviga, osserva e disegna Cefalù e Palermo dal mare
Organizzato da:
A cura di Valeria Di Chiara e Maria Catena Sardella / Associazione culturale BCsicilia per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
In collaborazione con:
Curatrici del progetto: Valeria Di Chiara e Catia Sardella / collaboratori: Cuneo Vualà / Alab / Studio dei Fratelli Cangemi di Palermo /Sketchcrawl Roma /Sketchcrawl Firenze / USK Liguria
Età:
Adulti
Dove:
Vela Club Cefalù - Porto di Presidiana (Cefalù - PA)
Date e orari
Osservazione della costa e realizzazione di sketch e diari di viaggio.
L’idea nasce da una visione artistica di nuovi luoghi: descrivere le città costiere dell'isola dal mare, così come le videro gli antichi Fenici e i Greci e come appaiono oggi agli occhi di coloro che arrivano dal mare.
Il progetto giunto con successo alla sua quinta edizione grazie al Fabriano Festival del disegno, propone quest’anno la rappresentazione della deliziosa città di Cefalù e del suo golfo. L’obiettivo nel tempo è di circumnavigare la Sicilia in senso fisico, metaforico e artistico partendo sempre da Palermo punto cardine dell’esperienza e mantenendo la stessa configurazione delle precedenti edizioni. Suddiviso in due weekend di due giorni ciascuno, il primo a Cefalù e il secondo a Palermo, prevede la narrazione con immagini e parole ed in modo assolutamente personale del rapporto della città con il suo mare. Si articolerà in quattro fasi: la prima propedeutica di presentazione del progetto, due diversi momenti di illustrazione e narrazione in barca e la successiva esposizione finale.
Le uscite giornaliere sulle imbarcazioni sono della durata massima di 4 ore, a partire dalle 14:00 del sabato e dalle 9:00 della domenica, tempo necessario e sufficiente per rappresentare la costa con luce di provenienza diversa ed illustrare serenamente il golfo, le città, le montagne, i palazzi, le cupole, i giardini, le banchine, le marine, le navi, il cielo, il mare e la terra.
Nel caso le condizioni del mare non fossero favorevoli si opterà per un luogo a terra che abbia una visione panoramica dei luoghi che corrisponda ai criteri del progetto.
Il progetto è aperto anche a coloro che volessero rappresentare la città dal mare con strumentazione fotografica o narrarla con un testo letterario e/o poetico.
Anche in questo caso ognuno dei partecipanti sceglierà una immagine o un testo da proporre all’esposizione dello stesso formato degli elaborati grafici 20x30.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Vela Club Cefalù - Porto di Presidiana
La città di Cefalù è un delizioso borgo marinaro sulla costa settentrionale siciliana ai piedi di un promontorio roccioso che vanta grande rilevanza artistica, storica e culturale. Dotata di un preziosissimo scenario arabo-normanno sia nelle architetture che nelle tradizioni, vanta un particolarissimo centro storico caratterizzato da stradine pavimentate con i ciottoli della spiaggia e calcare della rocca di Cefalù. La cittadella, inclusa tra i “borghi più belli d’Italia” fa parte del Parco delle Madonie in provincia di Palermo. Il nuovo porto (Presidiana) è posto a levante del centro abitato. La sua costa offre luoghi da sogno: golfi, cale, insenature nascoste con colori ed atmosfere magiche che il sole ed il vento amplificano e accompagnano come fedeli compagni di viaggio. Provenendo dal mare, svetta ai nostri occhi il maestoso Duomo voluto dal re Ruggero II d’Altavilla nel 1131, il cui prospetto è inquadrato tra possenti torri sormontate da cuspidi piramidali e diverse tra loro, all’interno è il Presbiterio, dove domina il Cristo pantocratore con decorazione musiva realizzata da maestri bizantini di Costantinopoli voluti dal re normanno. Contemplato nel sito “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale” nel 2015 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Nella città inoltre vi ha sede il famoso “Museo Mandralisca” gabinetto di oggetti di storia naturale” ed è sede episcopale. Grazie a questi tesori il sito rientra tra le maggiori attrazioni turistiche della Sicilia occidentale.
Indirizzo: Via Roma, 20 – EGV Center , Cefalù (PA)
Telefono: +39 3283823361
Sito Web: http://www.velaclubcefalu.it/

credits: Ritratto di donna
PARLA CON LEI!
Comunicazione di integrazione tramite ritratti di donne in acquarello
Organizzato da:
Alba Bici e casadeespanamilan
In collaborazione con:
Alba Bici
Età:
Adulti
Dove:
Casa de Espana Milan (Milano - MI)
Date e orari
L'evento ha come obiettivo il concetto dell'integrazione in tutte le sue forme, sia esso sociale, culturale, di identita', dell'essere donna, dell'essere straniera all'interno di una citta'/realta'/vita nuova, di essere indipendente e libera. Questi elementi verranno rappresentati attraverso la tecnica dell'acquerello, tramite ritratti di donne che parteciperanno all'evento. Alla fine dell'evento verranno esposti tutti i ritratti come parte integrante di una esposizione.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Casa de Espana Milan
Indirizzo: Via Marsala 8, Milano (MI)
Telefono: 3334577795
Sito Web: https://www.casadeespanamilan.it/

credits: cavalletti e piccole artiste all'opera
PIC NIC CON L'ARTE
L'Arte itinerante
Organizzato da:
Maria Luisa Quarta
In collaborazione con:
Eleonora Rigliano
Età:
Bambini, Adulti
Dove:
Parco Belloluogo (Lecce - LE)
Date e orari
Laboratori di intrattenimento e divertimento per bambini all'insegna dell'arte all'aria aperta ed a contatto con la natura e materiali ecologici.
Bricolage con segatura, posa del caffè, tappi in sughero, cartone e colla da assemblare a fiori e foglie.
I bambini verranno coinvolti nel concetto di economia circolare.
Per disegnare i partecipanti utilizzeranno carbone vegetale raccolto in spiaggia, segatura dai laboratori artigiani di falegnami, posa del caffè e tappi in sughero donati dai bar di zona, cartoni dai negozianti e colla Vinavil, oltre a fiori, foglie e spighe raccolte nei campi.
Al laboratorio di bricolage sarà accostato quello di pittura ad acquerello con pigmenti naturali derivati da: cavolo rosso, zafferano, curcuma, barbabietola, melagrana, menta.
In chiusura sperimentazione della tecnica del frottage con foglie e carboncino.
I laboratori si svolgeranno all'aria aperta con uso di cavalletti d'artista, per promuovere l'arte itinerante ed immersa nel paesaggio naturale, che sia parco, campagna.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Parco Belloluogo
Il concetto di fondo è far apprezzare l'arte ai bambini con materiali e tecniche che facciano sviluppare la creatività e la manualità all'insegna del rispetto dell'ambiente e delle sue materie di recupero che genereranno opere inedite ed originali.
Indirizzo: via Vecchia Surbo, Lecce (LE)
Telefono: 3206585392
Sito Web: https://www.facebook.com/casadlusrls/

credits: Produzione e uso dei pigmenti
PRODUZIONE E USO DEI PIGMENTI - UN CORSO SULLA PITTURA AD ACQUERELLO
Organizzato da:
Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot
In collaborazione con:
Thomas Rickert, Fa. Kremer Pigmente
Età:
Ragazzi, Adulti
Dove:
Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot (Appiano/S. Michele - BZ)
Date e orari
La conoscenza sull'utilizzo e la lavorazione dei pregiatissimi pigmenti è la base per la pittura e il restauro. Il corso include un'introduzione alla storia della produzione di colori e una spiegazione dei termini pigmento, colore e legante. Imparerete come ottenere un pigmento da terra colorante e come lavorarlo con i leganti. Nella parte pratica del corso, preparerai tu stesso colori ad acquerello in modo tradizionale. Pigmenti selezionati (organici, inorganici e vegetali) verranno legati con medium per dipingere a base di gomma arabica. Ci sono 12 posti disponibili. Il materiale verrà fornito.
Thomas Rickert è un esperto di pigmenti e leganti, nonché direttore di produzione da più di 20 anni alla "Kremer Pigmente" e tiene anche dei corsi.
Contatta l'organizzatore
Visita la pagina dell'evento
Dove
Rapunzel, Atelier Sir Ringelbart von Pinselot
La conoscenza sull'utilizzo e la lavorazione dei pregiatissimi pigmenti è la base per la pittura e il restauro. Il corso include un'introduzione alla storia della produzione di colori e una spiegazione dei termini pigmento, colore e legante. Imparerete come ottenere un pigmento da terra colorante e come lavorarlo con i leganti. Nella parte pratica del corso, preparerai tu stesso colori ad acquerello in modo tradizionale. Pigmenti selezionati (organici, inorganici e vegetali) verranno legati con medium per dipingere a base di gomma arabica. Ci sono 12 posti disponibili. Il materiale verrà fornito.
Thomas Rickert è un esperto di pigmenti e leganti, nonché direttore di produzione da più di 20 anni alla "Kremer Pigmente" e tiene anche dei corsi.
Kremer Pigmente GmbH & Co KG
L'azienda a conduzione familiare è specializzata nella produzione e distribuzione di pigmenti rari e storici. Il mulino di colori di Aichstetten, Germania, è leader del mercato mondiale nel campo dei pigmenti per la pittura di alta qualità, il restauro e la conservazione di monumenti storici.
Indirizzo: J. Innerhofer, 33, Appiano/S. Michele (BZ)
Telefono: 0471661003